Analisi di ‘Essere o non essere’ di Amleto
TL:DR
Hamlet sta pensando alla vita e alla morte. È la grande domanda che Amleto si pone sull’esistenza umana in generale e sulla sua stessa esistenza in particolare – una riflessione se sia meglio essere vivi o essere morti.
La versione approfondita
Le prime sei parole del soliloquio stabiliscono un equilibrio. C’è un’opposizione diretta: essere o non essere. Amleto sta pensando alla vita e alla morte e riflette su uno stato di essere contro uno stato di non essere – essere vivo ed essere morto.
L’equilibrio continua con una considerazione sul modo in cui si affronta la vita e la morte. La vita è una mancanza di potere: i vivi sono in balia dei colpi dell’oltraggiosa fortuna. L’unica azione che si può intraprendere contro le cose che egli elenca tra questi colpi è porre fine alla propria vita. È l’unico modo per opporsi ad esse. Il ‘sonno della morte’ è quindi potenziante: uccidersi è un modo di agire, di prendere le armi, di opporsi e sconfiggere le fionde e le frecce dell’oltraggiosa fortuna. Vivere è uno stato passivo; morire è uno stato attivo. Ma per raggiungere la condizione di morte si deve agire in vita – caricare armati contro la Fortuna – quindi l’intera proposizione è circolare e senza speranza perché non si ha realmente il potere di agire in vita.
La morte è qualcosa di desiderabile – devotamente da desiderare, una consumazione – una chiusura perfetta. Non è altro che un sonno. Ma c’è un tranello, che Amleto chiama ‘rub’. Uno ‘sfregamento’ è un termine delle bocce che significa un ostacolo sul prato delle bocce che devia la boccia, così la paura della vita nell’aldilà è l’ostacolo che ci fa fermare e forse cambiare la direzione del nostro pensiero. Non controlliamo i nostri sogni, quindi quali sogni possono venire in quel sonno in cui ci siamo tolti di dosso tutto il trambusto della vita? Egli usa il termine “bobina mortale”, che è una parola elisabettiana per indicare un gran trambusto, come può esserci nei preparativi per una festa o un matrimonio – un sacco di cose in corso e un sacco di fretta. Con questo pensiero, Amleto si ferma a riconsiderare. Cosa succederà quando avremo scartato tutto il trambusto della vita? Il problema della proposta è che il sonno della morte è sconosciuto e potrebbe essere peggiore della vita.
E ora Amleto riflette su una fine definitiva. Un ‘quietus’ è una parola giuridica che significa la fine definitiva di una discussione. Egli oppone questa parola latina al “sudore” e al “grugnito” celtico di una persona viva come un arabo sotto un carico troppo pesante – un fardel, il carico portato da un cammello. Chi sopporterebbe questo quando potrebbe semplicemente tracciare una linea sotto la vita con qualcosa di semplice come un ago da maglia – un bodkin? È un pensiero abbastanza grande ed è affascinante che questo atto enorme – tracciare una linea sotto la vita – possa essere fatto con qualcosa di semplice come un ferro da maglia. E come sembra facile.
Hamlet lascia ora vagare la sua immaginazione sul tema dei viaggi di scoperta e delle spedizioni esplorative. Morire è come attraversare il confine tra la geografia conosciuta e quella sconosciuta. Si rischia di perdersi in quel luogo non mappato, da cui non si tornerebbe più indietro. L’implicazione è che ci possono essere orrori inimmaginabili in quella terra.
Hamlet sembra ora prendere una decisione. Fa il profondo giudizio che “la coscienza ci rende tutti codardi”. Questa frase è probabilmente la più importante del soliloquio. C’è una dimensione religiosa in essa, poiché è un peccato togliersi la vita. Quindi, con questa dimensione aggiunta, la paura dell’ignoto dopo la morte è intensificata.
Ma c’è di più. Non si tratta solo di uccidere se stesso, ma anche della missione in cui si trova – vendicare la morte di suo padre uccidendo l’assassino di suo padre. Durante tutta l’azione dell’opera, egli inventa scuse per non ucciderlo e si allontana quando ne ha la possibilità. La coscienza ci rende tutti codardi. La convenzione gli impone di uccidere Claudio, ma l’omicidio è un peccato e questo conflitto è il nucleo dell’opera.
Alla fine del soliloquio, si tira fuori da questa modalità riflessiva decidendo che il troppo pensarci è la cosa che impedirà l’azione a cui deve arrivare.
Questo non è interamente un momento di possibile suicidio. Non è che stia contemplando il suicidio quanto la riflessione sulla vita, e questo tema lo ritroviamo in tutto il testo. In questo soliloquio, la vita è pesante e priva di potere. In un altro, è “stanca, stantia, piatta e non redditizia”, come un giardino invaso dalle erbacce. In questo soliloquio, Amleto fa un elenco di tutte le cose che lo infastidiscono della vita: le frustate e i disprezzi del tempo, il torto dell’oppressore, la contumelia del superbo, le pene dell’amore disprezzato, il ritardo della legge, l’insolenza dell’ufficio e gli sputi che prende il merito paziente degli indegni. Ma c’è un senso di agonizzante frustrazione in questo soliloquio che, per quanto brutta sia la vita, ci impedisce di fare qualcosa per la paura dell’ignoto.