Di Ben J. Novak
“Ha fatto la fine del Dodo” è il fin troppo comune sospiro di rimorso pronunciato quando un’altra specie si unisce alla crescente lista di estinzioni recenti.
L’ultimo uccello Dodo morì sull’isola di Mauritius (situata a circa 1.200 miglia al largo della costa sud-est dell’Africa, nell’Oceano Indiano) oltre 300 anni fa. È stato portato all’estinzione alla fine del 1600 dopo che specie invasive hanno superato l’uccello per il cibo e hanno mangiato i suoi piccoli. La velocità con cui questo piccione è stato estirpato ha reso il Dodo l’icona moderna dell’estinzione causata dall’uomo. Meno di 75 anni dopo che i marinai olandesi avevano colonizzato la sua isola, il Dodo era scomparso.
Scheletro del Dodo estinto, endemico di Mauritius, in mostra al Museo di Storia Naturale di Mauritius, Port Louis, Mauritius.
A Revive & Restore, riceviamo una discreta quantità di email da sostenitori che esprimono le loro speranze e l’interesse nel far rivivere il Dodo. E a prima vista, iniziare il progetto di de-estinzione del Dodo sembrava fattibile; dopo tutto, le tecnologie riproduttive innovative utilizzate per far rivivere il piccione viaggiatore (il progetto di punta di Revive & Restore) funzionerebbero anche per il Dodo. Tuttavia, c’è un grosso problema: la mancanza di DNA di Dodo. Il DNA di Dodo si è dimostrato estremamente difficile da trovare.
Ma nel gennaio 2016, Beth Shapiro, biologa evolutiva dell’Università della California, Santa Cruz, ha annunciato alla conferenza Plant and Animal Genomes XXIV che l’intero genoma dell’estinto uccello Dodo era stato sequenziato. Questo risultato ha reso possibile la de-estinzione del Dodo.
Chi ha visto il mio discorso TEDx DeExtinction sul piccione viaggiatore sa che il Dodo è l’uccello che ha iniziato la mia passione adolescenziale per la de-estinzione. Quest’estate, ho potuto iniziare il dialogo che potrebbe un giorno portare alla rinascita del Dodo, grazie all’aiuto di un altro giovane conservazionista e cittadino di Mauritius: Rick-Ernest Bonnier.
Rick-Ernest Bonnier e Ben J. Novak insieme alla ricerca delle scoperte fossili di Dodo archiviate nei registri dell’ufficio del Fondo del patrimonio nazionale di Mauritius.
Rick stava visitando le università americane e le istituzioni di conservazione con una prestigiosa Young African Leaders Initiative Mandela Washington Fellowship (un programma iniziato dal presidente Barack Obama nel 2010) quando mi ha contattato per discutere di come Revive & Restore potrebbe lavorare con la comunità delle Mauritius per utilizzare la biotecnologia per la conservazione, anche per far rivivere il Dodo. Ci siamo incontrati e abbiamo parlato di vari argomenti di salvataggio genetico davanti a un tè nel salone Interval Bar & della Long Now Foundation. Quando gli ho detto che il genoma del dodo era stato sequenziato, Rick è passato dalla discussione alla pianificazione. Ha subito presentato una proposta di borsa di viaggio per il primo programma di “scambio inverso” della Mandela Washington Fellowship, che permette ai borsisti di portare ricercatori (come me) dagli Stati Uniti ai loro paesi per continuare i progetti nati durante il loro tempo negli Stati Uniti.
La proposta è stata concessa, così nell’agosto 2016, mi sono unito a Rick a Mauritius per iniziare a condividere le possibilità del salvataggio genetico di prossima generazione con i conservatori locali.
Esemplare conservato del piccione blu endemico di Mauritius, raccolto nel 1826, in mostra al Museo di Storia Naturale di Mauritius, Port Louis, Mauritius. Uno dei soli 3 esemplari di questa specie estinta nel mondo.
Il mio tempo a Mauritius è stato un vero corso intensivo nel fiero movimento di conservazione della nazione. Mauritius, pur avendo perso la maggior parte delle sue specie endemiche, è la patria di alcuni dei più incredibili progetti di recupero di specie in pericolo in tutto il mondo. Per esempio, dopo essere scesa a soli 12 individui nel 1968, la popolazione di Rodriguez Fody, un piccolo uccello canterino dal muso rosso, ha recuperato fino a oltre 8.000 esemplari. Mauritius ha aperto la strada a programmi ibridi innovativi di recupero della conservazione in situ ed ex situ, esemplificati dal recupero del gheppio delle Mauritius; la popolazione è cresciuta da una sola femmina e 3 maschi nel 1974 a oltre 400 individui oggi. Ed è uno dei primi paesi a sostituire una specie estinta, la tartaruga gigante endemica di Mauritius, con un surrogato ecologico vivente – la tartaruga gigante di Aldabran. In sostanza, Mauritius ha già fatto la de-estinzione in modo non genetico.
Ricostruzione artistica di una tartaruga gigante estinta di Mauritius, basata sui fossili. In mostra al Museo di Storia Naturale di Mauritius, Port Louis, Mauritius. Questo ruolo ecologico della specie è stato ripristinato su una piccola isola satellite di Mauritius – Île aux Aigrettes e Round Island – utilizzando tartarughe di Aldabran e del Madagascar.
La maggior parte delle specie endemiche sono confinate in piccole riserve gestite intensivamente e in isole satellite prive di predatori per proteggerle dalla stessa minaccia che ha ucciso il Dodo – le specie invasive. Prima dell’arrivo dell’uomo, Mauritius era una terra di uccelli e rettili; gli unici mammiferi endemici dell’isola erano alcune specie di pipistrelli. I mammiferi invasivi sono il principale ostacolo al recupero completo degli ecosistemi di Mauritius e alla potenziale rinascita delle sue specie uniche estinte. L’ingegneria genetica dei mammiferi in modo che si riproducano da soli, usando un gene di biasimo sessuale potrebbe essere un modo per rimuovere i mammiferi invasivi – che sono stati estremamente difficili da controllare a Mauritius – senza danneggiare la fauna nativa. Una tecnica simile è stata sperimentata nei topi di laboratorio dall’iniziativa di biocontrollo genetico di Island Conservation.
Il mio lavoro con Rick si è concluso in quello che potrebbe essere visto come un incontro storico di riferimento ospitato dall’ambasciata degli Stati Uniti. in cui Rick ed io abbiamo presentato le opportunità di salvataggio genetico ai rappresentanti dell’Ufficio del Primo Ministro, del Servizio Nazionale Parchi e Conservazione, del Fondo Nazionale del Patrimonio, dell’Università di Mauritius, dell’Istituto Oceanografico di Mauritius, dell’organizzazione non governativa ECO-SUD, del Durrell Wildlife Trust, della Hong Kong Shanghai Banking Corporation e del giornale locale Le Express. C’era un forte interesse sia per l’uso di approcci di biologia sintetica per affrontare le specie invasive, sia per il ruolo che Mauritius potrebbe svolgere nell’innovare le strategie. Sono stati discussi diversi modi in cui le comunità di Mauritius possono far progredire il salvataggio genetico. Molte delle opportunità di ricerca sono ideali per i progetti degli studenti – come l’analisi della genomica dei colli di bottiglia e la gestione dell’allevamento in cattività con l’intuizione genetica.
Ma la prospettiva della de-estinzione del Dodo ha scatenato la più grande discussione. È andata ben oltre la tecnologia della de-estinzione dei dodo, fino ai benefici di un tale progetto per gli sforzi di conservazione del Mauritius e il significato del progetto per i valori culturali della nazione. La de-estinzione dei dodo ha preso il titolo dell’articolo de L’Express che riporta la riunione (versione originale francese e inglese).
Può essere solo un inizio, ma il dialogo del salvataggio genetico è iniziato a Mauritius. I progressi di Revive & Restore nel progetto di de-estinzione del piccione viaggiatore e le indagini di Island Conservation sull’unità genetica, combinati con forti partnership, potrebbero permettere al mondo di vedere un giorno il Dodo prosperare di nuovo, mentre Mauritius continua ad essere un leader mondiale nell’innovazione della conservazione.