Figlio di Joseph-Francois Baudelaire e Caroline Archimbaut Dufays, Charles Baudelaire nasce a Parigi il 9 aprile 1821. Il padre di Baudelaire, che aveva trent’anni più di sua madre, morì quando il poeta aveva sei anni. Baudelaire era molto legato a sua madre (molto di ciò che si sa della sua vita successiva proviene dalle lettere che le scrisse), ma fu profondamente angosciato quando lei sposò il maggiore Jacques Aupick. Nel 1833, la famiglia si trasferì a Lione dove Baudelaire frequentò un collegio militare. Poco prima del diploma, fu cacciato per essersi rifiutato di consegnare un biglietto passatogli da un compagno di classe. Baudelaire trascorse i due anni successivi nel Quartiere Latino di Parigi perseguendo una carriera di scrittore e accumulando debiti. Si crede anche che abbia contratto la sifilide in questo periodo.
Nel 1841 i suoi genitori lo mandarono in nave in India, sperando che l’esperienza avrebbe aiutato a riformare i suoi impulsi bohemien. Tuttavia, lasciò la nave e tornò a Parigi nel 1842. Al suo ritorno, ricevette una grande eredità, che gli permise di vivere la vita di un dandy parigino. Sviluppò un amore per l’abbigliamento e trascorse le sue giornate nelle gallerie d’arte e nei caffè di Parigi. Sperimentò droghe come l’hashish e l’oppio. Si innamorò di Jeanne Duval, che ispirò la sezione “Venere Nera” di Les Fleurs du mal. Nel 1844, aveva speso quasi la metà della sua eredità. La sua famiglia ottenne un ordine del tribunale che nominò un avvocato per gestire la fortuna di Baudelaire e pagargli una piccola “indennità” per il resto della sua vita.
Per integrare il suo reddito, Baudelaire scrisse critiche d’arte, saggi e recensioni per varie riviste. Le sue prime critiche ai pittori francesi contemporanei come Eugene Delacroix e Gustave Courbet gli fecero guadagnare la reputazione di critico discriminante anche se idiosincratico. Nel 1847, pubblicò la novella autobiografica La Fanfarlo. Le sue prime pubblicazioni di poesia cominciarono anche ad apparire nelle riviste a metà degli anni 1840. Nel 1854 e 1855, pubblicò traduzioni di Edgar Allan Poe, che definì “anima gemella”. Le sue traduzioni furono ampiamente acclamate.
Nel 1857, Auguste Poulet-Malassis pubblicò la prima edizione di Les Fleurs du mal. Baudelaire era così preoccupato della qualità della stampa che prese una stanza vicino alla stampa per aiutare a supervisionare la produzione del libro. Sei delle poesie, che descrivevano l’amore lesbico e i vampiri, furono condannate come oscene dalla sezione di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Il divieto di queste poesie non fu revocato in Francia fino al 1949. Nel 1861, Baudelaire aggiunse trentacinque nuove poesie alla raccolta. Les Fleurs du mal diede a Baudelaire una certa notorietà; scrittori come Gustave Flaubert e Victor Hugo scrissero in lode delle poesie. Flaubert scrisse a Baudelaire affermando: “Avete trovato il modo di iniettare nuova vita nel Romanticismo. Lei è diverso da chiunque altro”. A differenza dei Romantici precedenti, Baudelaire guardava alla vita urbana di Parigi per l’ispirazione. Sosteneva che l’arte deve creare bellezza anche dalle situazioni più depravate o “non poetiche”.
Les Fleurs du mal, con il suo esplicito contenuto sessuale e le giustapposizioni di bellezza urbana e decadenza, ha solo aggiunto la reputazione di Baudelaire come un poeta maledetto. Baudelaire aumentò questa reputazione ostentando le sue eccentricità; per esempio, una volta chiese a un amico nel mezzo di una conversazione: “Non sarebbe piacevole fare un bagno con me? A causa dell’abbondanza di storie sul poeta, è difficile separare la realtà dalla finzione.
Negli anni 1860 Baudelaire continuò a scrivere articoli e saggi su una vasta gamma di argomenti e figure. Pubblicava anche poesie in prosa, che furono raccolte postume nel 1869 come Petits poémes en prose (Piccoli poemi in prosa). Chiamando queste composizioni non metriche poesie, Baudelaire fu il primo poeta a fare una rottura radicale con la forma del verso.
Nel 1862, Baudelaire cominciò a soffrire di incubi e di una salute sempre peggiore. Lasciò Parigi per Bruxelles nel 1863 per tenere una serie di conferenze, ma soffrì di diversi ictus che lo portarono alla paralisi parziale. Il 31 agosto 1867, all’età di quarantasei anni, Charles Baudelaire morì a Parigi. Anche se i medici dell’epoca non ne parlarono, è probabile che la sifilide abbia causato la sua ultima malattia. La sua reputazione di poeta a quel tempo era sicura; scrittori come Stephane Mallarmé, Paul Verlaine e Arthur Rimbaud lo rivendicavano come un predecessore. Nel XX secolo, pensatori e artisti diversi come Jean-Paul Sartre, Walter Benjamin, Robert Lowell e Seamus Heaney hanno celebrato la sua opera.