IL PROCESSO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

La conoscenza scientifica si sviluppa attraverso un processo noto come metodo scientifico. Fondamentalmente, le idee (sotto forma di teorie e ipotesi) vengono testate contro il mondo reale (sotto forma di osservazioni empiriche), e queste osservazioni empiriche portano ad altre idee che vengono testate contro il mondo reale, e così via. In questo senso, il processo scientifico è circolare. I tipi di ragionamento all’interno del cerchio sono chiamati deduttivo e induttivo. Nel ragionamento deduttivo, le idee sono testate contro il mondo empirico; nel ragionamento induttivo, le osservazioni empiriche portano a nuove idee. Questi processi sono inseparabili, come inspirare ed espirare, ma diversi approcci di ricerca pongono un’enfasi diversa sugli aspetti deduttivi e induttivi.

La ricerca psicologica si basa sia sul ragionamento induttivo che su quello deduttivo.

Nel contesto scientifico, il ragionamento deduttivo inizia con una generalizzazione – un’ipotesi – che viene poi usata per raggiungere conclusioni logiche sul mondo reale. Se l’ipotesi è corretta, allora anche le conclusioni logiche raggiunte attraverso il ragionamento deduttivo dovrebbero essere corrette. Un ragionamento deduttivo potrebbe essere qualcosa del genere: Tutti gli esseri viventi richiedono energia per sopravvivere (questa sarebbe la vostra ipotesi). Le anatre sono esseri viventi. Pertanto, le anatre richiedono energia per sopravvivere (conclusione logica). In questo esempio, l’ipotesi è corretta, quindi anche la conclusione è corretta. A volte, tuttavia, un’ipotesi errata può portare a una conclusione logica ma errata. Consideriamo questo argomento: tutte le anatre nascono con la capacità di vedere. Quackers è un’anatra. Pertanto, Quackers è nato con la capacità di vedere. Gli scienziati usano il ragionamento deduttivo per testare empiricamente le loro ipotesi. Tornando all’esempio delle anatre, i ricercatori potrebbero progettare uno studio per testare l’ipotesi che se tutti gli esseri viventi richiedono energia per sopravvivere, allora le anatre avranno bisogno di energia per sopravvivere.

Il ragionamento deduttivo inizia con una generalizzazione che viene testata contro le osservazioni del mondo reale; tuttavia, il ragionamento induttivo si muove nella direzione opposta. Il ragionamento induttivo usa le osservazioni empiriche per costruire ampie generalizzazioni. A differenza del ragionamento deduttivo, le conclusioni tratte dal ragionamento induttivo possono essere corrette o meno, indipendentemente dalle osservazioni su cui si basano. Per esempio, puoi notare che i tuoi frutti preferiti – mele, banane e arance – crescono tutti sugli alberi; quindi, assumi che tutta la frutta deve crescere sugli alberi. Questo sarebbe un esempio di ragionamento induttivo e, chiaramente, l’esistenza di fragole, mirtilli e kiwi dimostra che questa generalizzazione non è corretta nonostante sia basata su una serie di osservazioni dirette. Gli scienziati usano il ragionamento induttivo per formulare teorie, che a loro volta generano ipotesi che vengono testate con il ragionamento deduttivo. Alla fine, la scienza coinvolge entrambi i processi deduttivi e induttivi.

Per esempio, gli studi di caso, di cui leggerete nella prossima sezione, sono pesantemente ponderati sul lato delle osservazioni empiriche. Così, gli studi di caso sono strettamente associati ai processi induttivi, in quanto i ricercatori raccolgono una grande quantità di osservazioni e cercano modelli interessanti (nuove idee) nei dati. La ricerca sperimentale, d’altra parte, pone grande enfasi sul ragionamento deduttivo.

Link to Learning

Gioca a questo gioco di carte interattivo “Deal Me In” per esercitarti ad usare il ragionamento induttivo.

Abbiamo detto che teorie e ipotesi sono idee, ma che tipo di idee sono, esattamente? Una teoria è un insieme ben sviluppato di idee che propongono una spiegazione dei fenomeni osservati. Le teorie sono ripetutamente verificate rispetto al mondo, ma tendono ad essere troppo complesse per essere testate tutte in una volta; invece, i ricercatori creano ipotesi per testare aspetti specifici di una teoria.

Un’ipotesi è una previsione verificabile su come il mondo si comporterà se la nostra idea è corretta, ed è spesso formulata come una dichiarazione “se-allora” (ad esempio, se studio tutta la notte, otterrò un voto positivo al test). L’ipotesi è estremamente importante perché fa da ponte tra il regno delle idee e il mondo reale. Man mano che le ipotesi specifiche vengono testate, le teorie vengono modificate e raffinate per riflettere e incorporare il risultato di questi test.

Il metodo scientifico di ricerca comprende la proposta di ipotesi, la conduzione di ricerche e la creazione o la modifica di teorie basate sui risultati.

Per vedere come funziona questo processo, consideriamo una teoria specifica e un’ipotesi che potrebbe essere generata da quella teoria. Come imparerete in un capitolo successivo, la teoria James-Lange dell’emozione afferma che l’esperienza emotiva si basa sull’eccitazione fisiologica associata allo stato emotivo. Se usciste da casa vostra e scopriste un serpente molto aggressivo che vi aspetta sulla porta di casa, il vostro cuore inizierebbe a correre e il vostro stomaco si agiterebbe. Secondo la teoria di James-Lange, questi cambiamenti fisiologici risulterebbero nella vostra sensazione di paura. Un’ipotesi che potrebbe essere derivata da questa teoria potrebbe essere che una persona che non è consapevole dell’eccitazione fisiologica che la vista del serpente suscita non proverà paura.

Un’ipotesi scientifica è anche falsificabile, o capace di essere dimostrata errata. Ricordiamo dal capitolo introduttivo che Sigmund Freud aveva un sacco di idee interessanti per spiegare vari comportamenti umani. Tuttavia, una delle principali critiche alle teorie di Freud è che molte delle sue idee non sono falsificabili; per esempio, è impossibile immaginare osservazioni empiriche che possano confutare l’esistenza dell’Es, dell’Io e del Super-Io, i tre elementi della personalità descritti nelle teorie di Freud. Nonostante questo, le teorie di Freud sono ampiamente insegnate nei testi introduttivi di psicologia a causa del loro significato storico per la psicologia della personalità e la psicoterapia, e rimangono la base di tutte le forme moderne di terapia.

Molte delle specifiche teorie di (a) Freud, come (b) la sua divisione della mente in id, ego e superego, sono cadute in disgrazia negli ultimi decenni perché non sono falsificabili. A grandi linee, i suoi punti di vista hanno posto le basi per gran parte del pensiero psicologico odierno, come la natura inconscia della maggior parte dei processi psicologici.

Al contrario, la teoria di James-Lange genera ipotesi falsificabili, come quella descritta sopra. Alcuni individui che hanno subito lesioni significative alla colonna vertebrale non sono in grado di sentire i cambiamenti corporei che spesso accompagnano le esperienze emotive. Pertanto, potremmo testare l’ipotesi determinando come le esperienze emotive differiscono tra gli individui che hanno la capacità di rilevare questi cambiamenti nel loro eccitamento fisiologico e quelli che non lo fanno. Infatti, questa ricerca è stata condotta e mentre le esperienze emotive delle persone private della consapevolezza del loro eccitamento fisiologico possono essere meno intense, esse provano ancora emozioni (Chwalisz, Diener, & Gallagher, 1988).

La dipendenza della ricerca scientifica dalla falsificabilità permette una grande fiducia nelle informazioni che produce. Di solito, quando l’informazione è accettata dalla comunità scientifica, è stata testata ripetutamente.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg