La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR, 1948), il documento base dell’intero quadro dei diritti umani, garantisce a tutti sia i diritti civili e politici che i diritti economici, sociali e culturali.
I diritti civili e politici sono una classe di diritti che proteggono la libertà degli individui dalla violazione da parte di governi e organizzazioni private e garantiscono la capacità di partecipare alla vita civile e politica del paese senza discriminazione o repressione. Familiari alla maggior parte degli americani dalla Costituzione degli Stati Uniti e dalla Bill of Rights, includono –
- il diritto alla vita
- il diritto ad essere liberi dalla tortura
- il diritto alla libertà e alla sicurezza della persona
- il diritto alla libertà di movimento
- il diritto ad un’equa udienza
- il diritto alla privacy
- il diritto alla libertà di religione, espressione, e di riunione pacifica
- il diritto alla vita familiare
- il diritto dei bambini ad una protezione speciale
- il diritto a partecipare alla gestione degli affari pubblici
- il diritto generale alla parità di trattamento
- i diritti speciali dei membri di minoranze etniche, religiose e linguistiche
- , I diritti sociali, economici e culturali differiscono dai diritti civili e politici perché piuttosto che limitare i governi, essi obbligano i governi a intraprendere “azioni progressive” per rispettare, proteggere e realizzare questi diritti. Sono a volte chiamati “orientati alla sicurezza” o “diritti di seconda generazione”. Includono diritti non inclusi nella Costituzione degli Stati Uniti e nella Bill of Rights come –
- il diritto all’istruzione
- il diritto alla casa
- il diritto ad un adeguato standard di vita
- il diritto alla salute
- il diritto a partecipare alla cultura, a beneficiare del progresso scientifico, e ad avere un interesse nei propri contributi alla scienza e alla cultura.
Diritti civili e politici contro diritti economici, sociali e culturali
Dopo l’adozione dell’UDHR da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 1948, la Commissione ONU per i Diritti Umani si mise subito al lavoro per redigere una successiva convenzione che, a differenza di una dichiarazione, sarebbe stata legalmente vincolante per gli stati che l’avessero ratificata. Questo si rivelò un compito impossibile, tuttavia, perché le differenze ideologiche dividevano le opinioni tra gli stati occidentali, capitalistici, e quelli orientali, comunisti-socialisti. Dopo diciotto anni di negoziati, ciò che emerse non fu un documento unificato ma due trattati separati sui diritti umani:
- Il Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici (ICCPR, 1966) e
- Il Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR, 1966).
Prevedibilmente, i paesi del cosiddetto “blocco occidentale” ratificarono immediatamente l’ICCPR ma non l’ICESCR, mentre i paesi del “blocco orientale” ratificarono l’ICESCR ma non l’ICCPR. Questa “schizofrenia” ideologica terminò solo nel 1995 con la Dichiarazione di Vienna della Conferenza Mondiale sui Diritti Umani, che dichiarò che i diritti umani sono indivisibili, interdipendenti e interconnessi. Questo significa che ogni individuo ha diritto all’intera gamma dei diritti umani, non a quelli che il suo governo sceglie di riconoscere. Dal 1995 la maggior parte dei governi ha ratificato entrambi i Patti. Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno ratificato solo l’ICCPR, e anche quello solo con molte riserve, eccezioni formali al pieno rispetto
Come parte della continua evoluzione dei diritti umani, si è sviluppata una “terza generazione di diritti”. La Convenzione sui diritti del bambino (CRC, 1989) e la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW, 1981) proteggono molti dei diritti civili e politici riconosciuti nell’ICESCR in relazione ai bambini e alle donne. La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (CERD, 1963) proibisce la discriminazione sulla base dell’origine razziale o etnica in relazione a una serie di diritti civili e politici. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD, 2006) proibisce anche tutte le discriminazioni sulla base della disabilità, compreso il rifiuto della sistemazione ragionevole in relazione al pieno godimento dei diritti civili e politici.
Documenti correlati:
- Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW, 1981)
- La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (CERD,1963)
- La Convenzione sui diritti del bambino (CRC, 1989)
- La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD, 2006)
- Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR, 1966)
- Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR, 1948)