Ipocromasia
L’ipocromasia indica che i globuli rossi hanno meno emoglobina del normale e il termine ipocromasia è usato in due contesti:
Ipocromasia in un cane
- Come descrittore dei globuli rossi su uno striscio di sangue: Qui si riferisce alla comparsa di globuli rossi con un sottile bordo di citoplasma (dovuto a meno emoglobina) con conseguente aumento del pallore centrale.
- Per indicare una concentrazione media di emoglobina corpuscolare (MCHC) al di sotto dell’intervallo di riferimento. L’ipocromasia o gli indici dei globuli rossi ipocromici in questo senso non sono necessariamente correlati alla comparsa di cerchi di emoglobina più sottili (aumento del pallore centrale) in uno striscio. Nello sviluppo di un’anemia da carenza di ferro, la comparsa di ipocromasia negli strisci precede un MCHC subnormale.
L’ipocromasia è causata da due meccanismi principali:
L’ipocromasia in un camelide carente di ferro.
- Produzione difettosa di emoglobina:
Sviluppo di anemia da carenza di ferro
- Difetto ereditario: difetti ereditati nella produzione di emoglobina sono dovuti a mutazioni genetiche che risultano in una produzione anormale del glob in (aminoacidi) catene. Questo si verifica negli esseri umani e sono chiamati talassemie (α-talassemia con difetti nella catena α dell’emoglobina e β-talassemia con difetti nella catena β dell’emoglobina), ma non sono stati descritti negli animali. È interessante notare che i porfidi (difetti ereditari nella sintesi dell’anello di protoporfirina dell’emoglobina) non provocano anemia ipocromica negli animali affetti.
- Carenza di ferro: Poiché il ferro è un componente essenziale del gruppo eme (anello porfirinico + ferro), la carenza di ferro provoca una diminuzione della produzione di emoglobina. La carenza di ferro è più comunemente causata da una perdita di sangue esterna cronica dal tratto gastrointestinale, dove una lenta emorragia intermittente (che non è facilmente osservabile da un proprietario) esaurisce le riserve di ferro, che limita l’eritropoiesi e provoca la produzione di globuli rossi che hanno meno emoglobina e sono più piccoli del normale (il contenuto “corretto” di emoglobina è un segnale per un globulo rosso di smettere di dividersi; quando l’emoglobina è insufficiente, il globulo rosso continua a dividersi, e ogni divisione porta a cellule sempre più piccole). Quando è avanzato, questo si traduce in un’anemia da carenza di ferro, dove i globuli rossi sono microcitici (basso volume cellulare medio) e ipocromici (basso MCHC) e sono chiaramente ipocromici in uno striscio di sangue. Le anemie da carenza di ferro si verificano più facilmente negli animali giovani che hanno basse riserve di ferro (il latte è povero di ferro, i neonati non ottengono ferro attraverso la placenta, e sono in rapida crescita), così che qualsiasi fonte di perdita di sangue (ad esempio una grave infestazione di pulci) può provocare carenza di ferro. L’anemia da carenza di ferro può anche risultare da una carenza nutrizionale di ferro (o carenza di rame, vedi sotto), ma questo è raro negli animali addomesticati con cibo commerciale per animali o diete a base di carne (che sono ricche di ferro). I giovani maialini soffrono spesso di anemia da carenza di ferro perché non possono accedere al ferro nel suolo (quando sono alloggiati in modo intensivo). Questo viene superato dando loro iniezioni intramuscolari di ferro.
- Carenza di rame: Il rame è necessario per l’utilizzo del ferro. Il rame è un cofattore essenziale per gli enzimi che permettono il rilascio del ferro dai depositi con i macrofagi e l’assorbimento del ferro dal tratto gastrointestinale. La carenza di rame può manifestarsi come un’anemia da carenza di ferro. Anche se i livelli di rame plasmatico/serico possono essere misurati (vedi link correlati qui sotto), la diagnosi di carenza di rame richiede la misurazione delle riserve epatiche di rame, perché i livelli plasmatici di rame non sempre sono correlati alle riserve corporee totali. Abbiamo visto un’anemia microcitica ipocromica nel Musk Ox a causa di una carenza di rame nella dieta. Nei ruminanti, il rame può essere carente nella dieta o un eccesso di zinco o molibdeno può compromettere l’assorbimento o la disponibilità del rame, con conseguente carenza secondaria di rame.
- Altre carenze: Il piridossale o vitamina B6 è un cofattore essenziale per l’enzima δ-aminolevulinic acid dehydrogenase (ALAD), che catalizza il primo passo della via di sintesi dell’eme, cioè la conversione dell’acido δ-aminolevulinico in porfobilinogeno. Le carenze di vitamina B6 possono provocare anemia microcitica nei maiali, ma l’anemia non è tipicamente ipocromica.
- Inibizione della produzione di emoglobina: L’inibizione della sintesi dell’eme può provocare un’anemia da carenza di ferro, soprattutto se l’inibizione è cronica. La causa più comune di inibizione della sintesi dell’eme è l’avvelenamento da piombo. Il piombo si lega ai gruppi sulfidrilici degli enzimi e inibisce l’attività dei seguenti enzimi che sono coinvolti nella sintesi dell’eme: ALAD e ferrochetolasi (che catalizza la formazione di eme unendo il gruppo di ferro con la protoporfirina IX). Poiché il ferro non viene utilizzato per la sintesi dell’eme, si accumula nei globuli rossi in via di sviluppo, formando i siderociti. Nell’avvelenamento cronico da piombo, può risultare una carenza di ferro “relativa” (relativa perché il ferro è nel corpo, ma non può essere utilizzato), con conseguente anemia ipocromica microcitica. Tuttavia, l’avvelenamento classico da piombo si traduce solitamente in un’anemia normocitica normocromica.
Per tutti gli scopi pratici, la vera ipocromasia nelle specie animali domestiche comuni si verifica solo nel contesto di un’anemia da carenza di ferro avanzata.
È riconosciuta più frequentemente nei cani e nei camelidi. In entrambe le specie, la carenza di ferro è attribuita all’emorragia gastrointestinale cronica. Nel cane, l’emorragia da ectasia vascolare del colon e ulcere sanguinanti (ad esempio trattamento con corticosteroidi o farmaci antinfiammatori non steroidei o tumori gastrointestinali sono cause comuni di anemia da carenza di ferro. Nel camelide, l’anemia da carenza di ferro è stata attribuita alla perdita di sangue gastrointestinale associata al parassita strongilo succhiasangue Haemonchus contortus (il verme “del palo del barbiere”). L’ipocromasia nella carenza di ferro avanzata è accompagnata da anomalie di forma degli eritrociti che suggeriscono la frammentazione (schistociti, cheratociti, acantociti) nel cane. Questo può derivare da una diminuita deformabilità delle cellule carenti di ferro, perché si pensa che siano più rigide del normale (meccanicamente fragile). Nei camelidi, i globuli rossi fusiformi (acuminociti) e a forma di lacrima (dacriociti) sono risultati comuni e concomitanti nell’anemia carente di ferro (vedi immagine sopra), tuttavia il meccanismo di formazione di questi poikilociti è sconosciuto.
Torociti nel sangue del cane
I globuli rossi ipocromici devono essere distinti dai torociti, un cambiamento artificiale dei globuli rossi che simula l’ipocromasia. I torociti non hanno alcuna rilevanza diagnostica, a parte il fatto che potrebbero essere erroneamente identificati come globuli rossi ipocromici, portando a una diagnosi errata di carenza di ferro.
Policromasia
Policromasia in un cane con un’anemia rigenerativa dovuta al sangue
La policromasia è una caratteristica degli eritrociti anucleati immaturi (che sono anche reticolociti aggregati) nel sangue. Gli RBC immaturi sono blu perché contengono quantità da moderate a grandi di RNA (ribosomi, poliribosomi) che compensano il rosso dell’emoglobina, conferendo un colore viola alle cellule. In molte specie, una volta che la cellula raggiunge lo stadio di reticolocita, rimane nel midollo osseo per circa 2 giorni, poi viene rilasciata per completare la sua maturazione perdendo il suo RNA e parte della sua membrana superficiale mentre circola. Questo avviene di solito nella milza. Di conseguenza, nei cani sani si vede un basso numero di policromatofili (< 1,5% di reticolociti). Gli RBC immaturi e nucleati con RNA non vengono rilasciati dal midollo nei cavalli e nei ruminanti normali. In tutte le specie, tranne il cavallo, il grado di policromasia in uno striscio di sangue è una buona guida per capire se il midollo osseo sta rispondendo (rilasciando RBC anucleati immaturi) ad un’anemia, cioè l’anemia è rigenerativa se ci sono sufficienti policromatofili presenti. Il cavallo (e altri equini) è un’eccezione in quanto in genere non rilasciano policromatofili in risposta ad un’anemia (rilasciano cellule più grandi del normale, chiamate macrociti). Nei cani e nei gatti, il numero di reticolociti può essere quantificato come una percentuale o un conteggio assoluto.
C’è spesso confusione sul significato dei termini, reticolociti e policromatofili (RBC policromatofili).
Reticulociti
Distinzione tra globuli rossi immaturi in uno striscio di sangue standard (colorazione di Wright) e reticolociti (nuova colorazione al blu di metilene)
I reticolociti sono eritrociti anucleati immaturi contenenti RNA che si colorano di blu con la colorazione nonblu di metilene (NMB) o fluorescenti con coloranti che si legano all’RNA (ad es.ad esempio l’oxazina). Quando contengono moderate o grandi quantità di RNA, sono chiamati reticolociti aggregati e si colorano di viola in una colorazione di Wright o Diff-quick, ma se contengono solo poco RNA, sono chiamati reticolociti punteggiati, non si colorano di viola e sono rossi. Quindi, ci sono sempre più reticolociti che policromatofili (i policromatofili sono solo reticolociti aggregati e non sono reticolociti punteggiati). Questa distinzione è importante nei gatti, dove solo i reticolociti aggregati (o policromatofili) sono contati come parte della risposta rigenerativa.
Policromatofili
Policromatofiliamelidi
I policromatofili sono reticolociti che contengono sufficiente RNA per colorarsi di blu-viola con la colorazione di Wright. Sono costituiti dai reticolociti più immaturi (cioè reticolociti aggregati), poiché contengono più RNA. Tutti i policromatofili sono reticolociti, tuttavia non tutti i reticolociti sono policromatofili su uno striscio di sangue colorato di Wright, come menzionato sopra)
La valutazione dei reticolociti aiuta a determinare se un paziente anemico ha una risposta midollare sana all’anemia, come sarebbe indicato dall’aumento del numero di globuli rossi giovani prodotti per sostituire i globuli rossi persi. L’interpretazione della conta dei reticolociti differisce a seconda della specie.
Cellule rosse fantasma
Le cellule rosse fantasma rappresentano cellule che si sono rotte nella circolazione, perdendo la loro emoglobina. Le membrane rimanenti dei globuli rossi sono quindi viste come “fantasmi”. I globuli rossi fantasma rappresentano la lisi dei globuli rossi (emolisi). Questo può essere un vero riscontro in vivo o un artefatto in vitro.
Cellule rosse fantasma in un cane con anemia emolitica immuno-mediata
- Artefatto in vitro: Un basso numero di globuli rossi fantasma può essere visto in qualsiasi striscio, se le cellule sono rotte durante la preparazione dello striscio. I campioni lipemici (ad es. animali non a digiuno prima della raccolta del campione o animali con stati iperlipidemici) sono più inclini alla lisi dei globuli rossi. Se i campioni sono raccolti o gestiti in modo non corretto (ad esempio, congelati), i globuli rossi possono lisi nella provetta, con conseguente molte cellule fantasma. Questo deve essere distinto dalla vera emolisi in vivo, che è di rilevanza patologica. Questo può essere ottenuto valutando l’animale per una causa di emolisi intravascolare (vedi sotto) o documentando l’emoglobinuria (che dovrebbe accompagnare la vera emolisi intravascolare). L’emoglobina da cellule rotte (sia da emolisi in vitro che in vivo) è un’interferenza importante, che influenza i risultati di molti test clinici patologici e confonde l’interpretazione.
- Emolisi intravascolare in vivo: Ci sono varie cause di emolisi intravascolare negli animali, tra cui lesioni ossidanti ed eritroparassiti. Questi possono ledere i globuli rossi nella circolazione, con conseguente emoglobinemia ed emoglobinuria. Poiché l’emoglobina può causare lesioni ai tubuli renali (citotossicità diretta o attraverso l’ossido nitrico vincolante, causando necrosi tubulare legata all’ipossia), l’emoglobinemia e l’emoglobinuria hanno importanti conseguenze patologiche, compresa l’insufficienza renale acuta. Pertanto, la distinzione tra emolisi artefatta (nel tubo) e reale emolisi intravascolare in vivo è fondamentale. Questo richiede la valutazione del paziente (per una causa di emolisi intravascolare), la conoscenza della raccolta del campione (una raccolta difficile con taglio del sangue può emolizzare i globuli rossi) e la manipolazione (presentando i campioni in pieno inverno senza protezione dal freddo), e la documentazione di emoglobinuria (deve essere distinto da ematuria), che si verifica solo con emolisi in vivo. Si noti che alcuni animali con emolisi intravascolare acuta possono avere ematocriti normali, quindi la presenza o l’assenza di anemia non dovrebbe essere considerata per distinguere tra vera emolisi in vivo e un artefatto. Le cause di emolisi intravascolare includono:
-
Cellule di fantasma in un cavallo con lesioni ossidanti dovute alla tossicità delle foglie di acero rosso.
Ossidanti: Centesimi di zinco nei cani, cipolle nei cani e nei gatti (alimenti per bambini a base di cipolla), naftalina (cani), skunk musk (cani, panda), foglie di acero rosso (cavalli), avvelenamento da rame (pecore). Gli eccentrociti e i corpi di Heinz supportano la presenza di un danno ossidativo ai globuli rossi in questo contesto. I corpi di Heinz possono essere facilmente identificati in RBC fantasma.
- Parassiti: specie Babesia.
- Batteri: Tossine Clostridial, Leptospira.
- Veleni: Veleni di serpente, punture di api (mellitina).
- Condizioni metaboliche: Insufficienza epatica acuta (cavalli), ipofosfatemia (cani, gatti, bovini)
- Farmaci: DMSO, iniezioni di fenotiazina (cavalli), vitamina K (cani), propofol (cani).
-
Link correlati
- Test per il ferro e gli eritroparassiti (esame dello striscio di sangue) offerti dal Laboratorio di Patologia Clinica del Centro Diagnostico di Salute Animale della Cornell University, incluso ferro, capacità totale di legare il ferro e saturazione percentuale della transferrina.