Il teatro di Tusculum

Cato il Vecchio era nato nella città municipale di Tusculum, come alcune generazioni dei suoi antenati. Suo padre si era guadagnato la reputazione di soldato coraggioso, e il suo bisnonno aveva ricevuto una ricompensa dallo stato per aver fatto uccidere cinque cavalli sotto di lui in battaglia. Tuttavia, i Porcii toscani non avevano mai ottenuto i privilegi della magistratura romana. Catone il Vecchio, il loro famoso discendente, all’inizio della sua carriera a Roma, era considerato un novus homo (uomo nuovo), e la sensazione della sua posizione insoddisfacente, lavorando insieme con la convinzione della sua intrinseca superiorità, aggravò e spinse la sua ambizione. All’inizio della sua vita, superò così tanto le precedenti gesta dei suoi predecessori che si parla spesso di lui non solo come il capo, ma come il fondatore della gens Porcia.

Cognomen CatoEdit

I suoi antenati per tre generazioni si erano chiamati Marco Porcio, ed è stato detto da Plutarco che all’inizio era conosciuto con il cognomen aggiuntivo Prisco, ma in seguito fu chiamato Catone, una parola che indica “il buon senso che è il risultato della saggezza naturale combinata con l’esperienza”. Priscus, come Major, potrebbe essere stato semplicemente un epiteto usato per distinguerlo dal successivo Catone il Giovane. Non ci sono informazioni precise su quando ricevette per la prima volta il titolo di Catone, che potrebbe essere stato dato nell’infanzia come simbolo di distinzione. Le qualità implicite nella parola Catone furono riconosciute dal titolo più semplice e meno antiquato di Sapiens, con il quale era così conosciuto nella sua vecchiaia, che Cicerone dice, divenne il suo cognomen virtuale. Dal numero e dall’eloquenza dei suoi discorsi, egli fu un oratore dotato, ma Catone il Censore (Cato Censorius), e Catone il Vecchio sono oggi i suoi nomi più comuni, nonché i più caratteristici, poiché egli svolse l’ufficio di Censore con straordinaria levatura e fu l’unico Catone che lo abbia mai ricoperto.

Dedurre la data di nascita di CatoneModifica

La data di nascita di Catone deve essere dedotta da rapporti contrastanti sulla sua età al momento della sua morte, che è nota per essere avvenuta nel 149 a.C. Secondo la cronologia di Cicerone, Catone nacque nel 234 a.C., nell’anno precedente il primo consolato di Quinto Fabio Massimo Verrucosus, e morì all’età di 85 anni, nel consolato di Lucio Marzio Censorino e Manius Manilius. Plinio è d’accordo con Cicerone. Altri autori esagerano l’età di Catone. Secondo Valerio Massimo sopravvisse al suo 86° anno, secondo Livio e Plutarco aveva 90 anni quando morì. Queste età esagerate, tuttavia, non sono coerenti con una dichiarazione di Catone stesso che è registrata da Plutarco.

GioventùEdit

Sulle guerre punicheEdit

Quando Catone era molto giovane, dopo la morte di suo padre, ha ereditato una piccola proprietà in territorio sabino, a distanza dalla sua città natale. Lì, trascorse la maggior parte della sua infanzia supervisionando le operazioni della fattoria, imparando gli affari e l’economia rurale. Vicino a questa terra c’era una piccola capanna di proprietà di Manius Curius Dentatus, le cui gesta militari e il cui carattere rigidamente semplice erano ricordati e ammirati nel quartiere. Catone fu ispirato ad imitare quel carattere, sperando di eguagliare la gloria di Dentato.

Presto arrivò l’occasione per una campagna militare, nel 218 a.C. Annibale Barca attaccò uno degli alleati di Roma dando inizio alla Seconda Guerra Punica. Gli esperti esprimono qualche disaccordo sulla prima vita militare di Catone. Nel 214 a.C. servì a Capua, e lo storico Wilhelm Drumann immagina che già all’età di 20 anni fosse un tribuno militare. Quinto Fabio Massimo Verrucosus ebbe il comando in questa zona, la Campania, durante l’anno del suo quarto consolato. All’assedio di Tarentum, nel 209 a.C., Catone era di nuovo al fianco di Fabio. Due anni dopo, Catone fu uno degli uomini che andarono con il console Claudio Nerone nella sua marcia verso nord dalla Lucania per controllare i progressi di Hasdrubal Barca. È registrato che i servizi di Catone contribuirono alla decisiva e importante vittoria di Sena nella battaglia del Metauro, dove Asdrubale fu ucciso. In seguito tenne diversi discorsi veementi che spesso terminava dicendo “Carthago delenda est”, ovvero “Cartagine deve essere distrutta.”

Tra le guerreModifica

Nelle pause tra le campagne Catone tornava alla sua fattoria in Sabina, dove vestiva in modo semplice, lavorando e comportandosi come i suoi braccianti. Giovane com’era, i contadini vicini apprezzavano il suo duro modo di vivere, godevano dei suoi proverbi all’antica e concisi, e avevano un’alta considerazione delle sue capacità. La sua personalità attiva lo rendeva disposto e desideroso di rendersi disponibile al servizio dei suoi vicini. Fu scelto per agire, a volte come arbitro di controversie, e a volte come sostenitore nelle cause locali, che probabilmente venivano giudicate davanti ai recuperatores (i giudici per le cause di grande interesse pubblico). Di conseguenza, fu in grado di rafforzare con la pratica le sue capacità oratorie, di acquisire fiducia in se stesso, di osservare le maniere degli uomini, di analizzare la diversità della natura umana, di applicare le regole del diritto, e di indagare praticamente i principi della giustizia.

Seguace del vecchio rigore romanoModifica

Nella zona circostante la fattoria sabina di Catone c’erano le terre di Lucio Valerio Flacco, un giovane nobile di notevole influenza e di alta famiglia patrizia. Flacco non poteva fare a meno di sottolineare l’energia di Catone, il suo talento militare, la sua eloquenza, la sua vita frugale e semplice, e i suoi principi tradizionali. Flacco stesso era un membro di quella fazione patrizia purista che mostrava la sua adesione alle virtù più severe del carattere romano. All’interno della società romana era in corso una transizione dalla rusticità sannitica alla civiltà greca e al rigoglio orientale. Le principali magistrature dello stato erano diventate quasi ereditarie per poche famiglie ricche e di classe superiore. Erano popolari per atti di generosità e maniere affascinanti, e raccoglievano ricchezze materiali dai loro clienti e seguaci, così come abilità intellettuali fornite dalla loro educazione, gusto nelle belle arti e conoscenza della letteratura. Tuttavia, i nobili meno fortunati, invidiosi di questa oligarchia esclusiva e critici nei confronti della decadenza e del lusso, formarono un partito con un’ideologia più conservatrice e ascetica. Ai loro occhi, la rusticità e l’austerità erano i segni del carattere sabino, e della vecchia integrità romana inflessibile e dell’amore per l’ordine. Marco Claudio Marcello, Scipione Africano e la sua famiglia, e Tito Quinto Flaminino, possono essere presi come rappresentanti della nuova cultura; gli amici di Catone, Fabio e Flacco, erano gli uomini di punta della fazione che difendeva la vecchia pianura.

Percorso delle magistratureModifica

Parte del Foro Romano. L’arco fu eretto da Settimio Severo.

Flacco era un politico perspicace, che cercava uomini giovani ed emergenti per sostenerlo. Aveva osservato lo spirito marziale di Catone e sentito la sua lingua eloquente. Sapeva quanto il coraggio e la persuasività fossero apprezzati a Roma. Sapeva anche che la distinzione ottenuta sul campo di battaglia apriva la strada ai successi nelle più alte cariche civili. Infine, Flacco sapeva anche che per uno straniero come Catone, l’unica via per gli onori magistrali era il successo nel Foro Romano. Per questo motivo, suggerì a Catone di spostare la sua ambizione nel campo della politica romana. Il consiglio fu seguito. Invitato nella casa comunale di Flacco, e ratificato dal suo sostegno, Catone cominciò a distinguersi nel foro, e divenne un candidato ad assumere un posto nella magistratura.

Primi anni di carriera militareModifica

QuestoreModifica

Nel 205 a.C., Catone fu nominato questore, e nell’anno successivo (204 a.C.) entrò nei compiti del suo posto di lavoro, seguendo Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore in Sicilia. Quando Scipione, dopo molta opposizione, ottenne dal senato il permesso di trasportare forze armate dalla Sicilia all’Africa, Catone e Gaio Laelius furono incaricati di scortare le navi dei bagagli. Tuttavia tra Catone e Scipione non ci fu quella cordialità di collaborazione che avrebbe dovuto esserci tra un questore e il suo proconsole.

Fabio si era opposto al permesso dato a Scipione di portare l’attacco fino alla casa del nemico, e Catone, la cui nomina era destinata a controllare il comportamento di Scipione, adottò le opinioni del suo amico. Plutarco riferisce che la disciplina indulgente delle truppe sotto il comando di Scipione e le spese esagerate sostenute dal generale provocarono le proteste di Catone, tanto che Scipione, subito dopo, rispose con rabbia, dicendo che avrebbe dato conto delle vittorie, non del denaro. Catone lasciò il suo posto di lavoro dopo la disputa con Scipione sulla presunta stravaganza di quest’ultimo, e tornando a Roma, condannò al senato le attività antieconomiche del suo generale. Plutarco continua dicendo che su richiesta congiunta di Catone e Fabio, una commissione di tribuni fu inviata in Sicilia per esaminare l’attività di Scipione. Dopo aver esaminato le sue ampie e attente disposizioni per il trasporto delle truppe, stabilirono che non era colpevole delle accuse di Catone. La versione di Plutarco, che sembrerebbe attribuire a Catone il torto di aver lasciato il suo posto prima del tempo, è a malapena coerente con la narrazione di Livio. Se Livio è corretto, la commissione fu inviata a causa delle lamentele degli abitanti di Locri, che erano stati duramente oppressi da Quinto Pleminio, legato di Scipione. Livio non dice nulla dell’interferenza di Catone in questa faccenda, ma menziona l’asprezza con cui Fabio rimproverava Scipione di aver corrotto la disciplina militare e di aver lasciato illegalmente la sua provincia per prendere la città di Locri.

L’autore della vita abbreviata di Catone, comunemente considerata opera di Cornelio Nepo, afferma che Catone, dopo il suo ritorno dall’Africa, fece scalo in Sardegna, e portò il poeta Quinto Ennio sulla propria nave dall’isola in Italia. Ma poiché la Sardegna è piuttosto fuori dalla linea del viaggio a Roma, è più probabile che il primo contatto tra Ennio e Catone sia avvenuto in una data successiva, quando quest’ultimo era pretore in Sardegna.

Edile e pretoreModifica

Nel 199 a.C. Catone fu eletto edile, e con il suo collega Helvius, ripristinò i Giochi Plebei, e diede in quell’occasione un banchetto in onore di Giove. Nel 198 a.C. fu eletto pretore e ottenne come provincia la Sardegna, con il comando di 3.000 fanti e 200 cavalieri. Qui colse la prima occasione per dimostrare le sue principali convinzioni praticando la sua rigida moralità pubblica. Ridusse le spese di funzionamento ufficiali, percorse i suoi viaggi con un solo assistente, e mise la propria frugalità in contrasto con l’opulenza dei magistrati provinciali. I riti della religione erano celebrati con parsimonia, la giustizia era amministrata con rigorosa imparzialità e l’usura era severamente punita. Secondo Aurelio Vittore, una rivolta in Sardegna fu sottomessa da Catone durante il suo pretorato.

ConsoleEdit

Emanazione delle leggi porcaneEdit

Articolo principale: Leggi Porciane

Nel 195 a.C., quando aveva solo 39 anni, Catone fu eletto console junior al suo vecchio amico e patrono Flacco. Durante il suo consolato, promulgò le prime due delle Leggi Porcane, che ampliarono le protezioni dei cittadini romani contro le punizioni degradanti o capricciose della Legge Valeriana della Repubblica.

Abrogazione della Legge OppiaModifica

Articolo principale: Legge Oppiana

Nel 215 a.C., al culmine della seconda guerra punica e su richiesta del tribuno della plebe Gaio Oppio, fu approvata la Legge Oppiana (Lex Oppia), volta a limitare il lusso e la stravaganza delle donne al fine di risparmiare denaro per il tesoro pubblico. La legge specificava che nessuna donna poteva possedere più di mezza oncia d’oro, né indossare un abito di più colori, né guidare una carrozza con cavalli più vicina di un miglio alla città, tranne che per partecipare a celebrazioni pubbliche di riti religiosi.

Dopo che Annibale fu sconfitto e Roma risplendeva della ricchezza cartaginese, i tribuni Marco Fundanio e Lucio Valerio proposero di abolire la legge Oppia, ma i tribuni Marco Giunio Bruto e Tito Giunio Bruto si opposero. Questo conflitto generò molto più interesse degli affari di stato più importanti. Le donne romane sposate di mezza età affollavano le strade, bloccavano l’accesso al foro e intercettavano i loro mariti che si avvicinavano, chiedendo di ripristinare gli ornamenti tradizionali delle matrone romane. Supplicarono persino i pretori, i consoli e altri magistrati. Persino Flacco esitò, ma il suo collega Catone fu inflessibile, e fece un caratteristico discorso sgarbato, che fu poi raccontato da Livio. Infine, i tribuni dissenzienti ritirarono la loro opposizione e la legge oppia fu abrogata con il voto di tutte le tribù. Le donne andarono in processione per le strade e per il foro, vestite con la loro ormai legittima eleganza.

Dopo che questa controversia era stata risolta, Catone, che aveva mantenuto una ferma opposizione severa e determinata, sembra non aver subito alcun danno reale alla sua popolarità. Ben presto salpò per la provincia che gli era stata assegnata, la Hispania Citerior.

Posto in Hispania CiteriorEdit

Nella sua campagna in Hispania, Catone si comportò in linea con la sua reputazione di instancabile duro lavoro e attenzione. Visse sobriamente, condividendo il cibo e le fatiche del soldato comune. Ovunque fosse possibile, sovrintendeva personalmente all’esecuzione dei suoi ordini. I suoi movimenti sono stati segnalati come audaci e rapidi, e ha sempre spinto per la vittoria. Le sue operazioni sembrano essere state accuratamente progettate ed erano coordinate con i piani di altri generali in altre parti della Hispania. Le sue manovre furono considerate originali e di successo. Riuscì a trarre vantaggio mettendo tribù contro tribù, e prese mercenari indigeni al suo soldo.

Hispania nel 197 a.C.

I dettagli della campagna, come raccontati da Livio, e illustrati da aneddoti incidentali di Plutarco, sono pieni di orrore e rendono chiaro che Catone ridusse Hispania Citerior alla sottomissione con grande velocità e poca pietà. Leggiamo di moltitudini che si sono messe a morte per il disonore dopo essere state spogliate di tutte le loro armi, di estesi massacri di truppe arrese, e dei frequenti e duri saccheggi. La frase bellum se ipsum alet -la guerra alimenta se stessa- fu coniata da Catone in questo periodo. La sua condotta in Hispania non era in contraddizione con gli ideali tradizionali di un soldato romano, o con il suo stesso temperamento fermo e iper-assertivo. Sosteneva di aver distrutto più città in Hispania che giorni in quel paese.

Trionfo romanoModifica

Dopo aver ridotto la zona tra il fiume Ibero e i Pirenei a un’obbedienza risentita e, a quanto pare, temporanea, Catone rivolse la sua attenzione alle riforme amministrative, e aumentò le entrate della provincia con miglioramenti nel funzionamento delle miniere di ferro e argento.

Per i suoi successi in Hispania, il Senato decretò una cerimonia di ringraziamento di tre giorni. Nel corso dell’anno 194 a.C. tornò a Roma e fu premiato con l’onore di un trionfo romano, in occasione del quale esibì una straordinaria quantità di ottone, argento e oro catturati, sia monete che lingotti. Catone distribuì il premio monetario ai suoi soldati, e fu più liberale di quanto ci si potesse aspettare dalla sua vigorosa parsimonia.

Fine del consolatoModifica

Il ritorno di Catone sembra aver accelerato l’inimicizia di Scipione Africano, che era console nel 194 a.C. e si dice abbia desiderato il comando della provincia in cui Catone stava raccogliendo la notorietà. C’è qualche disaccordo tra Nepos (o lo pseudo-Nepos), e Plutarco, nei loro racconti su questo argomento. Nepos sostiene che Scipione non riuscì ad ottenere la provincia, e, offeso dal rifiuto, rimase dopo il suo consolato in veste privata a Roma. Plutarco sostiene che Scipione, disgustato dalla severità di Catone, fu nominato suo successore, ma non riuscì a convincere il senato a censurare l’amministrazione di Catone, e passò il suo consolato nell’inattività. Plutarco era probabilmente in errore, a giudicare dalla dichiarazione in Livio, che nel 194 a.C., Sesto Ditius fu nominato alla provincia di Hispania Citerior. L’idea che Scipione sia stato nominato successore di Catone in Hispania potrebbe essere nata da una doppia confusione di nome e luogo, poiché Publio Cornelio Scipione Nasica fu scelto nel 194 a.C. per la provincia di Hispania Ulterior.

Comunque sia vero questo resoconto, Catone usò la sua eloquenza e produsse dettagliati conti finanziari per difendersi con successo dalle critiche al suo consolato. I frammenti noti dei discorsi (o un discorso sotto nomi diversi) fatti dopo il suo ritorno attestano la forza dei suoi argomenti.

Plutarco afferma che, dopo il suo consolato, Catone accompagnò Tiberio Sempronio Longo come legatus in Tracia, ma questo sembra errato perché, sebbene Scipione Africano ritenesse che un console dovesse avere la Macedonia, Sempronio fu presto nella Gallia Cisalpina, e nel 193 a.C. Catone era a Roma a dedicare un piccolo tempio a Victoria Virgo.

Tarda carriera militareEdit

Battaglia delle TermopiliEdit

La carriera militare di Catone non era ancora finita. Nel 191 a.C., insieme al suo vecchio socio Lucio Valerio Flacco, fu nominato tenente generale (legatus) sotto il console Manius Acilius Glabrio, che era stato inviato in Grecia per contrastare l’invasione di Antioco III il Grande, re dell’Impero Seleucide. Nella decisiva battaglia delle Termopili (191 a.C.), che portò alla caduta di Antioco, Catone si comportò con il suo solito valore e godette di buona fortuna. Con un’audace e difficile avanzata, sorprese e sconfisse un corpo di ausiliari etolici del nemico, che erano appostati sul Callidromo, la vetta più alta della catena del monte Oeta. Poi, venendo in aiuto delle forze sotto il comando di Flacco, iniziò un’improvvisa discesa dalle colline sopra l’accampamento reale, e il panico causato da questo movimento inaspettato trasformò prontamente la giornata in favore dei Romani, e segnò la fine dell’invasione seleucide della Grecia. Dopo l’azione, il console abbracciò Catone con il massimo calore e gli attribuì tutto il merito della vittoria. Questo fatto si basa sull’autorità di Catone stesso, che, come Cicerone, spesso indulgeva nell’abitudine, offensiva per il gusto moderno, di tessere le proprie lodi. Dopo un intervallo trascorso nell’inseguimento di Antioco e nella pacificazione della Grecia, Catone fu inviato a Roma dal console Glabrio per annunciare il buon esito della campagna, e compì il suo viaggio con tale celerità che aveva iniziato il suo rapporto in senato prima del ritorno di Lucio Cornelio Scipione, il successivo conquistatore di Antioco, che era stato inviato dalla Grecia pochi giorni prima di lui.

Dubbia visita ad AteneEdit

Durante la campagna in Grecia sotto Glabrio, il resoconto di Plutarco (anche se respinto dallo storico Wilhelm Drumann) suggerisce che prima della battaglia delle Termopili, Catone fu scelto per evitare che Corinto, Patrae ed Egeo si schierassero con Antioco. Durante questo periodo, Catone visitò Atene dove, nel tentativo di impedire agli ateniesi di ascoltare le proposte del re seleucide, Catone si rivolse loro in un discorso latino, che richiedeva un interprete per essere compreso dal pubblico. Non è chiaro, tuttavia, se ciò sia avvenuto per necessità o solo per una scelta di Catone, poiché l’affermazione che egli poteva benissimo conoscere il greco già all’epoca può essere fatta da prove aneddotiche. Per esempio, Plutarco disse che mentre era a Taranto in gioventù aveva sviluppato una stretta amicizia con Nearco, che era lui stesso un filosofo greco. Allo stesso modo, Aurelio Vittore affermò di aver ricevuto istruzioni in greco da Ennio mentre era pretore in Sardegna. Tuttavia, poiché il suo discorso era un affare di stato, è probabile che abbia rispettato le norme romane dell’epoca usando la lingua latina mentre praticava la diplomazia, che era considerata un segno di dignità romana.

Influenza a RomaModifica

La sua reputazione di soldato era ormai consolidata; d’ora in poi preferì servire lo stato in casa, esaminando la condotta dei candidati agli onori pubblici e dei generali in campo. Se non era personalmente impegnato nel perseguimento degli Scipioni (Africanus e Asiaticus) per corruzione, era il suo spirito che animava l’attacco contro di loro. Persino Scipione Africano – che si rifiutò di rispondere all’accusa, dicendo solo: “Romani, questo è il giorno in cui ho conquistato Annibale” e fu assolto per acclamazione – trovò necessario ritirarsi, auto-bannato, nella sua villa di Liternum. L’inimicizia di Catone risaliva alla campagna d’Africa, quando litigò con Scipione per la sua sontuosa distribuzione del bottino tra le truppe, e per il suo generale lusso e stravaganza.

Cato era anche contrario alla diffusione della cultura ellenica, che riteneva minacciasse di distruggere la ruvida semplicità del tipo romano convenzionale. Fu durante questa censura che la sua determinazione ad opporsi all’ellenismo fu esibita con più forza, e quindi il comportamento da cui derivò il titolo (censore) con cui è più generalmente distinto. Rivedeva con severità spietata le liste dei senatori e dei cavalieri, espellendo da entrambi gli ordini gli uomini che giudicava indegni di farne parte, o per motivi morali o sulla base della loro mancanza dei mezzi prescritti. L’espulsione di L. Quinctius Flamininus per crudeltà gratuita fu un esempio della sua rigida giustizia.

Le sue norme contro il lusso erano molto severe. Impose una pesante tassa sul vestito e sull’ornamento personale, specialmente delle donne, e sui giovani schiavi acquistati come favoriti. Nel 181 a.C. sostenne la lex Orchia (secondo altri, si oppose prima alla sua introduzione e poi alla sua abrogazione), che prescriveva un limite al numero di ospiti in un intrattenimento, e nel 169 a.C. la lex Voconia, una delle cui disposizioni era intesa a limitare l’accumulo di ciò che Catone considerava una quantità indebita di ricchezza nelle mani delle donne.

Lavori pubbliciModifica

Tra le altre cose riparò gli acquedotti, pulì le fogne e impedì ai privati di attingere l’acqua pubblica per il proprio uso. L’Aqua Appia fu il primo acquedotto di Roma. Fu costruito nel 312 a.C. da Appio Claudio Ceco, lo stesso censore romano che costruì anche l’importante Via Appia. Le tubature non autorizzate negli acquedotti di Roma erano sempre state un problema, come Frontino registra molto più tardi. Catone ordinò anche la demolizione delle case che invadevano la via pubblica, e costruì la prima basilica nel Foro vicino alla Curia (Livio, Storia, 39.44; Plutarco, Marco Catone, 19). Aumentò la somma pagata dai publicani per il diritto di riscuotere le tasse e, allo stesso tempo, ridusse i prezzi dei contratti per la costruzione di opere pubbliche.

Anni successiviModifica

Dalla data della sua censura (184 a.C.) alla sua morte nel 149 a.C., Catone non ricoprì alcuna carica pubblica, ma continuò a distinguersi in Senato come persistente avversario delle nuove idee. Fu colpito con orrore, insieme a molti altri romani, dalla licenza dei misteri baccanali, che egli attribuì all’influenza dei modi greci, e sollecitò con veemenza il licenziamento dei filosofi Carneade, Diogene e Critolao, che erano venuti come ambasciatori da Atene, a causa di ciò che egli credeva fosse la natura pericolosa delle loro idee. Mise anche in guardia contro l’influenza degli astrologi caldei che erano entrati in Italia insieme alla cultura greca.

Aveva orrore dei medici, che erano soprattutto greci. Ottenne la liberazione di Polibio, lo storico, e dei suoi compagni di prigionia, chiedendo sprezzantemente se il Senato non avesse niente di più importante da fare che discutere se qualche greco dovesse morire a Roma o nella propria terra. Non fu prima del suo ottantesimo anno che fece la sua prima conoscenza della letteratura greca, anche se alcuni pensano, dopo aver esaminato i suoi scritti, che potrebbe aver avuto una conoscenza delle opere greche per gran parte della sua vita.

Nei suoi ultimi anni, era noto per aver strenuamente esortato i suoi connazionali a proseguire la Terza Guerra Punica e a distruggere Cartagine. Nel 157 a.C., fu uno dei deputati inviati a Cartagine per arbitrare tra i cartaginesi e Massinissa, re di Numidia. La missione non ebbe successo e i commissari tornarono a casa, ma Catone fu così colpito dalla crescente prosperità di Cartagine che si convinse che la sicurezza di Roma dipendeva dal suo annientamento. Da quel momento, cominciò a concludere i suoi discorsi – su qualsiasi argomento – con il grido, “inoltre, consiglio che Cartagine deve essere distrutta” (Ceterum censeo Carthaginem esse delendam). Altre volte, “Cartagine deve essere distrutta” era messo in modo più compatto come Carthago delenda est o delenda est Carthago. Anche il dialogo di Cicerone, Catone il Vecchio sulla vecchiaia, descriveva l’antipatia di Catone verso Cartagine. Secondo Ben Kiernan, Catone potrebbe aver fatto il primo incitamento registrato al genocidio.

Per Catone la vita individuale era una disciplina continua, e la vita pubblica era la disciplina dei molti. Egli considerava il singolo capofamiglia come il germe della famiglia, la famiglia come il germe dello stato. Con una rigorosa economia del tempo egli realizzò un’immensa quantità di lavoro; esigeva che i suoi dipendenti praticassero una dedizione simile, e si dimostrò un marito duro, un padre severo e un padrone severo e crudele. C’era poca differenza, apparentemente, nella stima che aveva della moglie e dei suoi schiavi, anche se forse il suo orgoglio lo portò ad avere un interesse più caldo per i suoi figli, Marco Porcio Catone Liciniano e Marco Porcio Catone Salonico.

Ai Romani stessi poco in questo comportamento sembrava degno di censura, era rispettato piuttosto come un esempio tradizionale delle vecchie maniere romane. Nel notevole passaggio in cui Livio descrive il carattere di Catone, non c’è una parola di biasimo per la rigida disciplina della sua famiglia.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg