A scuola ci hanno insegnato che le opere di Shakespeare tendono a rientrare in una delle due categorie – commedia o tragedia – ma purtroppo non si è mai apprezzato appieno come le innovazioni del bardo abbiano contribuito a plasmare il genere comico come lo conosciamo oggi. Sebbene non sia affatto un comico, l’inclinazione di Shakespeare per i giochi di parole e le battute intelligenti si è comunque dimostrata influente nel corso dei secoli, così come il suo frequente uso di espedienti comici e l’adozione di un tono scanzonato.

La mancanza di battute e di ciance da parte di Shakespeare è spesso controbilanciata dal suo uso fantasioso degli insulti, un’eredità che ha lasciato un segno nello sviluppo della scrittura umoristica fino all’epoca giacobina e oltre. Tuttavia, ci sono notevoli elementi narrativi che tendono a sostenere la maggior parte delle commedie di Shakespeare, e una volta che li si riconosce è quasi impossibile non notare il loro uso anche in molte opere moderne. Inoltre, come scrittori possiamo prendere questi elementi e giocarci sopra nella nostra scrittura per ottenere un effetto comico.

Ecco gli elementi più comunemente riconosciuti della commedia shakespeariana.

Identità scambiate e/o malintesi

Le situazioni in cui i personaggi impersonano o sono scambiati per qualcun altro sono una tradizione comica di lunga data che Shakespeare ha cementato solo ai suoi tempi. Questo può essere visto in commedie shakespeariane come As You Like It, in cui Rosalind impersona un uomo per trasformare il suo aspirante amante nell’uomo che lei segretamente desidera; o nella Dodicesima notte, dove una naufraga Viola si ritrova in una terra straniera e decide di vestirsi da uomo per entrare al servizio della nobiltà.

Il modo in cui i personaggi vengono coinvolti in confusioni di genere può essere dovuto alle circostanze o al semplice inganno vecchio stile, ma, tutto sommato, l’umorismo nasce dalla consapevolezza del pubblico della loro situazione, in contrasto con il fatto che gli altri ne sono ignari. Anche i moderni film comici come Tootsie e Mrs. Doubtfire fanno uso di questa stessa tecnica comica, dove i personaggi maschili impersonano le donne per avvantaggiare la loro carriera o per aggirare le restrizioni di custodia dopo una battaglia di divorzio. In entrambi i casi, Shakespeare riconobbe come mascherare il proprio genere può essere divertente quando serve al bisogno della storia.

Ragione contro emozione

Il periodo storico in cui Shakespeare scrisse le sue opere fu definito da una battaglia intellettuale tra valori apollinei (come la ragione) contro valori dionisiaci (come il desiderio). Come si agisce nel mondo – seguendo le nostre passioni o ascoltando la nostra testa? Non è una sorpresa, quindi, che molte delle commedie di Shakespeare giochino con questa dicotomia, sfidando il pubblico a considerare le questioni di cuore, mentre lo confrontano con le considerazioni più razionali della mente umana.

In Sogno di una notte di mezza estate, Ermia disobbedisce a suo padre rifiutando di accettare Demetrio come suo marito. Invece, sceglie di perseguire una storia d’amore con Lisandro, ed è disposta ad affrontare la possibilità di una condanna a morte per farlo. Le sue motivazioni sono guidate dall’emozione e non dettate dalla ragione. Ad aggiungere confusione è l’affermazione di Helena “l’amore non guarda con gli occhi, ma con la mente” quando le azioni di Hermia suggeriscono che è vero il contrario. In questo modo, le commedie di Shakespeare tendono ad esporre argutamente le contraddizioni inerenti al comportamento umano. In breve, si tratta di scegliere tra ciò che vuole il tuo cuore e ciò che dice la tua mente, e qui sta l’umorismo.

Il destino e il fantastico

Le commedie di Shakespeare si divertono a invocare il soprannaturale e tendono a ritrarre gli umani come semplici oggetti di gioco in un grande gioco mistico. Le fate Puck e Oberon in Sogno di una notte di mezza estate giocano maliziosamente con le emozioni dei personaggi per tutta l’opera, così tutto ciò che i personaggi sperimentano è interpretato come dovuto alle astuzie di esseri magici. Che si tratti di lotte o di tenacia, tutte le rivelazioni dei personaggi nelle commedie di Shakespeare sono viste come dovute a eventi al di là del controllo umano, o anche della nostra comprensione mortale, ed è per questo che il pubblico lo trova divertente ancora oggi.

In un altro caso, l’uso della magia nel rendere i propri pensieri una realtà è il momento incitante in The Tempest, poiché senza l’ingerenza di Prospero non ci sarebbe stato alcun naufragio e quindi Viola non sarebbe mai arrivata in Illiria. Ancora una volta, la magia è considerata come il motivatore invisibile della lotta umana, un catalizzatore che sottopone i personaggi a lottare con le piccole ironie della vita fino al punto in cui spesso nasce l’umorismo. Dato che le commedie finiscono bene, si potrebbe dire che tutto è bene quel che finisce bene (se mi perdonate il riferimento), nonostante le complicate macchinazioni del destino, ma le commedie di Shakespeare spesso si affidano al fantastico per fornire una spiegazione al contorto andamento delle nostre lotte quotidiane.

Impostazione idilliaca

È notevole quante ambientazioni nelle commedie di Shakespeare abbiano un’ambientazione idilliaca e quasi fantastica: la foresta di Arden in As You Like It, un bosco incantato fuori dalla città di Atene in A Midsummer Night’s Dream, e la misteriosa isola di Illiria in Twelfth Night. Ogni luogo è stato accuratamente portato in vita da Shakespeare per rappresentare la perfezione – terre che trasmettono solo il mondo come vorremmo che fosse, paradisi di tranquillità e ricchi di natura. Questo non è un caso da parte di Shakespeare, naturalmente.

La ragione principale per cui Shakespeare amava ambientare le sue commedie in luoghi quasi paradisiaci è perché, il più delle volte, le cose tendono ad andare male in queste opere. Si commettono errori, le complicazioni abbondano, i malintesi sorgono sempre, quindi quando il pubblico vede come i personaggi che vivono in paradiso si impegnano anche in disavventure, non fa che sottolineare la commedia. Dopo tutto, se le cose possono andare male in mondi apparentemente perfetti, diventa stranamente confortante per quelli di noi che vivono nel mondo reale. Questo è il motivo per cui molti trovano le commedie di Shakespeare così risonanti oggi, poiché dimostrano che se le cose sembrano troppo belle per essere vere, probabilmente lo sono.

Separazione e riconciliazione

Naturalmente, l’amore è il tema centrale nella maggior parte delle opere di Shakespeare, ma è ancora più pronunciato nelle commedie. In particolare, l’idea di amanti separati – come Berowne e Rosaline in Love’s Labour’s Lost – è un elemento frequentemente ricorrente in una commedia shakespeariana. Dove c’è la separazione, naturalmente, c’è anche la riconciliazione, quindi non c’è da stupirsi quando vediamo gli amanti riunirsi, anche se in alcuni casi il viaggio verso quel punto può essere arduo e pieno di incertezze, in particolare quando è coinvolto il travestimento.

Forse la più interessante e perspicace rappresentazione dell’amore in una commedia shakespeariana è in Molto rumore per nulla, dove Benedetto e Beatrice passano la maggior parte dell’opera ai ferri corti. In effetti, qualcuno potrebbe arrivare a dire che entrambi si odiano, con ogni personaggio che brandisce cicatrici di relazioni passate che li hanno portati a respingere del tutto l’idea dell’amore. Nell’atto finale, naturalmente, si rendono conto di essere innamorati e finiscono per sposarsi. La progressione di Benedetto e Beatrice dall’odio reciproco all’amore romantico è una visione ironica ma molto vera di come si sviluppano molte storie d’amore reali, e rimane una testimonianza di Shakespeare come osservatore di come funzionano le relazioni umane.

Fine felice

Infine, ma forse più importante, uno degli elementi più notevoli di una commedia shakespeariana è il lieto fine. A differenza delle tragedie, che finiscono sempre con la morte, le commedie di Shakespeare finiscono in modo celebrativo, spesso con l’amore e il matrimonio come punti focali. Agli occhi moderni, questo può sembrare banale, dato quanto cinici possano essere i lettori moderni sulle insidie del santo matrimonio. Per il suo tempo, tuttavia, il matrimonio era un evento simbolico, non solo un mezzo per raggiungere l’unità e uno scopo più alto, ma anche per fornire una risoluzione ai guai della vita. In definitiva, era un mezzo che permetteva a Shakespeare di concludere con una nota di speranza.

Nelle opere che invocano il soprannaturale, il lieto fine nelle opere di Shakespeare può anche essere il risultato di un deus ex machina. Conosciuto come “dio nella macchina”, come espediente letterario si riferisce alle istanze che concludono una narrazione grazie ad un evento artificioso ma del tutto improbabile, come se Dio avesse agitato una bacchetta magica per sistemare le questioni in sospeso. Questo può essere visto in As You Like It, quando il principale antagonista, il Duca Federico, viene persuaso a rinunciare al suo potere da un religioso, permettendo così ai protagonisti di Shakespeare di sposarsi e vivere felici e contenti. In definitiva, si dovrebbe interpretare il lieto fine nelle commedie shakespeariane come il suo modo di risolvere la confusione che i suoi personaggi sperimentano nel corso delle sue opere. Essenzialmente, è una forma di epilogo comico.

Tutto sommato, gli elementi della commedia shakespeariana sono una miriade e ancora oggi ci sono molti aspetti delle sue opere che potremmo analizzare e dissezionare. Ciò che è più ovvio, comunque, è che la comprensione di Shakespeare delle complicate interazioni tra le persone ha gettato le basi per la maggior parte della narrazione comica. Le commedie di Shakespeare esplorano come le esperienze possano non essere necessariamente come le percepiamo; trovano l’umorismo nel riflettere su come la sofferenza possa essere dovuta a ragioni al di fuori del nostro controllo; ed espongono l’ironia di come pensare razionalmente sia in netto contrasto con i desideri del nostro cuore. Per queste ragioni, è facile apprezzare perché le sue opere hanno mantenuto un fascino senza tempo, e per gli scrittori c’è ancora molto da imparare.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg