Fatti, informazioni e articoli sulla battaglia di Saipan, una battaglia della seconda guerra mondiale

Battaglia di Saipan Fatti

Date

15 giugno – 9 luglio 1944

Posizione

Saipan, Isole Marianne

Generali/Comandanti

Allievi:Richmond K. Turner
Holland Smith
Giapponesi:Yoshitsugu Saito
Chuichi Nagumo
Takeo Takagi
Matsuji Iluin

Soldiers Engaged

Allies: 71, 000
Giapponesi: 31, 000

Successo

Vittoria americana

Morti

Alleati: 3.426 uccisi e 10.364 feriti
Giapponesi: 24.000 uccisi, 5.000 suicidi e 921 prigionieri
22.000 civili morti (per lo più suicidi)

Battaglia di Saipan Articoli

Esplora gli articoli degli archivi di History Net sulla battaglia di Saipan

” Vedi tutti gli articoli sulla battaglia di Saipan

Sommario della battaglia di Saipan: Il possesso dell’isola di Saipan nella catena insulare delle Marianne settentrionali divenne un obiettivo critico per le forze americane durante la seconda guerra mondiale, al fine di porre le home island giapponesi nel raggio di volo dei nuovi bombardieri B-29 Superfortress. La battaglia di Saipan iniziò con un bombardamento navale il 13 giugno 1944. Nel corso di due giorni un totale di 37 navi da guerra, tra cui 15 corazzate, spararono sull’isola più di 180.000 proiettili di vari calibri, il più grande dei quali da 16 pollici. Gli aerei della marina hanno aggiunto le loro bombe all’attacco. Nonostante questo pesante martellamento, i danni tra i difensori giapponesi furono minimizzati dalle posizioni difensive che avevano creato, e alcune posizioni giapponesi non erano state identificate dai pianificatori americani. Si credeva che sull’isola ci fossero circa 15.000 militari e marinai giapponesi; in realtà il totale era circa il doppio. Inoltre, la battaglia sarebbe stata la prima volta che le forze alleate nel Pacifico avrebbero dovuto confrontarsi con una grande popolazione civile; centinaia di famiglie si gettarono dalle scogliere in mare piuttosto che arrendersi.

Lo sbarco su Saipan

Lo sbarco iniziò alle 7 del mattino del 15 giugno. Più di 300 LVT e 8.000 marines sbarcarono sulla costa occidentale di Saipan. Undici navi da guerra fornirono il supporto di fuoco per le truppe d’invasione..

La battaglia per Saipan

I giapponesi avevano abilmente segnato la baia con bandiere per delimitare il campo di tiro. Questo permise loro di distruggere quasi 20 carri armati anfibi. Hanno anche installato filo spinato, postazioni di mitragliatrici e trincee. Questo aumentò notevolmente le perdite americane. Nonostante le perdite, i Marines avevano preso la testa di ponte entro il tramonto. I giapponesi risposero con un contrattacco notturno che portò alla perdita di molti uomini.

Il 16 giugno la 27a divisione di fanteria sbarcò e si spinse verso il campo di aviazione di As Lito. I giapponesi risposero attaccando di notte ancora una volta producendo risultati che costrinsero Saito ad abbandonare il campo d’aviazione. L’attacco ad As Lito fu una sorpresa per l’alto comando giapponese, che si aspettava che gli attacchi fossero concentrati più a sud. Il 15 giugno i giapponesi attaccarono nel Mar delle Filippine. La battaglia risultò in enormi perdite per i giapponesi, che persero 3 portaerei e centinaia di aerei. Il 7 luglio, circa 4.000 truppe giapponesi, rendendosi conto di non poter resistere a lungo, montarono la più grande carica banzai della guerra. Praticamente tutti gli attaccanti furono uccisi, ma anche due battaglioni del 105° reggimento di fanteria dell’esercito americano, 27° divisione di fanteria, furono decimati.

Articolo in evidenza sulla battaglia di Saipan

di Francis A. O’Brie

Nelle prime ore del mattino del 7 luglio 1944, il tenente colonnello William J. O’Brien, comandante del 1° battaglione, 105° reggimento di fanteria, 27° divisione di fanteria, fu ucciso in azione a Saipan durante un massiccio attacco suicida giapponese. Le sue ultime parole furono: ‘Non dategli un dannato centimetro! Era un attacco gyokusai, un assalto suicida ordinato dal Quartier Generale Imperiale in cui ogni soldato giapponese sull’isola doveva morire per l’imperatore e, morendo, doveva uccidere sette americani. Ai giapponesi fu ordinato di non fare prigionieri.

L’attacco gyokusai sulla pianura di Tanapag è stato descritto da molti storici della seconda guerra mondiale come il più devastante attacco dei giapponesi durante la guerra. Per la sua condotta eroica durante quella battaglia, il colonnello O’Brien ha ricevuto la Medaglia d’Onore postuma. Uno dei suoi soldati, il sergente Thomas A. Baker, anch’egli ucciso nella battaglia, ricevette anch’egli la Medaglia d’Onore postuma.

Saipan è una delle isole della catena delle Marianne, circa 1.300 miglia a sud delle home island giapponesi. È una piccola isola a forma di pistola, larga circa 5 miglia e lunga 18 miglia, che aveva un enorme valore strategico per gli Stati Uniti. In primo luogo, Saipan si trovava a cavallo delle principali rotte di rifornimento tra le isole giapponesi e le guarnigioni giapponesi nel Pacifico centrale; in secondo luogo, i suoi campi d’aviazione fornivano un’importante area di sosta per gli attacchi aerei giapponesi alla flotta americana che operava nel Pacifico centrale; e in terzo luogo, la sua occupazione da parte degli americani avrebbe fornito una base da cui lanciare attacchi aerei contro Tokyo e le isole giapponesi.

Infatti, la vicina isola di Tinian sarebbe poi servita come base operativa per gli aerei che sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945. Quegli attacchi portarono alla resa incondizionata del Giappone ed eliminarono la necessità di un assalto totale alle home islands, che avrebbe comportato enormi perdite per le forze americane.

La decisione di attaccare le Marianne – presa ai più alti livelli del comando americano – era basata sulla convinzione che la via più breve per la conquista dei giapponesi fosse attraverso il Pacifico centrale piuttosto che le isole Filippine, come era stato sostenuto dal generale Douglas MacArthur. L’attacco a Saipan fu fissato per il 15 giugno 1944. Le isole vicine di Guam e Tinian sarebbero state attaccate poco dopo.

Tre divisioni furono assegnate all’attacco. La 2nd Marine Division, che includeva un certo numero di veterani dei combattimenti su Guadalcanal; la 4th Marine Division, che aveva partecipato all’invasione delle isole Marshall; e la 27th Infantry Division dell’esercito, sotto il comando del Maj. Gen. Ralph C. Smith. Il comando generale dello sbarco anfibio era di competenza del tenente generale dei marines Holland M. Howlin’ Mad Smith.

La 27ª era una divisione della Guardia Nazionale di New York che era stata federata nell’ottobre 1940. Nel febbraio 1942, era stata inviata alle isole Hawaii per difendersi da possibili attacchi giapponesi dopo il bombardamento di Pearl Harbor. La 27ª fu la prima divisione di fanteria a lasciare gli Stati Uniti continentali dopo Pearl Harbor. Ralph C. Smith fu promosso a maggior generale il 20 novembre 1942 e fu posto al comando della 27ª.

Al momento dell’invasione di Saipan, la 27ª Divisione era composta da tre reggimenti di fanteria: il 105° reggimento dall’area di Troy-Cohoes nell’upstate di New York (originariamente il 2nd New York Regiment, che combatté con distinzione durante la guerra ispano-americana e la prima guerra mondiale); il 106° reggimento di fanteria dall’area di Albany-Schenectady-Utica (in precedenza il 10th New York Infantry, che servì anche nella guerra ispano-americana); e il 165° reggimento di fanteria (in precedenza il 69° New York Infantry della guerra civile e della prima guerra mondiale) dalla zona di New York City.

La forza di invasione era composta da 535 navi che trasportavano più di 127.000 truppe. Il bombardamento navale iniziò l’11 giugno 1944 e durò più di tre giorni. La Marina bombardò entrambe le coste per confondere i giapponesi sul vero luogo dello sbarco. Gli sbarchi iniziarono il 15 giugno 1944, con la 2ª Divisione Marine che colpì le spiagge rosse e verdi a nord di Afetna Point e la 4ª Divisione Marine che sbarcò sulle spiagge blu e gialle vicino al villaggio di Charan Kanoa sul lato ovest dell’isola. La 27ª Divisione rimase a bordo della nave come riserva galleggiante.

Saipan era stata occupata dai giapponesi dalla prima guerra mondiale ed era stata colonizzata negli anni ’20 e ’30. Al momento dell’invasione americana, c’erano circa 30.000 civili sull’isola, insieme a circa 26.000 truppe dell’esercito della 43a divisione giapponese e 6.000 membri della marina. Il comandante militare dell’isola era il tenente generale Yoshitsugu Saito.

Dopo lo sbarco del 15 giugno, i marines incontrarono una feroce resistenza giapponese. Alla fine della giornata, i marines avevano subito più di 2.000 perdite. La mattina del 16 giugno, i giapponesi lanciarono un forte contrattacco contro la 4a Divisione dei Marines nella zona di Yellow Beach appena a sud di Charan Kanoa. Hanno messo un gran numero di civili, tra cui donne e bambini, davanti alle forze attaccanti per creare l’impressione che una resa fosse in corso. I Marines erano frustrati dal dover trattenere il fuoco, ma una volta scoperto lo stratagemma annientarono rapidamente gli attaccanti.

Quando l’ammiraglio Raymond A. Spruance, comandante della Quinta Flotta e comandante generale dell’invasione di Saipan, apprese che la flotta giapponese si stava avvicinando alle Marianne, decise di posizionare la 27ª Divisione a terra per liberare la sua flotta per l’imminente battaglia navale. L’ammiraglio Spruance guidò successivamente le sue forze navali alla vittoria nella battaglia del Mar delle Filippine.

Al tramonto del 16 giugno, elementi della 27ª iniziarono a sbarcare. Due battaglioni del 165° fanteria sbarcarono su Blue Beach e stabilirono un contatto con la 4ª Divisione Marine. All’inizio del 17 giugno, il 105° fanteria sbarcò vicino ad Agingan Point sulla costa sud-ovest dell’isola e si mosse per sostenere il 165° fanteria in un attacco al campo d’aviazione di Aslito. Alle 10 del 18 giugno Aslito era stata catturata. Il 105° si spostò quindi all’estremità orientale del campo d’aviazione, dove gli uomini si trincerarono per la notte.

Al mattino presto del 19 giugno, il 1° battaglione del 105° riprese l’attacco verso est, verso Nafutan Point. Il battaglione era guidato dal colonnello O’Brien, descritto dallo storico della divisione come un piccolo gallo presuntuoso che non riusciva a stare fermo.

A Ridge 300, il 1° battaglione si imbatté in un pesante fuoco di mitragliatrici giapponesi. Il colonnello O’Brien ottenne il permesso di spostare l’attacco da ovest a nord di Ridge 300, in modo da poter utilizzare il supporto dei carri americani e forse aggirare i giapponesi sul crinale. Nel tardo pomeriggio del 19 giugno, il 1º Battaglione, supportato dai carri armati, iniziò il suo attacco, ma si impantanò e il colonnello O’Brien decise di far scavare i suoi uomini per la notte.

Il sergente Thomas Baker della Compagnia A, 1º Battaglione, uscì dalla sua posizione verso il crinale e osservò la posizione di diverse posizioni del nemico. Prese in prestito un bazooka da uno dei suoi compagni e, sotto il pesante fuoco nemico, entrò nel campo, si inginocchiò con calma e sparò con la sua arma in una postazione nemica, mettendola fuori combattimento con il secondo colpo. Poi tornò alla sua compagnia con i proiettili giapponesi che gli volavano intorno.

All’incirca a mezzogiorno del 20 giugno, il 1° battaglione si mosse a sud e a ovest di Ridge 300 verso Nafutan Point, con l’obiettivo di aggirarlo il giorno dopo. Quella notte ci fu molta attività nemica lungo il fronte del 1° Battaglione. Un soldato giapponese corse di fronte alla Compagnia A, gridando: “Sparami! Sparami! a squarciagola. Era uno stratagemma per indurre gli americani a rivelare le loro posizioni, uno stratagemma che non funzionò.

Il 21 giugno, tre carri armati che sostenevano l’avanzata del 1° battaglione furono colpiti da un intenso fuoco nemico mentre si avvicinavano alla posizione giapponese sul crinale. I carri armati furono costretti ad abbottonarsi; poi iniziarono a sparare sulle Compagnie A e C per errore. Il colonnello O’Brien, che era in linea con le truppe combattenti, cercò freneticamente di raggiungere il carro armato di testa via radio, ma non riuscì a stabilire un contatto. Corse attraverso il pesante fuoco nemico fino al carro armato di testa, lo montò e colpì la torretta con la sua pistola calibro 45 fino ad ottenere l’attenzione dell’autista. Poi ordinò al carro armato di cambiare direzione e attaccare la posizione del nemico.

O’Brien rimase in cima al carro armato per tutto lo scontro, completamente esposto al fuoco nemico. Quando la battaglia finì, strisciò giù dal carro armato, mise in fondina la sua 45 e raccolse un fante ferito, che poi portò nelle retrovie per le cure mediche.

La seconda fase della battaglia di Saipan iniziò il 21 giugno, quando il generale Howlin’ Mad Smith ordinò alla 27a divisione di girare verso nord e attaccare il centro dell’isola, supportata dalla 2a e 4a divisione dei Marines, alle quali fu data la responsabilità di attaccare lungo le coste e isolare i difensori giapponesi nella parte settentrionale dell’isola.

Il 2° battaglione della 105a fu assegnato a fare piazza pulita dei giapponesi ancora a Nafutan Point. Gli altri due battaglioni del 105° andarono a nord con il resto della divisione. Smith aveva dato al 2° battaglione un compito impossibile. Doveva coprire un fronte di quasi 3.000 metri con una forza di meno di 600 uomini contro una forza giapponese di quasi 1.200. Inevitabilmente, i giapponesi sfondarono la posizione del 2° Battaglione il 27 giugno, ma furono annientati dal 3° Battaglione del 105°, più le unità dei Marines che erano allora nelle vicinanze del campo d’aviazione di Aslito. Nafutan Point fu dichiarato sicuro il 27 giugno.

Nel frattempo, il 23 giugno, il resto della 27a divisione aveva attaccato a nord attraverso quella che divenne nota come Death Valley. Il terreno da incubo tra il monte Tapotchau e quello che i soldati americani avevano soprannominato Purple Heart Ridge era caratterizzato da scogliere a picco e colline. La valle stessa era un altopiano di terreno agricolo aperto largo circa tre quarti di miglio. I giapponesi si erano nascosti nelle grotte lungo le scogliere. Le unità del 27° che si muovevano attraverso la valle, compreso il 106° reggimento di fanteria, che si era appena ricongiunto alla divisione, erano soggette a un intenso fuoco nemico. I soldati dovettero avanzare attraverso aree boscose all’apertura di un altopiano su una pianura dove i giapponesi tenevano l’altura su entrambi i lati.

Il nemico aveva accuratamente preparato posizioni di artiglieria, mortai e mitragliatrici sulle scogliere, che controllavano l’intera area. Un osservatore paragonò la situazione degli americani a quella della Brigata Leggera Britannica, che caricò i russi a Balaclava.La 2a e la 4a divisione dei Marines risalirono le coste dell’isola con poca o nessuna opposizione. Il progresso della 27ª Divisione attraverso la Death Valley fu rallentato dal difficile terreno e dall’opposizione giapponese.

Dichiarando che la 27ª Divisione non stava avanzando abbastanza velocemente, il 24 giugno Smith decise di sollevare il comandante della 27ª Divisione, il maggior generale Ralph C. Smith. Apparentemente, il capo della 27ª Divisione fu sollevato dal suo comando perché aveva contravvenuto ad un ordine riguardante la disposizione delle truppe a Nafutan Point, e la 27ª non era riuscita a fare un attacco coordinato il 23 giugno, il che aveva messo in pericolo le truppe dei Marines che attaccavano lungo le coste. Ralph Smith fu sostituito dal Magg. Gen. Sanderford Jarman. L’incidente scatenò una rivalità tra l’Esercito e il Corpo dei Marines che non è mai stata risolta in modo soddisfacente.

Il 26 giugno, due battaglioni del 165° Fanteria, insieme al 1° Battaglione del 105° Fanteria, si unirono alla 4ª Divisione Marine in un attacco verso i villaggi di Donnay e Hashigoru sul lato orientale dell’isola. L’attacco incontrò una pesante opposizione giapponese.

Il 27 giugno, l’avanzata continuò, ma i soldati si imbatterono in un pesante fuoco giapponese da un alto crinale sopra Donnay. Il giorno dopo, il colonnello O’Brien decise di affiancare la posizione giapponese sul crinale piuttosto che assalirla frontalmente. Organizzò una grande pattuglia per lavorare intorno alla parte posteriore della posizione nemica.

Quando l’azione della pattuglia si fermò, O’Brien lasciò la sua posizione coperta e corse attraverso un campo esposto al fuoco nemico, armato solo di una pistola, per raggiungere le sue truppe. Prese il comando della pattuglia e guidò i suoi uomini in un feroce scontro a fuoco con i giapponesi. Guidati da O’Brien, gli uomini irruppero in un piccolo canyon, prendendo il nemico completamente di sorpresa.

Nel giro di 10 minuti, i soldati del 105° avevano catturato un cannone da 77 mm e cinque mitragliatrici, e avevano ucciso o messo in fuga tutti i giapponesi nella posizione sul crinale. Al tramonto, tutta Obie’s Ridge, come venne chiamata, era in mani americane. Il 1º Battaglione tenne la posizione per tutta la notte e il giorno successivo contro numerosi contrattacchi giapponesi.

Il 30 giugno fu l’inizio della fine della battaglia di Saipan. I giapponesi furono osservati muoversi a nord verso Marpi Point, ed era chiaro che questa sarebbe stata la loro ultima resistenza. Il 1 luglio, la 4a divisione dei Marines si mosse a nord e ad est verso Marpi Point, la 2a divisione dei Marines risalì la costa occidentale verso Tanapag, e la 27a divisione continuò il suo attacco verso il centro dell’isola.

La mattina del 2 luglio era buia e piovosa. Il battaglione di O’Brien aveva ricevuto l’ordine di chiudersi dietro il 3° battaglione del 105°, ora posizionato vicino a Charan Danshii, nel centro dell’isola. La posizione era un proverbiale nido di calabroni, esposto al pesante fuoco giapponese dai cannoni lungo il fianco della collina.

Il 1° battaglione doveva muoversi attraverso il 3° battaglione fino ad agganciare il fianco sinistro del 165° fanteria e il fianco destro del 106° fanteria. Il movimento era pericoloso perché richiedeva un’avanzata alla luce del giorno attraverso 1.700 metri di terreno aperto. Poiché l’area non era ancora stata liberata dalle forze giapponesi, c’era una possibilità molto reale che i soldati del 1° battaglione del 105° potessero trincerarsi per la notte e trovare i giapponesi sia davanti che dietro di loro.

Alle 14:40 del 2 luglio, O’Brien ordinò alle sue truppe di marciare a passo doppio per ridurre la loro esposizione al fuoco nemico. Il battaglione raggiunse il suo obiettivo in orario e si trincerò sul fianco sinistro del 165° per la notte. Il sergente Baker della compagnia A, riconoscendo che i giapponesi avrebbero potuto attaccare da dietro, si offrì volontario per tornare indietro ed eliminare quanti più nemici possibile. Lui e altri tre soldati della 105ª uccisero 18 truppe giapponesi nel giro di un’ora. Ad un certo punto, Baker entrò direttamente in un fortino di cemento e uccise quattro soldati giapponesi con una raffica di fuoco prima che potessero sparare un colpo.

Il 3 luglio, Garapan, sulla costa occidentale di Saipan, fu catturata dalla 2a Divisione dei Marines, e la 27a Divisione continuò il suo movimento a nord verso il porto di Tanapag.

Nel tardo pomeriggio del 4 luglio, la 105a aveva assicurato Flores Point e si era spinta avanti sulla spiaggia. Il 2° Battaglione del 105°, che era stato a Nafutan Point, si riunì al reggimento. Il battaglione di O’Brien superò Hara-Kiri Gulch (così chiamato perché un certo numero di giapponesi nelle caverne lungo le scogliere si erano uccisi facendo esplodere delle granate) e avanzò lungo la spiaggia fino ad arrivare a circa 1.200 metri a sud di Makunshka.

Gli ordini di O’Brien erano espliciti. Continuare, disse. Non importa cos’altro succede, continuate. Nonostante l’intenso fuoco nemico, l’avanzata procedette rapidamente. Al tramonto del 6 luglio, il 1° battaglione era trincerato sul lato est di una ferrovia che correva da nord a sud a circa 150 metri a ovest della spiaggia vicino alla pianura di Tanapag.

Il 2° battaglione del 105° era trincerato sul lato ovest della ferrovia, ma c’era un vuoto tra le posizioni del 1° e del 2° battaglione. O’Brien riconobbe immediatamente il problema e chiese rinforzi. Quando gli fu detto che non erano disponibili, ordinò che tutte le sue armi anticarro fossero spostate in posizione per coprire il vuoto. Mise anche le mitragliatrici pesanti del battaglione in posizione per proteggere il perimetro contro un possibile attacco giapponese.

La sera del 6 luglio, il 1° e il 2° battaglione del 105° erano trincerati a circa 2.000 metri a nord del posto di comando del reggimento, circa 1.400 metri a sud di Makunshka. Più tardi quella sera, i giapponesi iniziarono a sondare il perimetro alla ricerca di un punto debole. Gli attacchi al perimetro continuarono tutta la notte. Alle 4:45 circa del 7 luglio, i giapponesi lanciarono l’attacco gyokusai. (Gyokusai può essere tradotto approssimativamente come rompere il gioiello, un riferimento alla distruzione di un’intera unità giapponese. Tali attacchi suicidi su larga scala venivano effettuati solo su ordine del quartier generale imperiale). Il numero esatto degli attaccanti non sarà mai noto, ma si stima che più di 4.000 giapponesi abbiano partecipato a questo assalto all’ultimo sangue contro le forze americane vicino a Makunshka.

I giapponesi avevano iniziato a radunarsi per l’attacco poco dopo il tramonto del 6 luglio. Tutti i soldati feriti che non erano in grado di camminare e portare armi furono uccisi sotto gli ordini dei comandanti giapponesi. Gli stessi comandanti giapponesi si sono poi suicidati. Ogni uomo in grado di camminare fu armato con qualsiasi arma disponibile. Non c’erano abbastanza fucili per tutti, così alcuni uomini portavano bastoni, pietre o qualsiasi cosa potessero trovare.

Gli attaccanti arrivarono come pazzi, ubriachi di sake e birra. Erano guidati da circa 200 ufficiali che agitavano spade e gridavano a squarciagola. Davanti alle masse cariche, una mezza dozzina di uomini teneva in alto una grande bandiera rossa, come l’avanguardia in un corteo drammatico. Dietro di loro venivano le truppe combattenti e, più incredibile di tutto, centinaia di uomini zoppi e zoppicanti con la testa fasciata, con le stampelle e scarsamente armati.

Il maggiore Edward McCarthy, allora al comando del 2° battaglione del 105° e uno dei pochi ufficiali del reggimento sopravvissuto all’attacco, descrisse la scena come segue: Mi ha ricordato una di quelle vecchie scene di calpestio del bestiame dei film. La telecamera è in un buco nel terreno e tu vedi la mandria che arriva e loro saltano su e sopra di te e se ne vanno. Solo che i giapponesi continuavano a venire e venire. Non pensavo che si sarebbero mai fermati.

Le truppe giapponesi si sono spinte lungo gli stretti binari della ferrovia, che costeggiava la spiaggia, e si sono schiantate contro i soldati del 105° con una vendetta. Gli americani combatterono bene e con tenacia, le loro armi erano posizionate in modo tale che i giapponesi dovevano scavalcare i loro stessi morti per raggiungerli.

Ancora i soldati giapponesi continuarono, travolgendo i due battaglioni del 105° così come la decima batteria di artiglieria dei marines, che era stata posizionata dietro la posizione del 105° reggimento. I Marines combatterono duramente, ma erano in inferiorità numerica e furono costretti ad abbandonare i loro pezzi da campo al nemico. Il giorno seguente un certo numero di Marines furono trovati sul campo, uccisi in un combattimento corpo a corpo.

I combattimenti furono furiosi. O’Brien, che era idolatrato dai suoi uomini, prese il comando nell’opporsi all’attacco giapponese. Mancino, portava sempre una pistola in una fondina a tracolla sotto l’ascella destra. Secondo lo storico della divisione, O’Brien fu senza dubbio responsabile della grande resistenza degli uomini del suo battaglione quando i giapponesi colpirono per la prima volta il perimetro. Rimase in piedi con una pistola in ogni mano, incoraggiando i suoi uomini a tenere a bada il nemico. Fu ferito gravemente alla spalla ma rifiutò di essere evacuato.

O’Brien correva su e giù per la linea, esortando le sue truppe a resistere. Quando i giapponesi sfondarono, afferrò un fucile da un uomo ferito in una buca di volpe e sparò sul nemico finché non ebbe finito le munizioni. In seguito si occupò di una mitragliatrice calibro 50 su una jeep abbandonata, sparando sui giapponesi fino a quando ancora una volta finì le munizioni. L’ultima volta che fu visto vivo, O’Brien era circondato da ufficiali giapponesi armati di sciabola e dai corpi dei giapponesi che aveva ucciso. Almeno 30 soldati giapponesi morti furono trovati vicino al suo corpo.

Un testimone oculare della battaglia, il sergente John G. Breen della Compagnia A, 1° Battaglione, 105° Fanteria, ha dichiarato che Obie era uno dei ragazzi quel giorno. Morì proprio sulla linea del fronte con noi. Le sue ultime parole – sentite sopra le grida dei giapponesi che attaccavano, le grida dei suoi soldati feriti e gli assordanti spari – furono: “Non cedete loro un dannato centimetro”.

Anche il sergente Baker fu un eroe in quella battaglia. Anche se gravemente ferito, rifiutò di essere rimosso dal campo di battaglia e insistette per essere lasciato morire piuttosto che rischiare la vita dei suoi compagni. Chiese di essere messo in posizione seduta contro un piccolo palo del telefono e gli fu data una sigaretta e una pistola completamente carica. Due giorni dopo, il corpo di Baker fu trovato esattamente in quella posizione con otto soldati nemici morti davanti a lui.

La battaglia di Saipan fu una sconfitta devastante per i giapponesi. Più di 30.000 soldati giapponesi morirono, insieme a un numero imprecisato di civili, molti dei quali si suicidarono gettandosi dalle scogliere vicino a Marpi Point. Davanti alle posizioni del 105° sulla pianura di Tanapag c’erano 2.295 giapponesi morti. Altri 2.016 corpi giacevano nella parte posteriore della posizione del 105°, per un totale di 4.311 giapponesi uccisi nell’attacco alle spiagge di Tanapag.

Anche le perdite americane furono pesanti. Il 1° e il 2° battaglione del 105° furono praticamente spazzati via. In poco più di 12 ore di combattimento, queste unità subirono perdite di 406 morti e 512 feriti. Nel 1° battaglione, solo un ufficiale, il tenente John Mulhearn della compagnia B, ne uscì illeso. Il maggiore McCarthy del 2° Battaglione sopravvisse, ma tutti i suoi comandanti di staff e di compagnia furono uccisi o feriti.

Le perdite totali per i Marines e i soldati che combatterono su Saipan ammontarono a 786 ufficiali e 13.438 uomini arruolati uccisi, feriti o dispersi in azione.

Questo articolo è stato scritto da Francis A. O’Brie ed è apparso originariamente nel numero di maggio 1997 della rivista World War II.

Per altri grandi articoli abbonati oggi alla rivista World War II!

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg