Nel suo lavoro, Mayr collega diversi approcci al concetto di specie alla distinzione filosofica tra essenzialismo e nominalismo. Egli associa l’essenzialismo all’idea che il concetto di specie si riferisca ad un universale o tipo. Questa visione del referente del concetto porta al concetto tipologico di specie, che egli fa risalire da Linneo a Platone e Aristotele, e che afferma “è ora universalmente abbandonato” (1976 516). Vale la pena notare che sono stati sollevati seri dubbi sia sulle credenziali storiche che filosofiche del “TypologicalSpecies Concept” di Mayr (vedi, per esempio, Lennox, 1987; repr. in Lennox 2001b; Winsor 2001, 2006; Walsh 2006; Wilkins 2009). All’estremo opposto c’è l’ominalismo, che combina l’opinione che solo gli individui esistono in natura e che le specie sono concetti inventati allo scopo di raggruppare questi individui.

Mayr sostiene che il suo Concetto di Specie Biologica (BSC) è un progresso su entrambi; i membri delle singole specie sono oggettivamente collegati tra loro non da una relazione condivisa con un tipo ma da relazioni causali e storiche tra loro. Egli può quindi essere inteso come sostenitore di un nuovo modo oggettivo di intendere le basi epistemologiche per raggruppare gli individui in specie; questo nuovo modo di raggruppare sottolinea le relazioni storiche, genetiche e variamente ecologiche tra gli individui come basi per determinare l’appartenenza alle specie. La sua affermazione è che questo è più affidabile e oggettivo delle somiglianze delle caratteristiche fenotipiche. Ciò rende ragione dell’importanza che alla fine dà al fatto che la BSC definisce le specie in modo relazionale:

…le specie sono definite in modo relazionale. La parola specie corrisponde molto strettamente ad altri termini relazionali come, per esempio, la parola fratello. … Essere una specie diversa non è una questione di grado di differenza ma di distinzione relazionale.(Mayr 1976, 518)

Mayr ha in mente che i fratelli possono assomigliarsi o meno; la questione se due persone siano fratelli è determinata dai loro legami storici e genetici con un’ascendenza comune. Si noti, tuttavia, che questa è un’affermazione su quali caratteristiche, tra le molte che hanno, dovrebbero essere prese più seriamente per determinare l’applicabilità a loro del concetto di ‘fratello’. Cioè, è una difesa di una sorta di essenzialismo.

Alcuni critici hanno sottolineato che l’essenzialismo non ha bisogno di impegnarsi con i ‘tipi’ intesi come universalia inre; e su certi conti delle essenze qualsiasi taxon di specie che soddisfa gli standard della BSC lo fa in virtù di certe proprietà essenziali (sebbene relazionali e storiche). Ad un estremo, Michael Ghiselin e David Hull hanno sostenuto che questa struttura causale/storica delle specie fornisce motivi, almeno nell’ambito dell’evoluzionismo biologico, per considerare le specie come individui. Gli organismi non sono membri di una classe o di un insieme, ma “parti” di un’unità filogenetica. Prendendo una strada molto diversa, Denis Walsh ha recentemente sostenuto che una forma di “essenzialismo evolutivo”, che ha una notevole somiglianza con l’essenzialismo del lavoro zoologico di Aristotele, è implicito nel lavoro di un certo numero di teorici dello sviluppo evolutivo (Walsh, 2006).

A differenza di molti altri argomenti che definiscono la storia del darwinismo, non c’è una posizione ben definita su questa questione che possa essere identificata come “darwiniana” o “neo-darwiniana”. In una recente raccolta di articoli che difendono la maggior parte delle alternative attualmente avanzate (Ereshefsky1992), il mio sospetto è che praticamente ogni autore in quella raccolta si identifichi come darwiniano. Questo può essere dovuto al fatto che, per quanto diverse siano, un certo numero di posizioni attualmente difese hanno le loro radici nella teoria e nella pratica di Darwin stesso (vedi Beatty 1985; ristampato in Ereshefsky 1992).

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg