Il JF-17 Thunder del Pakistan ha una migliore prospettiva di vendita rispetto al LCA Tejas indiano? Dopo il suo fallimento nel procurarsi i jet da combattimento sudcoreani F/A-50, l’aeronautica militare argentina sta considerando l’acquisto del pakistano JF-17 Thunder. Mentre il velivolo si è già assicurato ordini di esportazione dalla Nigeria e dal Myanmar, l’LCA Tejas dell’India ha miglia da percorrere su quel fronte.

Afghanistan, il cimitero delle superpotenze – La Cina sarà la prossima nella linea di tiro?

Nuovi rapporti stanno emergendo che il paese sta ora spostando il suo interesse verso altre alternative più economiche, come il sino-pakistano JF-17 Thunder.

Il brigadiere Xavier Isaac, il capo della forza aerea argentina, avrebbe confermato queste speculazioni in un’intervista rilasciata a Pucara Defense. Ha menzionato che il paese avrebbe riconsiderato il JF-17, soprattutto per la nuova variante Block-III.

Questo segna anche uno sviluppo significativo per il caccia, che è co-prodotto dal Pakistan Aeronautical Complex e la Chengdu Aircraft Corporation della Cina.

È apparso come un’opzione efficace, a basso costo, caccia monomotore per i paesi in via di sviluppo nel mercato globale – molto simile al T-50 e IAI Kfir. La sua versione block-III è nelle fasi finali di sviluppo e dispone di un radar AESA.

Rispetto al suo arci-rivale HAL Tejas Mk-1A fatto dall’India, l’aereo pakistano è riuscito a ottenere più clienti globali. Essendo anche un jet da combattimento multiruolo avanzato e a basso costo, la nuova variante Tejas Mk-1A in via di sviluppo, ha, tuttavia, attirato l’attenzione di paesi come la Malesia e gli Emirati Arabi Uniti.

I paesi che scelgono il JF-17 rispetto al Tejas è principalmente attribuito al basso tasso di produzione di HAL, che è circa la metà delle loro controparti pachistane.

JF-17-Pakistan

Pakistan’s JF-17 Fighter

Parlando a EurAsian Times, Abhijit Iyer-Mitra, un senior fellow presso l’Institute of Peace and Conflict Studies, New Delhi, ha detto che ci sono molte ragioni per cui i paesi stranieri stanno preferendo i JF-17 al Tejas dell’India.

Secondo lui, ci sono 10 ragioni principali per cui Tejas non è riuscito a impressionare anche l’Aeronautica Militare Indiana (IAF) nelle sue prestazioni di combattimento.

Perché l’ambiziosa diga cinese sul Brahmaputra mette in pericolo le relazioni India-Bangladesh?

(1) Tejas ha una serie molto piccola di armi integrate con esso, per lo più indiane e alcune occidentali. Quindi, da un lato, si costringono i paesi a comprare armi indiane che non funzionano per loro – o se si ottiene occidentale, chiederanno, qual è il vantaggio di comprare indiano?

(2) Con il Pakistan – il JF17 si inserisce essenzialmente nella catena di fornitura cinese – che ha una varietà ENORME di armi provate e dimostrabili. Quindi, le persone che comprano il JF-17 hanno già armi cinesi da accoppiare o sono a loro agio con l’acquisto di armi cinesi che comunque hanno un track record comprovato. Infatti, i paesi con cattivi record di diritti umani preferirebbero i cinesi in quanto non impongono sanzioni.

(3) La Cina ha un Veto del Consiglio di Sicurezza e qualsiasi paese che compra armi dalla Cina può avere un’influenza significativa su qualsiasi decisione del Consiglio di Sicurezza (lo stesso con le vendite di armi statunitensi o francesi o russe). L’India non ha tale Veto.

(4) Il JF-17 è solo un aereo migliore – se si sta cercando di sostituire il MiG 21-27 e i caccia cinesi del tipo J6 J7 o i vecchi caccia americani come l’F4 F5 & F104 o l’aggiornamento da addestratori armati, allora il JF-17 offre la giusta capacità e il giusto prezzo.

(5) Tejas è solo un aereo molto confuso – – non si adatta a nessun segmento di mercato conosciuto.

(6) JF-17 è un caccia modesto ma qualsiasi progresso che porta è solido e provato.

(7) Tejas è un incubo – niente di esso è provato – c’è stata troppa mescolanza e corrispondenza e ispira zero fiducia all’acquirente.

(8) Infine, la questione della riesportazione. Il JF-17 usa per lo più attrezzature cinesi, ma alcune italiane (avionica e radar) e russe (motore) – che sono tutte autorizzate per la riesportazione in paesi terzi.

(9) Tejas usa motori americani, radar israeliani, e un’accozzaglia di avionica da paesi che non autorizzeranno mai la riesportazione.

Shahid Raza, un esperto della difesa dal Pakistan, ha condiviso ragioni simili per il JF-17 che domina la sua controparte indiana nel potenziale di esportazione internazionale. Secondo Raza,

(10) Tejas soffre anche del fatto che attualmente non c’è un grande operatore di questo aereo, nemmeno la forza aerea indiana, che ha solo una manciata di questi aerei in servizio. Questo riduce la fiducia di qualsiasi potenziale acquirente.

Conflitto di confine India-Cina: Chinese PLA Gets ‘Action Ready’ With New Self-Propelled Howitzer Guns

“Al contrario, il programma JF-17 Thunder ha visto un grande successo. Più di 100 unità sono in servizio con la Pakistan Air Force e altrettante sono state ordinate. Questo rende la logistica, i pezzi di ricambio, la manutenzione, l’addestramento, gli aggiornamenti e l’integrazione delle armi un processo agevole. Questo spiega perché Myanmar e Nigeria hanno scelto il JF-17 Thunder rispetto ad altre opzioni sul mercato”, aggiunge Raza.

Dice che altri paesi come l’Azerbaijan, l’Iraq e l’Argentina probabilmente faranno ordini per le varianti avanzate del JF-17 Thunder, motivati da un prezzo accessibile, disponibilità regolare di servizi post-vendita e generose opzioni di finanziamento, un numero di altri potenziali clienti.

India’s Bid To Get Foreign Buyers for Tejas

Per incrementare le vendite globali del suo caccia di punta Tejas, l’azienda statale indiana Hindustan Aeronautics Limited (HAL) quest’anno ha deciso di istituire basi logistiche in Malesia, Vietnam, Indonesia e Sri Lanka. Questi paesi usano principalmente aerei russi la cui manutenzione è considerata scarsa, che HAL vuole sfruttare e lanciare i propri aerei.

HAL ha intensificato i suoi sforzi nel 2020 per vendere Tejas, in particolare, nel Sud-Est asiatico, Asia occidentale e Nord Africa, insieme ai suoi altri aerei come l’elicottero di attacco Rudra e l’elicottero leggero Dhruv. Tejas viene commercializzato come un caccia di quattro generazioni e mezzo, consentendogli di competere con alcuni dei più noti jet della sua classe, sostengono i suoi produttori.

L’India sta cercando di creare una base militare nell’isola di Assunzione delle Seychelles per contrastare la Cina nell’Oceano Indiano?

Si è parlato della Malesia che sta considerando di acquistare il caccia indiano nel 2019, tuttavia, nessuna dichiarazione è arrivata dal paese dopo. Le relazioni dell’India si sono deteriorate con la Malesia dopo che il suo PM Mahathir Mohamad si è opposto alla politica del Kashmir di Modi, rendendo l’affare meno fattibile.

Il JF-17 del Pakistan, il T-50 Golden Eagle della Corea del Sud, lo YAK-130 russo e l’Hawk della BAE Systems erano i principali contendenti al caccia indiano in lizza per l’ordine della Malaysian Air Force.

L’India ha inviato una risposta alla richiesta di informazioni (RFI) della US Navy per il suo Undergraduate Jet Training System (UJTS), offrendo il suo Lead-in Fighter Trainer (LIFT), una versione del Light Combat Aircraft (LCA) indigeno. L’offerta dell’India si basa sull’LCA Mk1A, che è su ordinazione della Indian Air Force.

L’LCA MK 1A ha più capacità rispetto alla versione precedente del Tejas in termini di ruoli operativi, migliorando la capacità di combattimento attraverso l’incorporazione di radar AESA (Active Electronically Scanned Array), suite di guerra elettronica (EW) e missili oltre il raggio visivo (BVR).

L’aeronautica militare indiana ha effettuato un ordine per 83 LCA MK1A quest’anno dopo che il paese ha deciso di passare ad aerei di produzione locale, come ribadito dal capo dello stato maggiore della difesa indiano Bipin Rawat in un’intervista a maggio di quest’anno.

Nel luglio 2018, il ministero della difesa indiano ha affermato che anche due paesi, Sri Lanka ed Egitto, avevano mostrato interesse per il caccia Tejas sviluppato da HAL. Tuttavia, ha insistito sul fatto che l’aereo doveva essere indotto dal suo “proprio” cliente prima, che è la forza aerea indiana (IAF).

Porto di Chabahar: India che guadagna piede in Asia centrale come il porto di Chabahar dell’Iran attrae nuovi partner stranieri

Tuttavia, nessuno dei paesi ha portato avanti le discussioni. Infatti, il velivolo deve ancora essere introdotto completamente nell’aviazione indiana stessa. Alcuni progressi sono stati fatti quest’anno, con l’IAF che a maggio ha formalmente introdotto in servizio il primo LCA Tejas Mk-1 in standard FOC (Final Operational Clearance) e ha reso operativo il suo secondo squadrone LCA n. 18 ‘Flying Bullets’.

La forza aerea avrà 40+83 Tejas Mk I/IA e circa sei squadroni di Tejas Mk II nel lungo periodo, ha detto il maresciallo dell’aria indiano R.K.S Bhadauria. Fino a quando la stessa IAF non opererà pienamente e dimostrerà le capacità dei combattenti indigeni Tejas, qualsiasi accordo con l’estero è improbabile che abbia luogo.

La IAF spera di aumentare le sue capacità con la quinta generazione più AMCA (Advanced Medium Combat Aircraft), attualmente perseguita dall’India. E con il tempo e il denaro investiti nello sviluppo delle varianti Tejas, gli esperti in India chiedono che il programma indigeno sia interrotto.

Profilo dell’autore: https://muckrack.com/younis-dar

Email:

Segui EurAsian Times su Google

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg