Pubblicato in Early Modern History (1500-1700), Features, Issue 6 (Nov/Dec 2007), Volume 15
Map of the British Isles c. 1588. (British Library)
Gli studenti del primo periodo moderno possono essere presentati con una storia relativamente semplice della sovranità dell’Irlanda: la rapida dominazione militare di una politica gaelica politicamente frammentata da parte di sudditi del re d’Inghilterra – iniziata circa due decenni dopo la concessione dell’isola da parte del papa, in virtù della cosiddetta Donazione di Costantino, al re Enrico II nel 1156 – ha portato alla creazione di ciò che gli inglesi chiamarono la “signoria d’Irlanda”, un dominio ambiguo che, con la successione al trono inglese nel 1199 del figlio minore di Enrico II, Giovanni, “signore d’Irlanda”, divenne un’appendice della corona inglese. La signoria fu eretta in regno quando, nel 1541, Enrico VIII fu proclamato primo re inglese d’Irlanda; il regno passò poi, insieme all’Inghilterra e al Galles, dai Tudor a re Giacomo VI di Scozia, per formare parte di una monarchia multipla sotto gli Stuart (e brevemente parte di un Commonwealth repubblicano sotto Oliver Cromwell) nel XVII secolo. Eppure una spiegazione della sovranità dell’Irlanda dal Medioevo ai primi tempi moderni difficilmente potrebbe essere presentata in questo modo. Farlo significherebbe ignorare il fatto lampante che la sovranità della corona inglese sull’Irlanda fu ottenuta con la forza schiacciante e contro la volontà di un segmento sostanziale della popolazione nativa dell’isola. Qui entra in gioco la questione del “diritto” di un monarca inglese a governare l’Irlanda. Per molti nazionalisti irlandesi, la continua esistenza di una cultura (e più tardi di una religione) che non era distintamente inglese, o britannica, smentisce il diritto dei re e delle regine inglesi alla sovranità dell’Irlanda. Le affermazioni dei nativi di quella sovranità nel primo periodo moderno (per quanto infruttuose) sono forse le espressioni più chiare per i nazionalisti dell’esistenza di una coscienza proto-nazionale e del rifiuto del dominio straniero.
La difficoltà che i nazionalisti incontrano quando considerano il primo periodo moderno è che le rivendicazioni dei nativi sulla sovranità dell’Irlanda erano rare, e diventavano sempre più tali col progredire dell’età. Gli storici hanno sostenuto che il concetto di Irlanda come stato nazionale sovrano appartiene al tardo diciottesimo secolo, e che nel tardo medioevo gaelico l'”Irlanda” era una componente (anche se la più importante) di una regione più ampia che comprendeva le parti gaeliche della Scozia, nota come Gaedhealtacht – un distretto basato più sulla comunanza di cultura e lingua che sulla fedeltà allo stesso sovrano e su linee concordate su una mappa. È stato dimostrato in modo convincente, inoltre, che sulla scia della conquista dei Tudor l’élite politica e intellettuale gaelica alterò la sua tradizionale visione del mondo in modo da accettare gli Stuart come legittimi re d’Irlanda. Gli storici, tuttavia, sono stati più lenti a richiamare l’attenzione sui tentativi dei nativi di conferire la sovranità dell’Irlanda a principi che non fossero anche re d’Inghilterra. Il fatto che nel primo periodo moderno ci fossero esempi di questo fenomeno mette a disagio non solo i nazionalisti, ma anche gli storici che cercano di spiegare la sovranità dell’Irlanda in termini strettamente “britannici”. Questo articolo identificherà gli ultimi esempi di rivendicazioni autoctone della sovranità dell’Irlanda e metterà in evidenza gli sforzi falliti nel primo periodo moderno per definire la sovranità dell’Irlanda in termini al di fuori di un contesto irlandese o britannico.
Recente protesta anti-M3 a Tara, l’antica sede di Ard Rí na hÉireann, o alto re d’Irlanda. (Paula Geraghty)
La conquista inglese dell’Irlanda nel XII secolo ha estinto l’alta regalità gaelica dell’Irlanda. Ci furono, per essere sicuri, tentativi nel periodo medievale successivo da parte di re provinciali (e, nel 1315, Edward the Bruce) per far rivivere l’alta regalità. Ma la regalità non era mai stata, anche prima che il re d’Inghilterra mettesse piede in Irlanda, una realtà istituzionale nel mondo gaelico, e nessun successivo pretendente gaelico sarebbe arrivato così vicino come i re gaelici del XII secolo a stabilire la sua autorità sull’intera isola. Le nozioni di alta regalità continuarono a vivere nel XV secolo, tuttavia – e non solo nella mente di John MacDonald, l’ultimo Signore delle Isole, che considerava un progresso attraverso Meath fino alla collina di Tara (presumibilmente l’antica sede dell’Ard Rí na hÉireann, o alto re d’Irlanda), o nelle parole magniloquenti del poeta gaelico che vedeva la sovranità dell’Irlanda e della Scozia come appartenente a MacDonald. Nel 1468 Roland FitzEustace, barone di Portlester, fu accusato di tradimento per aver presumibilmente spinto il conte di Desmond a farsi re d’Irlanda. Che Desmond, un inglese di sangue, non fosse eleggibile per le usanze gaeliche per l’alta regalità non aveva importanza: nella mente di alcuni inglesi, il perseguimento della regalità da parte di un suddito della corona inglese rappresentava l’ultimo atto di tradimento. Così, anche se esisteva in epoca Tudor solo in iperboli e allusioni, l’alta regalità aveva ancora un potente simbolismo. Ci sarebbe voluto lo sconvolgimento causato dalla rottura di Enrico VIII con Roma e la distruzione dei conti di Kildare per creare una situazione in cui l’installazione di un alto re potesse diventare nuovamente una realtà.
Una confederazione nazionale gaelica emerse alla fine degli anni 1530 come risposta ai rapidi cambiamenti politici e religiosi del regno di Enrico. Conosciuta dagli storici come “Lega Geraldina”, fu la prima del suo genere dall’assemblea nel 1258 di una coalizione di breve durata di re provinciali sotto la guida di Brian O’Neill. La Lega Geraldina era guidata dal discendente di Brian O’Neill, Conn Bacach O’Neill, e il suo scopo principale era la restaurazione dei conti di Kildare. Ma dopo la partenza per il continente nel 1539 dell’erede fuggitivo della contea, gli obiettivi della confederazione cambiarono. Tra i funzionari inglesi si diffuse la voce che Conn Bacach intendeva marciare sulla collina di Tara ed essere proclamato alto re. Nel 1539 si ritiene che O’Neill abbia ricevuto una lettera in cui Papa Paolo III lo definiva “re del nostro regno d’Irlanda”, una revoca implicita della Laudabiliter, la concessione del dodicesimo secolo di Adriano IV dell’Irlanda al re d’Inghilterra e ai suoi successori.
Ma è improbabile che O’Neill abbia mai rivendicato l’alta regalità a Tara. Apprendiamo dalle fonti gaeliche solo che lui e O’Donnell montarono una grande incursione di spoliazione nella contea di Meath, l’unità amministrativa inglese che per secoli aveva ospitato la collina di Tara; non si fa menzione del fatto che sia stato fatto re lì o altrove. O’Neill, inoltre, subì una pesante sconfitta poco dopo per mano del lord deputato inglese, e la sua coalizione tornò zoppicando nell’Ulster come una forza militare distrutta. Il fatto che le voci sul perseguimento dell’alta regalità da parte di O’Neill si trovino interamente in fonti inglesi è significativo. Con la Riforma che divideva la cristianità occidentale, e con Roma che aveva reso chiaro il suo sostegno a O’Neill, l’ambiguità della relazione della corona inglese con l’Irlanda era diventata insostenibile. In questo frangente incerto, una rivendicazione nativa della sovranità dell’Irlanda con il pieno appoggio papale era uno scenario da incubo per il regime dei Tudor. Fu in questo contesto che all’inizio degli anni 1540 fu introdotta una nuova politica, che cercava l’integrazione della polity gaelica nello stato Tudor e che vide Enrico VIII proclamato re d’Irlanda. La trasformazione di Conn O’Neill in questi anni fu impressionante: l’uomo che sarebbe diventato re non solo si recò a Londra per accettare la sovranità della corona inglese e un titolo nobiliare inglese, ma abiurò anche l’autorità papale. O’Neill non era solo, naturalmente: decine di capi gaelici – alcuni dei quali discendenti dagli stessi alti re – conclusero accordi simili con il nuovo re d’Irlanda.
Enrico VIII al momento della proclamazione del primo re inglese d’Irlanda nel 1541. (Thyssen-Bornemisza, Madrid)
Mai più un leader gaelico sarebbe stato associato, anche solo per sentito dire, all’alta regalità vecchio stile che Tara rappresentava. Persino l’illustre nipote di Conn Bacach, Hugh O’Neill, conte di Tyrone – il leader di una confederazione gaelica la cui abilità militare e la cui portata politica superavano quelle di qualsiasi movimento gaelico precedente – non si spinse a rivendicare la sovranità dell’Irlanda. Quando si presentò l’opportunità di farlo nel 1595, durante la campagna del vescovo esiliato di Killaloe per convincere il papa a usare i suoi poteri per far dichiarare O’Neill formalmente re d’Irlanda, egli non se ne avvalse. Piuttosto, O’Neill alternò gli sforzi per migliorare la posizione dei nativi (e soprattutto la propria) in un’Irlanda che sarebbe continuata sotto il dominio di un monarca inglese e i tentativi di investire il regno di un altro principe europeo. Nel suo manifesto politico del 1599, O’Neill – lungi dal cercare di riportare indietro l’orologio ad un tempo prima che i re d’Inghilterra si intromettessero nella sovranità dell’Irlanda – richiese “che il governatore dell’Irlanda fosse almeno un conte, e del Privy Council d’Inghilterra”. In questo modo, O’Neill dimostrò la sua disponibilità a riconoscere il diritto di un monarca inglese ad essere sovrano dell’Irlanda, a condizione che il suo potere fosse salvaguardato. Quando negoziò per l’assistenza militare spagnola, tuttavia, O’Neill cambiò rotta, impegnando la corona irlandese al re spagnolo o al suo parente asburgico, il cardinale Alberto, arciduca d’Austria. Fu questa tensione tra il fatto che il regno d’Irlanda rimanesse sotto la corona inglese o fosse investito da un principe continentale a dominare la questione della sovranità dell’isola nel periodo Tudor.
Tentando di porre l’Irlanda sotto il dominio di un principe straniero, Hugh O’Neill continuava una tradizione minoritaria che aveva guadagnato forza dopo la rottura di Enrico VIII con Roma. Alcuni capi gaelici avevano sempre sostenuto che il diritto dei re inglesi sull’Irlanda era basato esclusivamente sulla conquista. In una lettera scritta durante la ribellione di Kildare, Conor O’Brien spiegò a Carlo V, l’imperatore del Sacro Romano Impero, che
“I nostri predecessori per lungo tempo occuparono tranquillamente e pacificamente l’Irlanda. . . Essi possedevano e governavano questo paese in modo regale, come appare chiaramente dalle nostre antiche cronache… i nostri predecessori e i nostri antenati provenivano dal regno di Spagna di Vostra Maestà, dove erano del sangue di un principe spagnolo, e molti re di quel lignaggio, in lunga successione, governarono felicemente tutta l’Irlanda, finché non fu conquistata dagli inglesi.’
Il riferimento di O’Brien alla presunta ascendenza milanese dei galli interessava poco all’imperatore; che arrivasse in un momento in cui il re d’Inghilterra aveva rifiutato l’autorità papale era una questione diversa. Per i monarchi cattolici, i nobili ribelli dei Tudor e i capi gaelici scontenti, lo scisma invalidava la pretesa di Enrico VIII alla sovranità dell’Irlanda. Così, quando nel 1534 Kildare lanciò la sua ribellione, poté mascherare in termini religiosi quella che voleva essere una dimostrazione della sua indispensabilità politica per la corona inglese, promettendo a papa e imperatore che in futuro avrebbe tenuto la sua contea sotto la loro autorità. Allo stesso modo, la Lega Geraldina offrì la propria fedeltà e la sovranità dell’Irlanda a Giacomo V, il re cattolico di Scozia, e (dopo che Giacomo si dimostrò disinteressato) all’imperatore stesso. Nessuno di questi progetti ebbe successo, ma essi sono in netto contrasto con i fallimentari intrighi esteri del conte di Desmond, intrapresi prima della rottura di Enrico con Roma. Nel 1523 Desmond aveva offerto la sua fedeltà all’allora nemico di Enrico, Francesco I di Francia; lo fece, comunque, come parte del piano di quest’ultimo per mettere Richard de la Pole, il pretendente Yorkista (e sedicente duca di Suffolk), sul trono inglese. Non diversamente dal suo predecessore, che aveva sostenuto le pretese al trono di Perkin Warbeck, Desmond cercò di sostituire un signore inglese dell’Irlanda con un altro. Desmond trasferì di nuovo la sua lealtà nel 1529 – questa volta all’avversario di Enrico, Carlo V – e, anche se giurò di essere “soggetto speciale e particolare” dell’imperatore, il conte si fermò prima di tentare di mettere la signoria d’Irlanda sotto il dominio asburgico.
Elizabeth I – sebbene fosse stata scomunicata da Papa Pio V nel 1570, fu solo negli anni 1580 che Filippo II decise di rovesciare il suo ex alleato dal trono inglese e di conferire la sovranità dell’Irlanda a un principe continentale. (National Portrait Gallery, Londra)
La politica iniziata nei primi anni 1540 di integrazione del nuovo regno d’Irlanda nello stato Tudor creò un’atmosfera in cui un monarca inglese era accettabile per la maggioranza degli abitanti dell’Irlanda; ma i metodi incoerenti e coercitivi di governo impiegati dai figli di Enrico VIII (e dal regime elisabettiano in particolare) fecero molto per minare qualsiasi legittimità conquistata alla fine del regno del vecchio re. Dopo il 1540 ogni decennio del XVI secolo fu testimone di disaffezionati sudditi dei Tudor, sia di stirpe gaelica che old english, che si intromettevano nei sovrani continentali. I tentativi di trasferire la sovranità dell’Irlanda a un altro principe, che si erano praticamente spenti con la disintegrazione della Lega Geraldina, ricominciarono e il re spagnolo, Filippo II, divenne la scelta preferita per aiutare a consegnare all’Irlanda un sovrano non inglese. Nel 1559 un irlandese che si recò alla corte spagnola sostenendo di rappresentare una confederazione di signori irlandesi offrì la regalità dell’Irlanda ad un principe scelto da Filippo; un decennio dopo il ribelle di Munster James Fitzmaurice inviò l’arcivescovo papale di Cashel in Spagna nel tentativo di persuadere Filippo a nominare un nuovo re d’Irlanda per la conferma papale. Il fatto che Filippo II fosse il leader aggressivo dell’ala temporale del cattolicesimo della Controriforma, e che fosse, dopo l’adesione di Elisabetta nel 1558, l’ex marito di Maria Tudor e quindi brevemente re d’Irlanda, lo rese una calamita per gli irlandesi dissidenti. Ma il mantenimento di buone relazioni con l’Inghilterra era essenziale se Filippo voleva mantenere la sua influenza sulla Francia: anche la scomunica di Elisabetta da parte di Pio V nel 1570 non spinse Filippo a contestare la sovranità dell’Irlanda.
Non fu fino agli anni 1580, quando Filippo II decise di rovesciare il suo ex alleato dal trono inglese, che i piani dei dissidenti per conferire la sovranità dell’Irlanda a un principe straniero divennero una possibilità reale. Gli uomini che seguirono il conte di Desmond e il visconte Baltinglass nella ribellione del 1579-80 erano sufficientemente sicuri dell’aiuto spagnolo da cercare assicurazioni dalla loro leadership che i loro possedimenti sarebbero stati indisturbati dopo una presa di potere spagnola in Irlanda. L’intensificarsi del potere protestante nel regno in seguito alla sconfitta di Desmond e Baltinglass spinse la crescente popolazione cattolica irlandese in esilio a dare un volto a un sovrano irlandese alternativo, proponendo nel 1588 il nipote di Filippo, l’arciduca Alberto, come nuovo re d’Irlanda. La pretesa dell’arciduca fu poi rafforzata dal suo matrimonio con Isabella, l’infanta spagnola, che Filippo II aveva presentato come la legittima regina d’Inghilterra a causa della sua discendenza da Edoardo III. Le origini iberiche degli abitanti dell’Irlanda ebbero ancora una volta un ruolo di primo piano nelle argomentazioni dei dissidenti secondo cui la corona irlandese apparteneva di diritto alla Spagna. Ma Filippo II non visse per vedere l’invasione spagnola dell’Irlanda. Fu sotto il suo successore, Filippo III, che un considerevole esercito spagnolo sbarcò in Irlanda per aiutare Hugh O’Neill nella sua guerra per rovesciare il dominio inglese. La disfatta di O’Neill fuori Kinsale nel dicembre 1601, e la successiva resa delle forze spagnole sul posto, tuttavia, mise in guardia Filippo III sulle difficoltà che comportava il successo militare di uno sbarco anfibio in Irlanda. Dopo Kinsale i piani spagnoli di conquistare l’Irlanda e incoronare re l’arciduca Alberto furono abbandonati in favore di strategie che prevedevano un assalto diretto all’Inghilterra. Alberto, ragionavano gli spagnoli, avrebbe avuto il suo regno irlandese, ma non prima che l’infanta detronizzasse o succedesse a Elisabetta.
L’arciduca Alberto d’Austria e sua moglie Isabella – Filippo propose Alberto, suo nipote, come nuovo re d’Irlanda nel 1588, una pretesa rafforzata dal suo matrimonio con Isabella, l’infanta spagnola, che Filippo aveva presentato come la legittima regina d’Inghilterra a causa della sua discendenza da Edoardo III. (Groeninge Museum, Bruges)
L’unione delle corone in Giacomo VI portò una nuova dimensione alla lotta per la sovranità dell’Irlanda. Libero dal bagaglio di storia e di conquista che accompagnava i re inglesi, Giacomo fu accettato dall’élite gaelica come legittimo sovrano dell’Irlanda e si trovò nel ruolo di un tradizionale re gaelico. La popolazione cattolica old english d’Irlanda, nel frattempo, vedeva il suo nuovo re come un sovrano che avrebbe permesso loro di praticare liberamente la loro religione. Sebbene Giacomo non si dimostrasse più favorevole alla cultura gaelica che al cattolicesimo, tutte le sfumature della popolazione irlandese riconoscevano ora gli Stuart come legittimi sovrani del regno. Lo stesso valeva per i principi continentali: Giacomo pose fine alla lunga guerra dell’Inghilterra con la Spagna nel 1604 e da allora guidò i suoi tre regni lontano dal conflitto aperto con le potenze continentali. Il risultato fu che gli sforzi degli irlandesi dissidenti di investire la sovranità dell’Irlanda in una persona che non fosse un re britannico scomparvero quasi del tutto durante il regno di Giacomo.
Questo mutato atteggiamento nei confronti della sovranità irlandese in patria e all’estero era in linea con l’atmosfera di pace e tolleranza religiosa prevalente nell’Europa del primo Seicento. Più notevole, tuttavia, fu il fatto che la stragrande maggioranza degli abitanti dell’Irlanda mantenne il proprio attaccamento ai loro sovrani Stuart attraverso gli sconvolgimenti religiosi e sociali che assalirono il continente e i regni Stuart alla metà del secolo. Con la guerra dei trent’anni che infuriava in Europa e con il successore di Giacomo, Carlo I, in guerra con la Scozia e sull’orlo della guerra civile in Inghilterra, ci si sarebbe potuti aspettare che la sanguinosa rivolta iniziata dai nativi irlandesi nell’Ulster, che si sviluppò entro il 1642 in una confederazione nazionale cattolica, avrebbe prodotto un nuovo re. La confederazione, tuttavia, non cercò un nuovo sovrano. Piuttosto i confederati, il cui motto “Per Dio, Re e Patria, Irlanda unita” adornava il sigillo del loro governo, speravano di assicurarsi concessioni religiose e costituzionali da Carlo I pur rimanendo saldamente nel contesto politico britannico. Ci furono voci dissenzienti, in particolare il gesuita di Lisbona Conor O’Mahony, la cui Disputatio apologetica (1645) esortava i confederati a seguire l’esempio del Portogallo e ad eleggere un re nativo. Il virulento anti-inglese di O’Mahony può aver fatto presa su un segmento della popolazione gaelica d’Irlanda, o “vecchi irlandesi”: alcuni protestanti sopravvissuti alla rivolta del 1641 ricordavano le oscure minacce degli insorti gaelici di nominare uno di loro re d’Irlanda. Ma la lealtà dei confederati stava con Carlo I e, dopo l’esecuzione di quest’ultimo nel 1649, con suo figlio, Carlo II: il libro radicale di O’Mahony fu frettolosamente soppresso.
James I/VI-accettato dall’élite gaelica come legittimo sovrano d’Irlanda e proiettato nel ruolo di un tradizionale re gaelico. (National Portrait Gallery, Londra)
Una linea di pensiero più prominente che emerse tra i confederati mentre le fortune degli Stuart declinavano costantemente fu quella di procurarsi l’assistenza militare di un nobile cattolico sul continente. Esiliato dalle sue terre ma esperto comandante militare che si era arricchito al servizio degli Asburgo, Carlo IV, duca di Lorena, era un candidato ideale. Ma anche mentre l’esercito parlamentare di Cromwell gettava la confederazione sui suoi tacchi dopo il 1649, la leadership confederata era divisa sull’opportunità di cercare quello che la sua ala clericale chiamava un “protettore cattolico” per l’Irlanda. Dagli anni 1640 circolavano in Europa voci secondo cui gli irlandesi avrebbero potuto offrire il regno ai Lorena; il fatto che le ambizioni personali del duca non fossero chiare non fece molto per dissipare tali chiacchiere. Nel 1651 il marchese di Clanricarde, fortemente monarchico, attaccò il trattato dell’assemblea confederata che permetteva ai Lorena di presidiare Galway e Limerick come garanzia per un prestito di 20.000 sterline. Il trattato, sostenne Clanricarde, non era “migliore di un trasferimento totale della Corona da sua Maestà a un principe straniero”. Il protestante duca di Ormond, lord luogotenente d’Irlanda, identificò il clero cattolico irlandese come la radice del problema, sostenendo che essi “avevano a lungo cercato di portare quella nazione alla necessità di richiedere un Protettore cattolico romano, dal cui ufficio alla sovranità assoluta è facile e diretto”. Fu, alla fine, la paura tra i leader confederati che il regno d’Irlanda sarebbe stato perso per gli Stuart che costò alla confederazione il supporto militare di cui aveva così disperatamente bisogno.
Conclusione
Un’indagine sulla sovranità dell’Irlanda nel primo periodo moderno offre qualcosa per tutti gli storici, sia che cerchino di interpretare la storia dell’Irlanda da una prospettiva nazionale, britannica o europea. I nazionalisti possono sottolineare il fatto che, sebbene gli sforzi per stabilire un sovrano nativo d’Irlanda non abbiano avuto successo, e sebbene spesso siano andati contro gli interessi di un’élite dirigente pragmatica, essi erano in evidenza negli anni 1640 e possono essere visti come rappresentanti di un sentimento culturale che doveva ancora trovare la sua piena espressione politica. Ma il contesto britannico della sovranità dell’Irlanda non deve essere trascurato. I re d’Inghilterra rivendicarono la sovranità sull’isola per tutto il periodo ed erano gli unici pretendenti a quella sovranità la cui autorità era regolarmente sentita lì. Allo stesso tempo una prospettiva europea è necessaria per spiegare il ripetuto coinvolgimento di monarchi e nobili continentali nella lotta per la sovranità dell’Irlanda. Esplorare la storia della sovranità di una nazione è un compito delicato per lo storico, perché le sue scoperte raramente coincidono con le storie romantiche e spesso unidimensionali da cui i moderni stati nazionali traggono la loro legittimità. La questione della sovranità dell’Irlanda nel primo periodo moderno, a quanto pare, non è diversa.
Christopher Maginn è assistente professore di storia alla Fordham University di New York.
Altra lettura:
S. Ellis con C. Maginn, The making of the British Isles: the state of Britain and Ireland, 1450-1660 (London, 2007).
Mappa di Galway redatta nel 1651 per Carlo IV, duca di Lorena. In Europa circolavano voci che gli sarebbe stata offerta la regalità dell’Irlanda.
B. Ó Buachalla, Aisling ghéar na Stíobhartaigh agus an t-aos léinn, 1603-1788 (Dublino, 1996).
M. Ó Siochrú, ‘The duke of Lorraine and the international struggle for Ireland, 1649-1653’, Historical Journal 48 (4) (2005), 905-32.
J.J. Silke, Ireland and Europe, 1559-1607 (Dundalk, 1966).