18 maggio, 2016

da Max Planck Society

L’American brown-headed cowbird depone le uova nei nidi di altri uccelli e lascia i suoi piccoli ai genitori affidatari. Se gli uccelli ospiti rifiutano le uova, il cowbird diventa cattivo: Distrugge il nido e con questo costringe le vittime ad accettare le sue uova in futuro. Credito: 123RF/S. Byland

Il cowbird dalla testa marrone non è altro che un incubo per i suoi ospiti: Se espellono le uova del parassita della covata dal nido, questo li punisce distruggendo l’intera frizione. I ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Biology di Plön e dell’Università di Harvard hanno progettato un modello matematico per analizzare l’interazione tra i parassiti della covata aviaria e i loro ospiti. I calcoli del modello mostrano che gli uccelli accettano le uova di un parassita della covata nei loro nidi solo se sono costretti a farlo da ritorsioni da parte dell’invasore.

L’ipotesi della mafia fornisce una spiegazione del perché alcuni uccelli ospiti non rimuovono le uova dei parassiti dai loro nidi. Il cuculo depone le sue uova nei nidi di altri uccelli per risparmiarsi lo sforzo di allevare i propri piccoli. Tuttavia, alcune specie aviarie parassite, come l’uccello delle vacche dalla testa marrone del Nord America (Molothrus ater) o il grande cuculo maculato europeo (Clamator glandarius) depredano i nidi dei loro ospiti per vendetta quando questi non accettano le loro uova. In queste circostanze, ha senso che gli uccelli ospiti tollerino il lavoro aggiuntivo che comporta l’allevamento dei cuculi nel nido per evitare di mettere in pericolo la vita della loro stessa prole.

Gli uccelli ospiti possono avere reazioni diverse ai parassiti della covata: mentre alcuni accettano sostanzialmente le uova di altri uccelli, altri le eliminano immediatamente. Altri ancora accettano le uova parassite solo quando i loro nidi sono già stati depredati in un’occasione. Quale di queste strategie comportamentali abbia più successo dipende dalle condizioni ambientali prevalenti e dalla frequenza con cui l’avversario si presenta in una popolazione: se ci sono molti parassiti mafiosi in giro, conviene agli ospiti accettare le uova parassite senza opporre resistenza. Tuttavia, se i parassiti non si vendicano, gli uccelli ospiti che rimuovono immediatamente le uova di cuculo dai loro nidi sono in vantaggio. Di conseguenza, la frequenza delle diverse strategie comportamentali fluttua in cicli regolari.

Non tutti gli scienziati sostengono l’ipotesi della mafia, tuttavia. È anche possibile che gli uccelli parassiti depredino i nidi di altri uccelli in modo che gli ospiti siano costretti a produrre una nuova frizione, nella quale possono poi collocare le proprie uova nel momento che più gli conviene. Questo comportamento, noto come “allevamento”, non è sempre facile da distinguere dalla ritorsione nella pratica. Quindi non è del tutto chiaro se la ritorsione o l’allevamento sia una strategia migliore per assicurare la tolleranza delle uova parassitarie da parte degli uccelli ospiti.

I ricercatori del Max Planck hanno ricostruito l’interazione tra allevamento e ritorsione e la tolleranza condizionata e incondizionata con l’aiuto di un modello informatico. I risultati ottenuti suggeriscono che gli ospiti tollerano le uova di cuculo nei loro nidi solo quando i parassiti li puniscono adottando una strategia di ritorsione. “Al contrario, il comportamento di allevamento – cioè la depredazione delle covate mature senza che gli ospiti possano imparare da ciò – si traduce nel rifiuto delle uova parassitarie da parte degli ospiti. In assenza di parassiti mafiosi, ha più senso che gli ospiti buttino le uova di cuculo fuori dal nido”, spiega Maria Abou Chakra del Max Planck Institute for Evolutionary Biology.

La frequenza dei quattro comportamenti fluttua ciclicamente a seconda delle condizioni ambientali prevalenti. Ospiti e parassiti competono tra loro in una costante corsa evolutiva. Ad ogni strategia corrisponde una contro-strategia. “Non esiste un comportamento ottimale in queste relazioni ospite-parassita. Nessuna delle due parti può superare in astuzia l’altra in modo permanente”, dice Arne Traulsen, direttore del dipartimento di teoria dell’evoluzione all’Istituto Max Planck di Plön.

Maggiori informazioni: Maria Abou Chakra et al. Coevolutionary interactions between farmers and mafia induce host acceptance of avian brood parasites, Royal Society Open Science (2016). DOI: 10.1098/rsos.160036

Informazioni sulla rivista: Royal Society Open Science

Fornito da Max Planck Society

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg