Resistenza berbera khārijita al dominio arabo

La vita politica del Maghreb nell’VIII secolo fu dominata dalla contraddizione della posizione dei governanti arabi che, pur proponendosi come i campioni di una religione che riconosceva l’uguaglianza di tutti i credenti, enfatizzavano la loro particolarità etnica ed esercitavano l’autorità con poco riguardo alle norme religiose islamiche. Questa contraddizione emerse nelle loro relazioni con i berberi dopo che questi ultimi divennero musulmani in gran numero – specialmente servendo nell’esercito arabo, che è noto aver incluso contingenti berberi quando era comandato da Ḥassān ibn al-Nuʿmān e dal suo successore Mūsā ibn Nuṣayr. Molti guerrieri berberi parteciparono alla conquista della Spagna nel 711. Pur professando l’Islam, erano trattati come mawālī (“clienti”) delle tribù arabe e di conseguenza avevano uno status inferiore e ricevevano meno paga dei guerrieri arabi. Inoltre, solo la classe dirigente araba raccoglieva i frutti della conquista, come fu chiaramente il caso della Spagna. Le rimostranze dei guerrieri evidenziavano il risentimento dei berberi in generale, causato da pratiche come la riscossione di tributi umani sulle tribù berbere, attraverso le quali la classe dirigente araba si riforniva di schiavi, specialmente schiave donne. ʿUmar II (717-720) fu l’unico califfo omayyade che è noto per aver condannato la riscossione di tributi umani e ordinato che fosse interrotta. Egli inviò anche 10 tābiʿūn (“seguaci”; discepoli dei compagni del Profeta Muhammad) per insegnare l’Islam ai Berberi. La politica illuminata di questo pio califfo non sopravvisse però al suo breve regno. Piuttosto, essa contribuì a confermare la convinzione dei musulmani del Maghreb che l’Islam non poteva essere equiparato al dominio califfale omayyade.

La setta musulmana Khārijite sfruttò questo potenziale rivoluzionario nella sua lotta contro il dominio omayyade. La dottrina khārijita apparentemente attraeva i berberi perché rifiutava il monopolio arabo sulla leadership politica della comunità musulmana, sottolineava la pietà e l’apprendimento come qualifiche principali del capo della comunità, e sanciva la ribellione contro il capo quando agiva ingiustamente. Nel 740 scoppiò una grande ribellione berbera contro il dominio arabo nella regione di Tangeri. Il suo primo leader fu un berbero chiamato Maysara che era venuto a Kairouan sotto l’influenza della Ṣufriyyah, il ramo estremista della setta Khārijite. I ribelli berberi ottennero un sorprendente successo militare contro l’esercito arabo. Nel 742 avevano preso il controllo di tutta l’Algeria e minacciavano Kairouan. Nel frattempo gli Ibāḍiyyah, che costituivano il ramo moderato della setta khārijita, avevano preso il controllo della Tripolitania convertendo alla loro dottrina le tribù berbere che vi abitavano, specialmente gli Hawwāra e i Nafusa. La dominazione Ibāḍī in Tripolitania derivava dalle attività dei dāʿīs (“propagandisti”) inviati dal centro principale del gruppo, in Iraq, dopo che la ribellione khārijita lì era stata soppressa dall’esercito omayyade nel 697.

Il dominio califfale omayyade nel Maghrib ebbe fine nel 747 quando i Fihrids, i discendenti di ʿUqbah ibn Nāfiʿ – approfittando della preoccupazione degli Omayyadi per la ribellione degli ʿAbbāsidi che portò alla loro caduta – presero il potere a Ifrīqiyyah. La dinastia dei Fihrid controllava tutta la Tunisia tranne il sud, che era dominato all’epoca dalla tribù berbera Warfajūma associata agli Ṣufrī Khārijites. Il dominio dei Fihrid terminò nel 756 quando i Warfajūma conquistarono il nord e catturarono Kairouan. Subito dopo, tuttavia, gli Ibāḍiyyah in Tripolitania proclamarono uno dei loro capi religiosi come imam (l’equivalente khārijita del califfo sunnita) e nel 758 conquistarono la Tunisia dagli Ṣufriyyah. Nacque così uno stato Ibāḍī che comprendeva la Tunisia e la Tripolitania, che durò fino a quando gli ʿAbbāsidi, avendo consolidato la loro autorità di califfi in Medio Oriente, inviarono un esercito nella regione nel 761 per ripristinare il dominio califfale nel Maghrib.

Gli ʿAbbāsidi potevano imporre la loro autorità solo su Tunisia, Algeria orientale e Tripolitania. L’autorità dei loro governatori della ricostituita wilāyah di Ifrīqiyyah era ostacolata perché essi dipendevano da un esercito che era reclutato prevalentemente tra gli arabi indisciplinati della provincia. Dopo che le truppe arabe si ammutinarono contro il governatore ʿAbbāsid nell’800, Ifrīqiyyah fu trasformata in un regno arabo governato dalla dinastia degli Aghlabidi in nome dei califfi ʿAbbāsid. Il fondatore della dinastia, Ibrāhīm ibn al-Aghlab, aveva comandato fino ad allora l’esercito arabo nell’Algeria orientale. Dopo aver utilizzato le sue truppe per ristabilire l’ordine in Tunisia, si stabilì come sovrano della provincia. L’acquiescenza del califfo, Hārūn al-Rashīd, all’usurpazione dell’autorità di Ibn al-Aghlab era legata al continuo riconoscimento da parte di quest’ultimo della sovranità ʿAbbāsid e al pagamento dei tributi a Baghdad.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg