91 elementi dei 118 elementi conosciuti si trovano naturalmente sulla Terra. Gli altri 27 — tutti gli elementi oltre il plutonio sulla tavola periodica, e altri tre — tecnezio (43 elettroni), promezio (61), e nettunio (93) — sono troppo instabili per esistere sulla Terra e non sono tra gli elementi rari che fanno parte del processo di decadimento nucleare di torio o uranio. Gli elementi che non si trovano in natura sono sintetici. Gli elementi sintetici sono elementi che sono stati creati in laboratorio con mezzi artificiali. Gli elementi sintetici sono molto instabili e hanno pochi scopi commerciali. Decadono in altri elementi in una frazione di secondo. La maggior parte sono creati puramente per la ricerca e l’esperimento.

Gli elementi sintetici sono creati negli acceleratori di particelle. Due elementi più piccoli vengono accelerati a velocità incredibili e fatti collidere l’uno nell’altro. I loro nuclei si fondono in un elemento più grande. L’elemento viene studiato da apparecchiature di laboratorio prima che decada.

Sette dei 91 elementi presenti in natura (polonio, astato, radon, francio, radio, attinio e protoattinio) esistono solo in presenza di elementi radioattivi presenti in natura, uranio e torio. Questi comprendono tutti gli elementi con numero atomico da 84 a 91, tranne il torio (90). Tutti gli isotopi di questi elementi hanno una vita molto breve, e quelli di loro in uso sono utilizzati solo per le loro proprietà radioattive (in particolare nel radio, e poi come terapia disperata per alcuni tumori). A causa della loro breve emivita e dei pericoli associati alla loro radioattività, la chimica di questi elementi è spesso estremamente difficile da studiare.

NamingEdit

La maggior parte degli elementi sintetici sono stati nominati dalla IUPAC, l’autorità internazionale per la denominazione dei prodotti chimici. Prendono il nome da scienziati famosi o da luoghi dove gli elementi si sono formati. Per esempio, einsteinio (Es, 99) e americio (Am, 95). Alcuni elementi sono troppo nuovi per avere nomi ufficiali. Prima che possa avere un nome, un elemento deve essere scoperto e di cui è stata provata l’esistenza da uno scienziato o da un team. Poi, lo scopritore o gli scopritori dell’elemento potranno scegliere un nome. Finché l’elemento non ha un nome, gli viene dato un nome provvisorio. I nomi provvisori sono composti da una catena di parole, ognuna delle quali rappresenta una cifra del numero atomico dell’elemento. Per esempio, ununseptium è l’elemento 117, unnilpentium era l’elemento 105 (da allora rinominato come dubnium), e unbioctium sarebbe l’elemento 128 (non si crede che esista).

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg