Per molto tempo prima che Coloni di Catan, Scarabeo e Risiko conquistassero legioni di fan, le legioni romane passavano il tempo giocando al Ludus Latrunculorum, una prova di forza strategica il cui nome latino si traduce vagamente in “Gioco dei Mercenari”. Nell’Europa nord-occidentale, nel frattempo, il gioco vichingo Hnefatafl è spuntato in luoghi lontani come Scozia, Norvegia e Islanda. Più a sud, dominavano gli antichi giochi egiziani di Senet e Mehen. Ad est, in India, Chaturanga è emerso come un precursore degli scacchi moderni. E 5.000 anni fa, in quella che oggi è la Turchia sud-orientale, un gruppo di esseri umani dell’età del bronzo ha creato un elaborato set di pietre scolpite salutato come i pezzi da gioco più antichi del mondo dopo la loro scoperta nel 2013. Dal Go al backgammon, al Morris di nove uomini e alla mancala, questi erano i giochi da tavolo più spietati, eccentrici e sorprendentemente spirituali del mondo antico.

Senet

Questa antica tavola egizia Senet è in mostra al Metropolitan Museum of Art. (Pubblico dominio)

Amato da luminari come il ragazzo faraone Tutankhamon e la regina Nefertari, moglie di Ramesse II, Senet è uno dei primi giochi da tavolo conosciuti. Prove archeologiche e artistiche suggeriscono che si giocava già nel 3100 a.C., quando la prima dinastia egizia stava appena iniziando a svanire dal potere.

Secondo il Metropolitan Museum of Art, i membri della classe superiore della società egizia giocavano a Senet usando tavole da gioco ornate, di cui esempi sopravvivono ancora oggi. Quelli con meno risorse a loro disposizione si accontentavano di griglie graffiate su superfici di pietra, tavoli o sul pavimento.

I tabelloni di Senet erano lunghi e snelli, composti da 30 caselle disposte in tre file parallele di dieci. Due giocatori ricevevano un numero uguale di gettoni da gioco, di solito da cinque a sette, e correvano per mandare tutti i loro pezzi alla fine della tavola. Piuttosto che tirare i dadi per determinare il numero di caselle spostate, i partecipanti lanciavano bastoni da lancio o ossa. Come nella maggior parte dei giochi di strategia complessi, i giocatori avevano l’opportunità di ostacolare il loro avversario, bloccando la concorrenza dal muoversi in avanti o addirittura mandandola indietro sul tabellone.

Questo tabellone Senet risale a circa tra il 1390 e il 1353 a.C. (Charles Edwin Wilbour Fund / Brooklyn Museum)

Originariamente un “passatempo senza significato religioso”, scrive l’egittologo Peter A. Piccione nella rivista Archaeology, il Senet si è evoluto in una “simulazione dell’oltretomba, con le sue caselle che rappresentano le principali divinità e gli eventi dell’aldilà.”

I primi tavoli da gioco vantavano caselle completamente vuote, ma nella maggior parte delle versioni successive, le ultime cinque caselle presentano geroglifici che denotano speciali circostanze di gioco. I pezzi che atterravano nelle “acque del caos” della casella 27, per esempio, venivano rimandati indietro fino alla casella 15 o rimossi completamente dal tabellone.

Gli antichi egizi credevano che le sessioni di gioco “ritualistiche” fornissero uno sguardo nell’aldilà, secondo Tristan Donovan’s It’s All a Game: The History of Board Games From Monopoly to Settlers of Catan. I giocatori credevano che Senet rivelasse quali ostacoli li attendevano, avvertisse le anime dissolute dei loro destini infuocati, e offrisse la rassicurazione dell’eventuale fuga del defunto dagli inferi, rappresentata dal riuscire a spostare i propri pezzi dalla tavola.

“Lo spazio finale rappresentava Re-Horakhty, il dio del sole nascente”, spiega Donovan, “e significava il momento in cui le anime meritevoli si sarebbero unite a Ra per l’eternità.”

Il gioco reale di Ur

Questa tavola di circa 4.500 anni fa presenta quadrati di placche di conchiglie circondati da strisce di lapislazzuli e decorati con intricati disegni floreali e geometrici. (© Trustees of the British Museum)

I ricercatori spesso lottano per determinare le regole dei giochi giocati millenni fa.

Ma grazie a una tavoletta cuneiforme senza pretese tradotta dal curatore del British Museum Irving Finkel durante gli anni ’80, gli esperti hanno una serie dettagliata di istruzioni per il gioco reale di Ur, o Twenty Squares.

La riscoperta moderna del gioco di circa 4.500 anni risale agli scavi di Sir Leonard Woolley nell’antica città mesopotamica di Ur, il Cimitero Reale, tra il 1922 e il 1934. Woolley riportò alla luce cinque tavole, la più impressionante delle quali presentava quadrati di placche di conchiglia circondati da strisce di lapislazzuli e decorati con intricati disegni floreali e geometrici.

Questa tavola da gioco, ora conservata al British Museum, è strutturata in modo simile alle tavole Senet, con tre file di quadrati disposti in file parallele. Il gioco reale di Ur, tuttavia, utilizza 20 caselle piuttosto che 30. La sua forma, che consiste in un blocco di 4 per 3 pannelli collegato ad un blocco di 2 per 3 pannelli da un “ponte” di due quadrati, è “ricorda un manubrio caricato in modo irregolare”, secondo It’s All a Game.

Per vincere, i giocatori correvano il loro avversario all’estremità opposta del tabellone, spostando i pezzi secondo i lanci di dadi knucklebone. Per il Met, le piazze intarsiate con rosette floreali erano “campi fortunati”, che impedivano ai pezzi di essere catturati o davano ai giocatori un turno extra.

Anche se il Gioco Reale di Ur deriva il suo nome dalla metropoli mesopotamica dove fu portato alla luce per la prima volta, Finkel nota che gli archeologi hanno trovato più di 100 esempi del gioco in Iraq, Iran, Israele, Siria, Giordania, Egitto, Turchia, Cipro e Creta. Le versioni successive del tabellone hanno un layout leggermente diverso, scambiando il blocco di destra e il ponte per una singola linea di otto caselle. (Questo formato, meglio conosciuto con il nome di Twenty Squares, era popolare nell’antico Egitto, dove le scatole Senet avevano spesso tavole da 20 caselle sul retro.)

Mehen

Le regole di Mehen rimangono poco chiare, dato che il gioco è scomparso dalla popolarità dopo il declino del Vecchio Regno d’Egitto. (Anagoria via Wikimedia Commons sotto CC BY 3.0)

Nella sua enciclopedica Oxford History of Board Games, David Parlett descrive Mehen, che deriva il suo nome da una divinità serpentina, come il “gioco del serpente egiziano”. Giocato tra il 3100 a.C. e il 2300 a.C. circa, la partita multiplayer coinvolgeva fino a sei partecipanti con il compito di guidare pezzi a forma di leone e di sfera attraverso una pista a spirale che ricorda un serpente a spirale.

Le regole di Mehen rimangono poco chiare, in quanto il gioco è scomparso dalla popolarità dopo il declino dell’Antico Regno d’Egitto ed è scarsamente rappresentato nella documentazione archeologica.

Scrivendo nel 1990, l’egittologo Peter A. Piccione ha spiegato: “Sulla base di ciò che sappiamo di questo gioco … i pezzi del gioco felino si muovevano a spirale lungo le piazze, apparentemente, dalla coda all’esterno alla testa del serpente al centro”. I gettoni sferici, simili al marmo, potrebbero essere stati fatti rotolare in modo simile attraverso le “scanalature a spirale più lunghe.”

Sorprendentemente, nota Parlett, nessuno dei probabili pezzi Mehen conosciuti per sopravvivere oggi è abbastanza piccolo da entrare nei singoli segmenti delle tavole con cui sono stati trovati, aggiungendo un altro livello di intrigo a un gioco già misterioso.

Morris di nove uomini

Un’illustrazione del XIII secolo di spagnoli che giocano a Morris di nove uomini (dominio pubblico)

Nell’autunno del 2018, gli scavi nella fortezza russa del castello di Vyborg hanno rivelato una tavola da gioco medievale a lungo dimenticata incisa sulla superficie di un mattone di argilla. Mentre il reperto risale al relativamente recente XVI secolo, il gioco che rappresenta è stato giocato per la prima volta già nel 1400 a.C., quando gli operai egiziani che costruivano il tempio di Kurna hanno inciso una tavola di Morris su una lastra di copertura.

Comparabile alla moderna dama, il Morris di nove uomini trovava gli avversari a dirigere il loro esercito di nove “uomini”, ciascuno rappresentato da un pezzo di gioco diverso, attraverso un campo di gioco a griglia. Erigere un mulino, o una fila di tre uomini, permetteva a un giocatore di catturare uno dei pezzi dell’avversario. La prima persona che non riusciva a formare un mulino, o la prima a perdere tutti gli uomini tranne due, perdeva la partita. Versioni alternative del gioco prevedevano che ogni giocatore potesse contare su un arsenale di 3, 6 o 12 pezzi.

Gli esempi di Nine Men’s Morris abbondano, riportati alla luce in Grecia, Norvegia, Irlanda, Francia, Germania, Inghilterra e altri paesi del mondo, secondo Games of the World: How to Make Them, How to Play Them, How They Came to Be. Il gioco era particolarmente popolare nell’Europa medievale e ha persino guadagnato una menzione nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

Una tavola da morris medievale dissotterrata in Germania (Wolfgang Sauber via Wikimedia Commons sotto CC BY-SA 4.0)

Tafl

I monaci probabilmente usavano il tavolo da gioco a forma di disco per giocare a Hnefatafl, un gioco di strategia norrena che mette un re e i suoi difensori contro due dozzine di attaccanti, durante il settimo o ottavo secolo. (Michael Sharpe / The Book of Deer Project)

Uno dei passatempi più popolari dell’antica Scandinavia era una famiglia di giochi di strategia conosciuti collettivamente come Tafl. I norvegesi giocavano a Tafl già nel 400 d.C., secondo la Oxford History of Board Games. Un ibrido di giochi di guerra e di inseguimento, il Tafl si diffuse dalla Scandinavia all’Islanda, alla Gran Bretagna e all’Irlanda, ma cadde in disgrazia quando gli scacchi guadagnarono terreno in Inghilterra e nei paesi nordici durante l’XI e il XII secolo.

Un tavolo da gioco a forma di disco dissotterrato nel 2018 nel sito del monastero scozzese di Deer testimonia il fascino diffuso del Tafl. Datato al settimo o ottavo secolo, il tabellone è un “oggetto molto raro”, secondo l’archeologo Ali Cameron.

Parlando con lo Scotsman, Cameron ha aggiunto: “Solo pochi sono stati trovati in Scozia, principalmente in siti monastici o almeno religiosi. Queste tavole da gioco non sono qualcosa a cui tutti avrebbero avuto accesso.”

La variante Tafl più popolare, Hnefatafl, si discostava dai giochi standard a due giocatori per il suo uso di lati altamente disuguali. Per giocare, un re e i suoi difensori combattevano un gruppo di taflmen, o attaccanti, che li superavano in numero di circa due a uno. Mentre gli uomini del re tentavano di portarlo al sicuro in uno dei quattro burgs, o rifugi, situati negli angoli del tabellone a griglia, i taflmen lavoravano per ostacolare la fuga. Per terminare il gioco, il re doveva raggiungere il rifugio o cedere alla prigionia.

Ludus Latrunculorum

Un tabellone del Ludus Latrunculorum trovato nella Britannia romana (English Heritage / The Trustees of the Corbridge Excavation Fund)

Il brindisi dell’Impero Romano, Ludus Latrunculorum o Latrunculi era un gioco di strategia per due giocatori progettato per testare l’abilità militare dei partecipanti. Giocato su griglie di varie dimensioni – il più grande esempio conosciuto misura 17 per 18 quadrati – il cosiddetto “Gioco dei Mercenari” era probabilmente una variante dell’antico gioco greco Petteia. (Aristotele fa un po’ di luce sulle regole di Petteia, paragonando un “uomo senza città-stato” a un “pezzo isolato in Petteia” lasciato vulnerabile alla cattura da parte di un avversario).

La prima menzione documentata del Ludus Latrunculorum risale al primo secolo a.C., quando lo scrittore romano Varrone descrisse i suoi pezzi da gioco in vetro colorato o pietra preziosa. Circa duecento anni dopo, l’anonimo Laus Pisonis dipinse una vivida immagine del gioco, spiegando: “le file nemiche sono divise, e tu ne esci vittoriosamente con i ranghi intatti, o con la perdita di uno o due uomini, ed entrambe le tue mani sferragliano con l’orda dei prigionieri.” Anche i poeti Ovidio e Marziale hanno fatto riferimento al gioco nelle loro opere.

Nonostante la sua ricorrenza nelle prove scritte e archeologiche, le regole esatte del Ludus Latrunculorum rimangono poco chiare. Vari studiosi hanno proposto potenziali ricostruzioni del gioco negli ultimi 130 anni, secondo Ancient Games. Forse la più completa è il saggio di Ulrich Schädler del 1994, tradotto in inglese nel 2001, che suggerisce che i giocatori muovevano i pezzi avanti, indietro e di lato nella speranza di circondare un pezzo nemico isolato con due dei loro. Le pedine catturate venivano poi rimosse dalla tavola, lasciando le mani dei giocatori vittoriosi “rattl con la folla di pezzi”, come dice Laus Pisonis.

Patolli

Il gioco azteco del Patolli, come si vede nel Libro degli Dei e dei Riti e il Calendario Antico di Frate Diego Durán (Pubblico dominio)

Nel Patolli, un gioco d’azzardo inventato dai primi abitanti del Mesoamerica, i giocatori correvano per spostare dei sassolini da un’estremità all’altra di una pista a croce. Fagioli forati usati come dadi dettavano il gioco, ma le regole esatte di “entrata e movimento” rimangono sconosciute, come nota Parlett nella Oxford History of Board Games.

Tra gli Aztechi, il Patolli aveva una posta insolitamente alta, con i partecipanti che scommettevano non solo beni fisici o valuta, ma le loro stesse vite. Come spiegò Diego Durán, un frate domenicano autore di un tomo del XVI secolo sulla storia e la cultura azteca, “A questo e ad altri giochi gli indiani non solo si giocavano la schiavitù, ma venivano persino messi a morte legalmente come sacrifici umani.”

Comuni e aristocratici giocavano al Patolli, che era particolarmente popolare nella capitale azteca di Tenochtitlan. Secondo il collega cronista del XVI secolo Francisco López de Gómara, anche l’imperatore Montezuma si divertiva con questo gioco e “a volte guardava mentre giocavano a patoliztli, che assomiglia molto al gioco dei tavoli, e si gioca con fagioli segnati come un dado a una faccia che chiamano patolli.”

Come molti aspetti della cultura azteca, il Patolli fu vietato dai conquistadores spagnoli che sconfissero l’impero messicano negli anni 1520 e 30. Parlett scrive che gli spagnoli distrussero ogni tappeto da gioco e bruciarono ogni fagiolo forato che riuscirono a trovare, rendendo difficile per gli storici successivi mettere insieme le regole esatte del gioco.

Scacchi

Gli scacchi di Lewis, trovati nelle Ebridi Esterne della Scozia nel 1831, risalgono all’incirca al XII secolo d. C.D. (Pubblico dominio)

Gli scacchi moderni traggono le loro origini dall’antico gioco indiano di Chaturanga, il cui nome sanscrito si riferisce alle “quattro membra” dell’esercito dell’impero Gupta: fanteria, cavalleria, carri ed elefanti da guerra. Registrato per la prima volta intorno al sesto secolo d.C., ma presumibilmente giocato prima di questo periodo, Chaturanga contrapponeva quattro giocatori, ognuno dei quali assumeva il ruolo di un braccio militare imperiale. I pezzi si muovevano secondo schemi simili a quelli visti negli scacchi moderni, secondo Donovan’s It’s All a Game. La fanteria, per esempio, marciava in avanti e catturava in diagonale come i pedoni, mentre la cavalleria viaggiava a forma di L come i cavalieri. A differenza del gioco odierno, tuttavia, Chaturanga comportava un elemento di fortuna, con i giocatori che lanciavano bastoni per determinare il movimento dei pezzi.

Durante la metà del sesto secolo, i mercanti indiani introdussero una versione modificata di Chaturanga per due giocatori nell’impero sasanide della Persia, dove fu rapidamente trasformata nel gioco migliorato di Shatranj. (Dichiarare “scacco” e “scacco matto” deriva dalla pratica persiana di dire “shah mat” quando lo shah, o re, di un avversario era all’angolo). Quando gli eserciti arabi conquistarono l’impero sasanide a metà del settimo secolo, il gioco si evolse ulteriormente, i suoi pezzi assunsero una forma astratta in conformità con il divieto dell’Islam di immagini figurative.

Gli scacchi arrivarono in Europa attraverso i territori controllati dagli arabi in Spagna e nella penisola iberica. Un manoscritto di un monastero svizzero datato al 990 contiene il primo riferimento letterario conosciuto al gioco, che guadagnò rapidamente popolarità in tutto il continente. Alla fine del XII secolo, gli scacchi erano un punto fermo ovunque, dalla Francia alla Germania, alla Scandinavia e alla Scozia, che seguivano tutti un insieme di regole leggermente diverse.

Per Donovan, il “cambiamento più radicale di tutti” fu l’emergere della regina come giocatore più potente degli scacchi durante il XV e XVI secolo. Il cambiamento fu tutt’altro che casuale. Al contrario, rifletteva l’ascesa di monarchi femminili con potere in precedenza inaudito. Isabella I di Castiglia guidò i suoi eserciti contro gli occupanti moreschi di Granada, mentre sua nipote, Maria I, divenne la prima donna a governare l’Inghilterra a pieno titolo. Altre importanti regine del periodo furono Caterina de Medici, Elisabetta I, Margherita di Navarra e Maria di Guisa.

Backgammon

Questo murale pompeiano raffigura due uomini che discutono su quella che sembra essere una partita di backgammon. (Pubblico dominio)

Come molte voci di questa lista, le esatte origini del backgammon, un gioco per due giocatori in cui i rivali gareggiano per “staccare”, o rimuovere, tutti e 15 i loro pezzi dalla tavola, rimangono poco chiare. Ma elementi dell’amato gioco sono evidenti in offerte diverse come il Gioco Reale di Ur, Senet, Parcheesi, Tabula, Nard e Shwan-liu, suggerendo che la sua premessa di base ha trovato il favore attraverso entrambe le culture e secoli. Come scrivono Oswald Jacoby e John R. Crawford in The Backgammon Book, il più antico antenato concepibile di quello che oggi viene chiamato backgammon è il già citato Royal Game of Ur, che emerse in Mesopotamia circa 4.500 anni fa.

La caratteristica più memorabile del backgammon moderno è la sua tavola, che presenta 24 triangoli stretti divisi in due serie di 12. I giocatori lanciano coppie di dadi per determinare il movimento attraverso queste arene geometriche, rendendo le vittorie del backgammon un “mix quasi equo di abilità e fortuna”, secondo Donovan.

“I lanci di dadi sono cruciali, ma lo è anche il modo in cui si usano quei lanci”, spiega. “Questo equilibrio ha reso il backgammon popolare tra i giocatori d’azzardo da tempo immemorabile” – una tendenza esemplificata da un dipinto murale pompeiano che raffigura un locandiere che butta fuori dal suo locale due concorrenti che si azzuffano a backgammon.

Variazioni del gioco si diffusero in Asia, nel Mediterraneo, nel Medio Oriente e in Europa. Durante il periodo medievale, ben 25 versioni di backgammon, tra cui il Tric-Trac francese, il Bräde svedese e l’Irish britannico dal titolo un po’ confuso, spuntarono in tutto il continente. Entro il 1640, l’ultimo di questi si era evoluto nel moderno gioco del backgammon, così chiamato in un cenno alle parole “back” e “game”.

Go

Rappresentazione di giocatori di Go dell’artista Zhou Wenju dell’XI secolo (Pubblico dominio)

Il Go, allora chiamato Weiqi, nacque in Cina circa 3.000 anni fa. Gioco di “occupazione del territorio”, secondo la Oxford History of Board Games, il Go è molto più complesso di quanto sembri in superficie. I giocatori, a turno, piazzano pietre su una griglia di 19 caselle per 19 con il duplice obiettivo di catturare le pedine nemiche e controllare la maggior quantità di territorio.

“Anche se le sue regole sono semplici”, scrive Donovan, “la dimensione del tabellone unita alla complessità della cattura e della riconquista del territorio e delle pietre creano un gioco di grande complessità, più vicino nello spirito a un’intera campagna militare piena di battaglie locali piuttosto che alla singola battaglia rappresentata negli scacchi.”

La tradizione popolare suggerisce che il Weiqi fu usato per la prima volta come strumento di predizione, o forse inventato dal leggendario imperatore Yao nella speranza di riformare il suo figlio ribelle. Qualunque siano le sue vere origini, il Weiqi era diventato un punto fermo della cultura cinese nel sesto secolo a.C., quando Confucio lo menzionò nei suoi Analetti. Più tardi, il gioco fu incluso come una delle quattro arti che gli studiosi gentiluomini cinesi dovevano padroneggiare. (Oltre al Weiqi, gli aspiranti accademici dovevano imparare la calligrafia e la pittura cinese, nonché a suonare uno strumento a sette corde chiamato guqin.)

La Cina può essere il luogo di nascita del Go, ma il Giappone merita gran parte del credito per lo sviluppo del gioco che Parlett descrive come coinvolgente “un più alto grado di sofisticazione di qualsiasi altro grande gioco da tavolo del mondo, con la possibile eccezione degli scacchi”. Il Go raggiunse il vicino orientale della Cina intorno al 500 d.C. e fu inizialmente giocato da gruppi apparentemente discordanti di aristocratici e monaci buddisti.

Nell’XI secolo, tuttavia, sia i nobili che i comuni avevano abbracciato quello che chiamavano I-go, aprendo la strada all’ascesa del gioco nella cultura giapponese. Durante il 17° secolo, lo shogunato Tokugawa stabilì persino quattro scuole dedicate allo studio del Go.

“Così nacque il sistema di professionisti ereditari, che includeva sia maestri che discepoli, che elevò il Go a livelli ineguagliabili di abilità e coltivazione”, scrive Parlett.

L’elaborato sistema di allenamento del Go in Giappone crollò quando lo shogunato Tokugawa collassò nel 1868, e il gioco perse popolarità nei decenni successivi. Ma all’inizio del 1900, il Go era tornato in piena attività, e nel corso del 20° secolo, ha guadagnato un piccolo ma non trascurabile seguito nel mondo occidentale.

Mancala

Si pensa che i segni della fossa rappresentino un’antica variazione di una tavola mancala (Wkimedia Commons sotto CC BY-SA 2.5)

Mancala, dalla parola araba naqala, che significa “muovere”, non è un gioco, ma centinaia uniti da alcune caratteristiche comuni: vale a dire, spostare fagioli, semi o pedine di forma simile su una tavola piena di buche poco profonde. La famiglia di giochi è emersa tra il 3000 e il 1000 a.C. circa, con esempi di mancala simile a file di buche che appaiono in siti archeologici in Africa, Medio Oriente e Asia meridionale.

La variante mancala più popolare, Oware, vede due partecipanti giocare su una tavola con due file di sei buche. I giocatori a turno “seminano” i semi raccogliendo i gettoni in una data buca e depositandoli, uno per uno, in sequenza intorno al tabellone. Il gioco veloce è incoraggiato, poiché prendere tempo è considerato un anatema per lo spirito del gioco.

L’obiettivo del Mancala è solitamente quello di catturare più semi del proprio rivale contando e calcolando le mosse strategiche. Ma in alcune culture, assicurare la longevità del gioco è più importante che vincere. Anche se nulla è lasciato al caso nella maggior parte delle varianti, il mancala è spesso visto come un gioco d’azzardo o rituale, con il suo risultato considerato “almeno in parte determinato dal destino”, secondo Parlett.

” è un gioco di perfetta informazione, perfetta uguaglianza, molta libertà di scelta significativa, e quindi grande abilità,” scrive. “La complessità degli scacchi sta nella sua profondità, quella del mancala nella sua lunghezza.”

Il Gioco dell’Oca

L’illustratore messicano José Guadalupe Posada ha creato questo disegno del Gioco dell’Oca intorno al 1900 (Pubblico dominio)

Anche se non è tecnicamente una creazione antica, il Gioco dell’Oca merita di essere incluso in questa lista come il primo gioco da tavolo prodotto commercialmente. Una gara governata puramente dal caso, la competizione non comporta “il minimo elemento di abilità o di vera interazione tra i giocatori per vincere la posta in gioco”, secondo Parlett.

Il più antico riferimento al Gioco dell’Oca risale al periodo tra il 1574 e il 1587, quando il duca Francesco de Medici regalò un gioco chiamato Gioco dell’Oca a Filippo II di Spagna. Secondo il Victoria & Albert Museum of Childhood, il passatempo si diffuse rapidamente in tutta Europa. Già nel giugno 1597, un certo John Wolfe lo descrisse come “il nuovo e più piacevole gioco dell’oca”. Nei secoli successivi, emersero varie versioni, ognuna con le proprie illustrazioni e tematiche distinte.

Una versione italiana del 1820 del Gioco dell’Oca (Pubblico dominio)
Una versione del XIX secolo del Gioco dell’Oca (Pubblico dominio)

Anche se gli elementi visivi del Gioco dell’Oca variavano ampiamente, la premessa di base rimase la stessa. I giocatori gareggiavano per mandare i loro pezzi al centro di una tavola a spirale, simile a un serpente, viaggiando in senso antiorario guidati dal lancio dei dadi. Sei dei 63 spazi numerati del tabellone erano illustrati con simboli che denotavano regole speciali, come saltare avanti fino allo spazio 12 dopo essere atterrati sullo spazio 6, “Il Ponte”, o ricominciare completamente dopo essere arrivati allo spazio 58, la tessera “Morte” dal nome inquietante. Come suggerito dal nome del gioco, le immagini di oche sono molto presenti sulla maggior parte delle tavole di gioco.

Per vincere – o reclamare un piatto stabilito all’inizio della gara – un giocatore deve atterrare sullo spazio 63 con un lancio di dadi esatto. Coloro che tirano numeri più alti del necessario sono costretti a ritirarsi lungo la pista.

“In molti modi”, sostiene Parlett, il Gioco dell’Oca “si può dire che inauguri quel periodo moderno del gioco da tavolo caratterizzato dall’introduzione di elementi illustrativi e tematici a ciò che fino ad allora era stato principalmente simbolico e matematico.”

.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg