Una percezione popolare dei nostri lontani antenati è che vivessero nelle caverne. Ma gli uomini hanno davvero vissuto in massa nelle caverne o è solo qualcosa che esiste solo nella coscienza popolare e non nella realtà?
Per cominciare, quando si pensa agli uomini delle caverne, probabilmente ci si immagina dei sempliciotti con la fronte spessa e vestiti con pellicce a brandelli, seduti intorno al fuoco in una caverna. Questa caricatura degli albori dell’umanità esiste da prima che fossero trovati i primi fossili di persone preistoriche. Quando finalmente i primi fossili umani furono trovati nel XIX secolo e riconosciuti come resti di uomini preistorici alla fine del XIX secolo, furono spesso trovati in grotte, rafforzando apparentemente questo stereotipo.
Da allora, gli scienziati hanno scoperto molto su questi presunti uomini delle caverne. La ricerca è stata particolarmente intensa in Europa, Siberia e Medio Oriente. Ecco perché sappiamo molto sugli abitanti di questa regione durante il periodo di tempo che oggi conosciamo come Età della Pietra, e più precisamente: L’Antica Età della Pietra, chiamata anche Paleolitico.
È un periodo estremamente lungo che va da circa tre milioni di anni fa a circa dodicimila anni fa. È caratterizzato dall’uso di strumenti di pietra da parte dell’uomo. Gli umani sono qui intesi nel senso molto ampio di diverse specie umane come i Neanderthal, l’Homo erectus e gli umani moderni. In breve, tutte le specie classificate nel genere Homo, sì, questo è il termine scientifico, sono considerate umane. Noi oggi siamo considerati “umani anatomicamente moderni” o Homo sapiens sapiens. Per riassumere, diversi tipi di persone della preistoria sono stati raggruppati in un gruppo che chiamiamo umani.
Quindi queste persone del paleolitico vivevano nelle caverne? La risposta è sì, i nostri antenati vivevano nelle caverne. Almeno alcuni lo facevano, anche se non in modo permanente. E allo stesso tempo usavano anche altre forme di abitazione.
Per esempio, oltre alle grotte, un’altra opzione che offre una protezione naturale dagli elementi sono i ripari di roccia. Un riparo di roccia è una cavità poco profonda, simile a una grotta, di una parete rocciosa che è quindi aperta sulla maggior parte dei lati. Di solito si forma quando uno strato di roccia si erode mentre il resto della parete rimane intatto in cima, creando così un taglio nella roccia. È, essenzialmente, un tetto naturale. Per gli uomini del paleolitico, offriva un riparo limitato contro le intemperie. Sia gli uomini di Neanderthal che gli uomini moderni costruirono strutture all’interno delle grotte e nei ripari di roccia per rendere il luogo più confortevole.
Ma qui c’è il problema con le grotte e i ripari di roccia: Le persone del Paleolitico erano cacciatori-raccoglitori. Andavano da un posto all’altro per cacciare e raccogliere cibo e altre provviste.
I cacciatori-raccoglitori seguono mandrie di animali da preda, raccolgono bacche e frutti di mare, cacciano piccola selvaggina e pesci per nutrirsi. Producono anche cuoio e raccolgono risorse come legno e pietre. Proprio così. La pietra era una risorsa importante per la gente dell’età della pietra. Scioccante, lo so.
Quindi, la gente doveva muoversi molto. Ma le caverne sono abbastanza stazionarie. Quindi cosa fai quando arrivi da qualche parte, hai bisogno di ripararti dalle intemperie e non c’è nessuna grotta in vista? Perché, il campeggio, naturalmente! La documentazione archeologica indica che le persone del paleolitico si spostavano da un luogo all’altro in siti di accampamento che erano conosciuti e utilizzati per molte generazioni.
Le ricerche in corso nella Francia sud-occidentale, in una regione nota per i suoi numerosi e ricchi siti archeologici in grotte e ripari di roccia, mostrano che anche in un tale ambiente dove erano presenti e utilizzate molte grotte, le abitazioni erano ancora fatte su un terreno aperto. Questo dimostra che anche in un luogo dove i rifugi naturali erano abbondanti, le persone del paleolitico sentivano il bisogno di creare abitazioni all’aperto per soddisfare le loro esigenze.2
Se le grotte non erano così importanti come è stato ritratto dallo stereotipo dell’uomo delle caverne, perché abbiamo trovato così tante tracce di vita paleolitica nelle grotte? La risposta è duplice: Da un lato, lo stereotipo già esistente dell’uomo delle caverne e i primi ritrovamenti nelle grotte hanno naturalmente orientato più ricerche nelle grotte. Si tratta di un bias di selezione. D’altra parte, le condizioni per la conservazione dei fossili nelle grotte sono estremamente buone. Le grotte non solo proteggono l’uomo dalla pioggia e dal vento, ma anche tutti gli altri tipi di cose che vi sono state lasciate. Oltre alla protezione dalle intemperie, molte grotte accumulano sedimenti in modo costante nel tempo seppellendo le tracce archeologiche. Sono terreni ideali per conservare uno scorcio del passato.
Al di fuori delle grotte, in terreno aperto, le possibilità di conservazione delle tracce archeologiche sono terribili, poiché l’esposizione alle intemperie, gli animali che scavano, le inondazioni, gli animali che scavano e molte altre cose come la composizione del suolo possono distruggerle parzialmente o completamente.
Aggiungendo a questo problema, più indietro nel tempo andiamo, più difficile sarà l’accesso ai siti. Man mano che si accumulano millenni di sedimenti, l’accesso agli strati rilevanti diventa più difficile.
Inoltre, trovare un sito archeologico paleolitico richiede molta conoscenza, abilità e pura fortuna. È il vecchio problema dell’ago nel pagliaio. Spesso i siti vengono scoperti per caso.
Come molte abitazioni paleolitiche saranno state fatte con materiale deperibile, tutto ciò che può indicare la presenza di un campeggio potrebbe essere qualche buco nel terreno per i pali che sono stati inseriti per sostenere una struttura. Queste buche per pali sono visibili agli archeologi nella terra, poiché il foro avrà un colore leggermente diverso rispetto al terreno circostante, anche dopo che il palo è stato rimosso o è marcito.
A parte le buche per pali, c’è una grande varietà di cose che possono indicare un campeggio paleolitico, come rocce e resti di carbone da un focolare o fuoco da campo, concentrazioni di ossa di animali che indicano la caccia, la cattura o la pesca, strumenti di pietra o rottami lasciati dalla fabbricazione di strumenti di pietra. Le fosse erano anche caratteristiche delle abitazioni. Erano discariche dove venivano gettati tutti i tipi di rifiuti.
Insieme, tutte queste tracce possono dare agli archeologi indizi su come poteva essere un campeggio. Si può immaginare che i campeggi usati per poco tempo abbiano lasciato poche tracce, mentre i campeggi usati per periodi di tempo più lunghi erano più elaborati e lasciavano più tracce.
Anche se è probabile che qualche forma di riparo artificiale sia stato usato per molto più tempo, la prima prova archeologica inequivocabile risale al Paleolitico superiore, un periodo che va da circa 50.000 a 12.000 anni fa. Coincide con l’arrivo dei primi esseri umani moderni in Europa e in quello che oggi è il Medio Oriente. Tuttavia, i Neanderthal vivevano già nella regione in quel periodo. Ci sono alcuni indizi che i Neanderthal usassero delle semplici tende oltre a vivere nelle caverne. Le prove, però, sono scarse. Le strutture trovate all’interno delle grotte abitate dai Neanderthal mostrano che essi erano in grado di costruire rifugi.3 Tuttavia non erano sofisticati come quelli degli esseri umani moderni. Questo probabilmente limitava le loro possibilità di espandersi in paesaggi con poche grotte. A quel tempo, il clima era molto freddo. Dopotutto, c’era un motivo se si chiamava era glaciale. Una forma di riparo era un prerequisito per vivere nel freddo paesaggio dell’Europa di allora, se non c’erano grotte.
Due siti archeologici molto interessanti si trovano nella Germania occidentale. Si tratta di accampamenti datati in un’epoca relativamente mite dell’era glaciale, circa 13.000 anni fa,4 affacciati su una parte del Reno che allora era molto ampia in quel luogo, simile a un grande lago. I due accampamenti erano situati sui lati opposti del Reno, uno nell’odierna Gönnersdorf, l’altro ad Andernach. Si pensa che i siti siano esistiti nello stesso periodo.
Entrambi i siti sono particolarmente ben conservati poiché si deve la loro conservazione ad un’eruzione vulcanica. I campeggi si trovano in una regione vulcanica ormai inattiva. L’eruzione ha coperto l’intera regione con pietre pomice, proteggendo così i siti dall’erosione e da altri effetti negativi per la sua conservazione.5
I campeggi mostrano prove di abitazioni. Erano tende rotonde di circa sei-otto metri di diametro con pavimenti in pietra. Una struttura di legno era probabilmente coperta da pelli di cavallo, che venivano cacciate dagli abitanti. Ci sono segni che indicano l’uso del fuoco all’interno delle strutture. Alcune delle pietre potrebbero essere state usate per cucinare, ma solo un’abitazione aveva prove di un vero e proprio focolare. È probabile che i fuochi fossero fatti sulla superficie pavimentata e che i resti del fuoco fossero accuratamente rimossi dopo ogni uso. Queste abitazioni sono state probabilmente utilizzate per un lungo periodo di tempo. L’accampamento potrebbe essere stato un campo base e accampamenti secondari più piccoli sono stati utilizzati secondo necessità.
I campeggi hanno anche rivelato l’arte paleolitica. Oltre ai gioielli fatti con conchiglie o ossa e denti di animali, i reperti più spettacolari sono ardesie incise con figure. Una famosa raffigurazione è stata interpretata come donne danzanti. Tra le altre ardesie ci sono cavalli, un mammut, un rinoceronte lanoso, un uro, un lupo, diversi tipi di uccelli, una foca e qualche altro animale.
Quindi queste abitazioni provengono da un tempo e da un luogo con un clima relativamente mite per l’era glaciale. Diamo un’occhiata alle abitazioni di un tempo e di un luogo diversi: le capanne dei mammut ucraini.
Immaginate di essere in una steppa fredda come la tundra nell’odierna Siberia settentrionale. C’è molta selvaggina da cacciare, ma quasi nessun legno per costruire un rifugio o fare il fuoco. Come ti proteggi dal vento freddo che soffia sulle pianure aperte?
I nostri antenati inventivi avevano una risposta sorprendente a questo: Costruire una capanna con le ossa di mammut. Sì, avete sentito bene. In un luogo chiamato Mezhirich in Ucraina sono stati scoperti i resti di capanne costruite con ossa di mammut. Le ossa della mascella del mammut costituivano un muro circolare di circa cinque metri di lato e la parte superiore era fatta di rami, probabilmente per sostenere le pelli. All’interno delle capanne, focolari che bruciavano ossa di mammut offrivano calore. Si pensa che dieci uomini abbiano impiegato più di cinque giorni per costruire queste abitazioni. Molto simile ai campeggi in Germania, queste capanne non erano quindi utilizzate per accamparsi per la notte, ma per lunghi periodi di tempo. Le capanne di mammut venivano probabilmente riutilizzate stagione dopo stagione, in base alle esigenze dello stile di vita nomade dei loro costruttori.7
Non è l’unico luogo noto per aver utilizzato ossa come materiale da costruzione, ma è certamente uno dei più spettacolari. Altre abitazioni della steppa aperta erano, proprio come le capanne di Mezhirich, abitazioni fatte per durare a lungo. A Mezin, sempre in Ucraina, sono stati ricostruiti resti di una capanna come una specie di tenda, di forma conica, fatta di ossa di mammut e corna di renna, ricoperta di pelli. Grandi ossa potrebbero essere state usate per appesantire le pelli sul telaio della capanna. A Pushkari, sempre in Ucraina, una depressione rettangolare nel terreno era usata come abitazione, probabilmente coperta da una struttura simile a una tenda.
Andando avanti, abbiamo il sito di Ohalo in Israele ha rivelato sei capanne in quella che sembra essere stata un’abitazione per tutto l’anno. È datato a 23.000 anni fa, il che lo colloca ben all’interno dell’era paleolitica. Il sito conteneva le prime capanne a spazzola registrate, che sono capanne fatte di piccoli rami. Erano larghe da due a cinque metri con una disposizione ovale. Il sito mostra anche segni di coltivazione di piante millenni prima che l’agricoltura si diffondesse durante la cosiddetta rivoluzione neolitica. Ma l’aspetto più interessante del sito è probabilmente la conservazione di letti fatti di erba nelle capanne, la più antica prova di letti.9 La sua straordinaria conservazione di erba e legno è dovuta al fatto che si trova sulle rive di un lago, chiamato Mare di Galilea, che ha sommerso il sito. Questi sedimenti impregnati d’acqua consentono un’eccellente conservazione della materia organica, poiché i normali processi di decomposizione sono ostacolati dalla mancanza di ossigeno. Quando il livello dell’acqua del Mar di Galilea è sceso drasticamente nel 1989, il sito sommerso è stato esposto ed è stato quindi reso accessibile per la ricerca archeologica.
Per riassumere, sì, ci sono stati davvero i cosiddetti “uomini delle caverne”, ma come possiamo vedere dagli esempi precedenti, non vivevano tutti nelle caverne, o almeno non sempre. Lungi dall’essere i sempliciotti spaccapietre che a volte vengono dipinti come tali, gli uomini dell’età della pietra avevano una moltitudine di tipi di abitazioni che si adattavano alle esigenze del loro stile di vita da cacciatori-raccoglitori, al clima in cui vivevano e ai materiali a loro disposizione.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe piacerti anche il nostro nuovo popolare podcast, The BrainFood Show (iTunes, Spotify, Google Play Music, Feed), così come:
- Le donne guerriere conosciute come Amazzoni sono mai esistite?
- Sono davvero esistite trappole per tette nelle antiche tombe egiziane
- La gente ha davvero messo i coccodrilli nei fossati?
- Potresti davvero uccidere legalmente qualcuno con una taglia “Wanted: Dead or Alive” Bounty on their Head?
Expand for References
Boriskovskij, P.I. “The Study of Paleolithic Dwellings in the USSR .” Sovetskaya Arkheologiya 1 (1958): 3-19. http://www.ra.iaran.ru/?page_id=1690&lang=e (visitato il 2020-07-18)
Bosinski, Gerhard. Eiszeitjäger Im Neuwieder Becken : Archäologie des Eiszeitalters am Mittelrhein. 3., erw. und veränd. Aufl. Archäologie an Mittelrhein und Mosel. Koblenz am Rhein: Landesamt für Denkmalpflege Rheinland-Pfalz, Abt. Archäologische Denkmalpflege Amt Koblenz, 1992.
Freeman, Leslie G., and J. Gonzalez Echegaray. “Caratteristiche strutturali e sepolture aurignaziane a Cueva Morin (Santander, Spagna)”. Natura 226, no. 5247 (1970): 722-726.
Gladkih, Mikhail I., Ninelj L. Kornietz, e Olga Soffer. “Abitazioni con ossa di mammut nella pianura russa”. Scientific American 251, no. 5 (1984): 164-75.
Isabella, Jude. “La casa dell’uomo delle caverne non era una caverna”. Nautilus, 5 dicembre 2013. http://nautil.us/issue/8/home/the-cavemans-home-was-not-a-cave. (consultato il 2020-07-18)
Klein, Richard G. The Human Career : Human Biological and Cultural Origins. 2a ed. Chicago: University of Chicago Press, 1999.
Lavail, Frédéric: “SCAVI ARCHEOLOGICI PEYRE BLANQUE”, Youtube-video, 2016. https://www.youtube.com/watch?v=x187BWCjgvI. (consultato il 2020-07-18)
Moore, Jerry D. The Prehistory of Home. Berkeley: University of California Press, 2012.
Nadel, Dani, Ehud Weiss, Orit Simchoni, Alexander Tsatskin, Avinoam Danin, e Mordechai Kislev. “Capanna dell’età della pietra in Israele produce la prova più antica del mondo di letti”. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 101, no. 17 (April 27, 2004): 6821-26. https://doi.org/10.1073/pnas.0308557101.
Street, Martin, Olaf Jöris, e Elaine Turner. “Insediamento magdaleniano nella Renania tedesca – un aggiornamento”. Quaternary International, The Magdalenian Settlement of Europe, 272-273 (12 settembre 2012): 231-50. https://doi.org/10.1016/j.quaint.2012.03.024.
________________________________________
1. Vedi intervista di Meg Conkey di Isabella Jude per Nautilus; vedi per esempio Street, Jöris & Turner p. 243.
2. Nautilus-Intervista; http://www.peyreblanque.org/ (visitato il 2020-07-18); “ARCHAEOLOGICAL EXCAVATIONS PEYRE BLANQUE”, Youtube-Video (visitato il 2020-07-18)
3. Vedi per esempio Freeman & Gonzales Echegaray 1970.
4. Street, Jöris & Turner 2012, p. 235.
5. Bosinksi 1992, p.86.
6. Bosinski 1992, pp. 64-67, p. 86-88; Street, Jöris & Turner 2012 p. 234, 240.
7. Moore 2012, pp. 115 sqq.; Gladikh et al. 1984.
8. Klein 1999, p. 535-540; vedi Boriskovskij 1958 per i disegni originali di ricostruzione.
9. Moore 2012, 106 sqq. Nadel et al. 2004
.