Cryptomeria japonica

(Thunberg ex Linnaeus f.) D. Don 1839

Nomi comuni

Liu shan (cinese) (Fu et al. 1999), sugi (giapponese) (Silba 1986), cedro giapponese (Watson e Eckenwalder 1993).

Note tassonomiche

Il genere è Cryptomeria D. Don, Ann. Nat. Hist. 1: 233. 1838. C’è una specie con due varietà, distinte per gamma e per differenze morfologiche dettagliate di seguito.

  • Cryptomeria japonica var. japonica. Syn: Cupressus japonica Thunberg ex Linnaeus f., Suppl. Pl. 421. 1782; Taxodium japonicum (Thunberg ex Linnaeus f.) Brongniart (Fu et al. 1999).
  • Cryptomeria japonica var. sinensis Miquel in Siebold & Zuccarini, Fl. Jap. 2: 52. 1870. Syn: Cryptomeria kawaii Hayata; C. mairei (H. Léveillé) Nakai; Cupressus mairei H. Léveillé; Cryptomeria fortunei Hooibrenk (nom. inval.) (Fu et al. 1999).

Descrizione

Alberi monoici, sempreverdi, alti fino a 50(-65) m e con un diametro fino a 300 cm, con chioma conica e tronco diritto e snello. Corteccia da marrone rossastro a grigio scuro, fibrosa, che si sfalda a strisce. Rami ± verticali, diffusi orizzontalmente o leggermente penduli; rami solitamente penduli, quelli del primo anno verdi. Germogli verdi, glabri. Gemme invernali piccole, non squamose. Foglie persistenti per 4 o 5 anni, aghiformi, verde pallido, disposte a spirale in 5 file, sparpagliate o dirette in avanti, da subulate a lineari, ± diritte o fortemente incurvate, superfici adassiali e abassiali convesse, rigide, superfici laterali leggermente appiattite, carenate, bande stomatiche con 2-8 file di stomi presenti su tutte e 4 le superfici, base decorrente, apice acuto. Foglie sui rami principali che portano a 15-45° rispetto all’asse, quelle sui rami corti (fertili) a 30-55° rispetto all’asse, lunghezza (0,4-)0,7-1,4(-2) cm × 0,8-1,2 mm di larghezza (larghezza misurata vicino alla base delle due superfici più ampie). Coni pollinici ascellari verso l’apice dei rami del secondo anno, solitamente ammassati in un racemo terminale, sessile, oblungo di 6-35, ovoidale o ovoidale-ellissoide, (2-)2,5-5(-8) × (1,3-)2-3(-4) mm, ogni cono (tranne basale e apicale) sotteso da una foglia più corta di 1,5 × lunghezza del cono. I coni pollinici sono rosso prugna che diventano gialli a maturità; microsporofilli molti, disposti a spirale; sacche polliniche (3 o)4 o 5(o 6). I coni di semi vengono prodotti dal quinto anno in poi. Sono portati in gruppi di 1-6, terminali, solitari o occasionalmente aggregati, nodosi, sessili, globosi o subglobosi, simili a rosette e simili a gemme di apertura, 0,9-1,6(-2,5) × 1-2(-2.5) cm; squame del cono 20-30, 2 margini prossimali spesso convessi nel profilo, o tutti e 4 i margini ± concavi nel profilo, parte centrale con o senza spalle distinte nel punto più largo, apice solitamente ricurvo, umbone rombico, distalmente con 4 o 5(-7) proiezioni simili a denti 1-3,5 mm. I coni maturano (colore marrone) nel primo anno e persistono 1-2 anni più a lungo, con la crescita dei rami che spesso continua temporaneamente attraverso il cono. Semi marrone o marrone scuro, 2-5 su ogni squama, irregolarmente ellissoidi o multiangolari e ± compressi, 4-6,5 × 2-3,5 mm; ali larghe 0,2-0,25 mm. Cotiledoni (2-)3(-4), lineari e lunghi fino a 2 cm. Germinazione epigea. Impollinazione febbraio-aprile, maturità dei semi ottobre. 2n = 22* (Vidakovic 1991, Fu et al. 1999).

Chiave delle varietà (Fu et al. 1999):

1a.

Foglie ± dritte almeno in 1/2 prossimale, spesso ricurve apicalmente sui rami guida, che sorgono a 35-45° rispetto all’asse sui rami guida, 45-55° sui rami fertili, rigide e dure; la maggior parte dei coni pollinici è più lunga della foglia che li sottende; scaglie del cono 20-30, ciascuna recante 2-5 semi; proiezioni distali di brattee e scaglie del cono 2-3,5 mm.

1a. var. japonica

1b.

Foglie di solito fortemente incurvate nel complesso, che sorgono a 15-30° rispetto all’asse sui rami leader, 30-40° sui rami fertili, rigide ma relativamente morbide; la maggior parte dei coni pollinici più corti della foglia che li sottende; scaglie del cono ca. 20, ciascuna recante 2 semi; proiezioni distali delle brattee e delle scaglie del cono 1-2 mm.

1b. var. sinensis

Distribuzione ed ecologia

Cina e Giappone. Var. japonica è originaria solo del Giappone, dove si trova naturalmente in popolamenti puri e misti da Kyushu a N Honshu ad altezze fino a 400 m (Vidakovic 1991). La varietà è anche ampiamente introdotta per la silvicoltura a Taiwan e in molte province della Cina continentale. Il Var. sinensis è originario della Cina: Fujian (Nanping Shi), Jiangxi (Lu Shan), Sichuan, Yunnan e Zhejiang occidentale (Tianmu Shan), ed è anche ampiamente introdotto per la silvicoltura in altre province della Cina. Cresce nelle foreste su terreni profondi, ben drenati e soggetti a condizioni calde e umide ad altitudini da meno di 1100 m a 2500 m (Fu et al. 1999). Var. japonica è resistente fino alla Zona 6 (limite di durezza al freddo tra -23.2°C e -17.8°C) (Bannister e Neuner 2001).

Grande albero

I primi contendenti sono gli Yaku-sugi, gli alberi giganti che sono stati conservati sull’isola Yakushima. Jomon-sugi è uno Yaku-sugi particolarmente noto, 5,2 metri di diametro e 25,3 metri di altezza; un altro Yaku-sugi è alto 34,9 m (Anonimo-1a). Ho il sospetto che la fotografia a destra sia dello Jomon-sugi. Matsuzawa (1998) fornisce ulteriori dettagli, così come UNEP-WCMC (1993), e informazioni utili per chiunque voglia visitare questi alberi sono fornite da JNTO (2006). Una mappa dell’isola, che mostra le posizioni degli Yaku-sugi degni di nota è fornita da Anonymous-1b.

Il sugi è un popolare albero ornamentale, alcuni dei quali raggiungono grandi dimensioni, e altezze maggiori di quelle registrate in habitat. Un riassunto di questi alberi è fornito da Monumental Trees (2018) e include esemplari più grandi di 100 cm DBH e 30 m di altezza in molti paesi europei (anche gli USA).

Il più vecchio

Alcuni alberi sono popolarmente pensati per avere più di 1.000 anni e il “Jomon” è un tempo di circa 3.000 anni fa. Alcuni siti web ripetono una vecchia e fantasiosa affermazione che il Jomon-sugi ha 7200 anni, ma non c’è alcuna base per questa affermazione; è semplicemente folklore. Ota (1985, citato da Suzuki e Tsukahara 1987) ha pubblicato una data radiocarbonica di 3000±160 anni per il sugi Jomon. Non c’è una buona ragione per cui la specie non possa raggiungere una tale età, ma non ho visto l’articolo di Ota (che è in giapponese, quindi vederlo non mi aiuterebbe molto), e so che ci sono diverse ragioni per cui tale data potrebbe essere una sovrastima. Per esempio, il campione potrebbe aver incorporato del vecchio carbonio derivato da fonti del suolo, per non parlare degli errori di laboratorio che erano diffusi nei primi tempi della datazione al radiocarbonio. Quindi, per il momento, rimango scettico sull’età pubblicata da Ota per il sugi Jomon.

Suzuki e Tsukahara (1987) affermano che “una sezione di tronco di C. japonica tagliata a 6 m dal suolo aveva 1776 anelli annuali, ed è conservata nell’Ufficio Forestale di Shimoyaku”. Questa sembra un’età molto credibile. Suzuki (1997) pubblica date ben supportate di 1400 anni e 1345 anni per due alberi dell’isola di Yakushima. Queste età sono basate sul conteggio degli anelli da ceppi tagliati in un momento noto del 18° e 19° secolo. Suzuki riferisce che, a causa del disboscamento diffuso in quel periodo, i sughi residui più vecchi sono facilmente distinguibili dalla coorte più giovane. Gli alberi più vecchi, che si suppone abbiano più di 1000 anni, sono chiamati yakusugi e sono presenti nel paesaggio con una densità di circa un albero per ettaro. Sulla base dei dati di Suzuki, è probabilmente più preciso dire che gli yakusugi hanno più di 700 anni. Gli alberi più giovani sono chiamati kosugi o “child sugi” e sono naturalmente molto più abbondanti. Suzuki ha trovato anche Chamaecyparis obtusa estremamente vecchi, Tsuga sieboldii e Abies firma che crescono nelle foreste di Yakushima.

Dendrocronologia

Uno studio di revisione è stato pubblicato da Kojo (1987). Altri lavori possono essere trovati nella Bibliografia di Dendrocronologia.

Etnobotanica

Wilson (1916) afferma che “la Cryptomeria è l’albero generalmente più utile e popolare in Giappone ed è stato piantato lì da tempo immemorabile”. Il legno è fortemente resistente alla putrefazione, facilmente lavorabile, ed è usato per edifici, ponti, navi, pali della luce, mobili, utensili e produzione di carta (Fu et al. 1999). In Giappone, sugi e HINOKI (Chamaecyparis obtusa) sono le specie di legno più importanti dal punto di vista economico. Il sugi è stato a lungo apprezzato per la bellezza sia dell’albero che del legno ed è ampiamente piantato intorno ai templi. Al di fuori della Cina e del Giappone, è molto coltivato come ornamentale nei climi temperati caldi e freddi.

Osservazioni

Personalmente, mi dirigerei direttamente a Yakushima (“Big Tree”, sopra). Vidakovic (1991) dice che “Una delle foreste più impressionanti del mondo è la foresta di C. japonica a Nikko, vecchia di 250 anni, dove gli alberi raggiungono i 65 m di altezza e fino a 2 m di diametro”. Nikko è anche sede del Viale dei Cedri, un viale di 35 km piantato con Cryptomeria 400 anni fa; è un monumento nazionale sia naturale che culturale. Stand naturali possono essere visti nelle foreste vergini di cedri di Todo e Sado, vicino alle città di Moriyoshi e Ani, nella contea di Kita-akita, prefettura di Akita (FAS 1998). Anche il parco nazionale Shei-Pa di Taiwan sembra un posto interessante per vederla.

Wilson (1916), anche se ovviamente datato, offre un resoconto completo e intrigante di ciò che considera i migliori siti per vedere questa specie: “La Cryptomeria, o Sugi come viene chiamata in Giappone, è la più nobile delle conifere giapponesi e molti luoghi famosi in Giappone devono molto del loro fascino a maestosi viali e boschetti di questo albero impressionante. C’è una solennità e una dignità in esso, con il suo tronco perfettamente dritto che torreggia verso il cielo e sormontato da una corona conica verde scuro, come si addice a un albero usato per avvolgere templi, santuari e luoghi sacri in generale. Il famoso e noto viale di Nikko, che si dice sia stato l’umile dono di un Daimyo povero di beni terreni, è il più magnifico di tutti i monumenti innalzati alla memoria del primo Shogun. Anche se molto meno conosciuti, ci sono in diverse parti del Giappone molti viali e boschetti di Cryptomeria con alberi più grandi di quelli di Nikko. Presso i santuari di Ise si dice che ci siano alcuni meravigliosi alberi antichi, ma non ho visitato questo famoso luogo. L’albero più bello che ho visto, e probabilmente il più grande di tutto il Giappone, è nel terreno di un tempio a Sugi, un villaggio nella provincia di Tosa, Shikoku, che misura 50 m. in altezza e 25 m. in circonferenza. È in perfetta salute, anche se la cima è stata spezzata dalle tempeste e un tempo la sua altezza era di 15 m. più di adesso. Al santuario di Jimmu-Tenno, il primo imperatore, a Sano nella provincia di Osumi, Kyushu, c’è un bel viale di Cryptomeria piantato circa 500 anni fa, gli alberi sono alti da 50 a 60 m. e da 3 a 6 m. di circonferenza. Sul Kasuga-yama a Nara ci sono alberi alti da 40 a 50 m. e da 10 a 12 m. di circonferenza del tronco. Anche nel parco e nei templi di Nara ci sono molte magnifiche vecchie criptomerie. Il viale più impressionante che ho visto è quello di Koya-san ai confini delle province di Yamato e Kii, che mi è stato detto essere stato piantato da un sacerdote, Ogo Shonin, circa 650 anni fa. Questo viale è lungo più di un miglio e gli alberi vanno da 40 a 60 m. di altezza e da 4 a 8 m. di circonferenza del tronco, e credo con Elwes che “superano in grandezza qualsiasi altro albero piantato dall’uomo nel mondo”. Ho menzionato la curiosa associazione di Trochodendron e Cryptomeria, e in questi viali e boschetti non è raro vedere altre conifere o anche latifoglie che crescono su alberi vivi e apparentemente perfettamente sani di Cryptomeria. All’ingresso del Tempio di Futaara a Nikko un albero di Quercus glandulifera Bl. di un metro di circonferenza può essere visto crescere dal lato di una Cryptomeria perfettamente sana, a circa 4 m. da terra, come se fosse un ramo naturale dell’albero. Qualsiasi cavità ci fosse quando la ghianda è stata depositata è interamente riempita, e sopra e sotto la quercia non è visibile nulla, nemmeno un rigonfiamento. Il cuore di questi alberi è spesso decomposto, e suppongo che le radici della quercia abbiano trovato la loro strada lì e poi nel terreno. Che la Cryptomeria possa fare la parte dell’ospite così come quella dell’ospite è esemplificato a Nara, dove al santuario Kasuga un albero di Cryptomeria alto 25 m. e più di 1 m. di circonferenza cresce dal lato di un Juniperus chinensis L., che è alto 18 m. e 5 m. di circonferenza. Nei boschetti e nei viali gli alberi di Cryptomeria sono stati piantati molto vicini, con il risultato che nel tempo alla loro base numerosi tronchi si sono fusi in un unico mozzicone di forma irregolare, dando l’impressione di numerosi tronchi che sorgono da uno sgabello comune. L’impressione è del tutto falsa perché la Cryptomeria non succhia, non fa feci e non sviluppa crescite avventizie. Il viale Nikko mostra questo fenomeno molto bene. Un altro punto di interesse è che gli alberi piantati del Sugi superano in altezza media gli alberi selvatici nelle foreste.”

Ho visto la var. sinensis crescere selvatica nel Sichuan vicino a Datung, sul fiume Min.

Riservazioni

Il nome deriva dal greco kryptos, nascosto, e meros, parte (Vidakovic 1991). Il significato di questo mi è sconosciuto.

Citazioni

Anonimo-1a. . Hananoego Moor, Yamato-sugi Cedar. http://www.asahi-net.or.jp/~hn7y-mur/mononoke/monolink10link2e.htm, accesso 2009.04.03.

Anonimo-1b. . Paesaggio dell’isola di Yakushima. http://www.asahi-net.or.jp/~hn7y-mur/mononoke/monolink10e.htm, visitato il 2009.04.03.

Anonimo-2. . Palau. http://www.wood.co.jp/stamps/palau.htm, accessed 2009.04.03.

D. Don, Ann. Nat. Hist. 1: 233. 1838.

FAS. 1998. Todo e Sado Cedar Virgin Forest. http://www.media-akita.or.jp/akita-monuments/sugiE.html, accessed 2006.11.01, ora defunto.

Forestry and Forest Products Research Institute (FFPRI). 1996. Introduzione al Forestry and Forest Products Research Institute. http://ss.ffpri.affrc.go.jp/outline.html, accesso 1998.10.12, ora defunto.

JNTO . 2006. Website | Japan In-Depth | Featured Articles | World Heritage Sites in Japan | Yakushima. http://www.jnto.go.jp/eng/indepth/featuredarticles/worldheritage/c_12_yakushima.html, accesso 2009.04.03, ora defunto..

Kojo Y. 1987. Uno studio dendrocronologico di Cryptomeria japonica in Giappone. Tree-Ring Bulletin 47:1-21.

Matsuzawa Kazumi. 1998. Isola di Yaku: L’ambiente naturale più ricco del Giappone. https://webdisk.lclark.edu/krauss/cwis/computersp98/culturecapsules/alhajeriweb/alhajeri.html, accessed 2019.03.01.

Alberi monumentali. 2018. Gli alberi sugi (Cryptomeria japonica) più spessi, alti e antichi. https://www.monumentaltrees.com/en/trees/cryptomeriajaponica/records/, accessed 2018.11.24.

Ota S. 1985. Enigmi di Joumon sugi (la più grande Cryptomeria japonica) – la sua ecologia ed età. Plant and Nature 19(3):19-22 .

Suzuki Eizi. 1997. La dinamica della vecchia foresta di Cryptomeria japonica sull’isola di Yakushima. Tropics 6(4):421-428.

Suzuki E. e Tsukahara J. 1987. Struttura di età e rigenerazione delle foreste di Cryptomeria japonica di vecchia crescita sull’isola di Yakushima. Bot. Mag. Tokyo 100:223-241.

UNEP-WCMC . 1993. Programma aree protette UNEP-WCMC – Yakushima. http://www.unep-wcmc.org/sites/wh/yaku.html, accesso 2006.11.01, ora defunto.

Vedi anche

Cheng, W. C. e L. K. Fu, eds. 1987. Flora Reipublicae Popularis Sinicae. Tomus 7: Gymnospermae. Pechino: Kexue Chubanshe.

Elwes e Henry 1906-1913 presso la Biodiversity Heritage Library (Foto). Questa serie di volumi, stampati privatamente, fornisce alcune delle più accattivanti descrizioni di conifere mai pubblicate. Anche se trattano solo le specie coltivate nel Regno Unito e in Irlanda, e la tassonomia è un po’ datata, questi resoconti sono comunque approfonditi, trattando argomenti come la descrizione delle specie, la gamma, le varietà, gli esemplari eccezionalmente vecchi o alti, gli alberi notevoli e la coltivazione. Nonostante abbiano più di un secolo, sono generalmente accurati, e sono illustrati con alcune fotografie e litografie notevoli.

Farjon 2005.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg