Etica e legge
Etica e leggi si trovano praticamente in tutte le sfere della società. Governano quotidianamente le azioni degli individui in tutto il mondo. Spesso lavorano mano nella mano per assicurare che i cittadini agiscano in un certo modo, e allo stesso modo coordinano gli sforzi per proteggere la salute, la sicurezza e il benessere del pubblico. Anche se la legge spesso incarna principi etici, la legge e l’etica non sono coestensive. Sulla base dell’etica della società, le leggi sono create e applicate dai governi per mediare le nostre relazioni reciproche e per proteggere i cittadini. Mentre le leggi portano con sé una punizione per le violazioni, l’etica no. Essenzialmente, le leggi impongono i comportamenti che ci si aspetta che seguiamo, mentre l’etica suggerisce ciò che dovremmo seguire e ci aiuta ad esplorare le opzioni per migliorare il nostro processo decisionale.
Il processo decisionale etico proviene dal senso morale di una persona e dal desiderio di preservare il rispetto di sé. Le leggi sono codificazioni di certi valori etici che hanno lo scopo di aiutare a regolare la società, e hanno anche un impatto sul processo decisionale. Guidare con attenzione, per esempio, perché non si vuole ferire qualcuno è una decisione basata sull’etica. Guidare con prudenza ed entro i limiti di velocità perché si vede una macchina della polizia dietro di sé suggerisce la paura di infrangere la legge e di essere puniti per questo.
Non è sempre una delimitazione chiara però. Molti atti che sarebbero ampiamente condannati come non etici non sono proibiti dalla legge – mentire o tradire la fiducia di un amico, per esempio. Inoltre, le punizioni per aver infranto le leggi possono essere dure e a volte infrangono anche gli standard etici. Prendiamo la pena di morte, per esempio. L’etica insegna che uccidere è sbagliato, eppure la legge punisce con la morte le persone che infrangono la legge.
Il filosofo Jean-Jacques Rousseau ha una prospettiva interessante su come ci siamo evoluti da uno “stato naturale” di etica, al bisogno di leggi formali. Secondo Rousseau, le persone inizialmente vivevano una vita solitaria e senza complicazioni, con i loro pochi bisogni facilmente soddisfatti dalla natura. A causa dell’abbondanza della natura e delle piccole dimensioni della popolazione, la competizione era inesistente, le persone raramente si vedevano l’un l’altra; quindi, avevano molto meno motivo di conflitto o paura o inclinazione a farsi del male a vicenda.
Con il passare del tempo, tuttavia, e con l’aumento della popolazione complessiva, i mezzi con cui le persone potevano soddisfare i loro bisogni dovevano cambiare. Le persone cominciarono lentamente a vivere insieme in piccole famiglie, e poi in piccole comunità. Furono introdotte divisioni del lavoro, sia all’interno che tra le famiglie, e scoperte e invenzioni facilitarono la vita, dando origine al tempo libero. Questo tempo libero e la maggiore vicinanza gli uni agli altri portarono inevitabilmente le persone a fare paragoni tra loro e gli altri, con la conseguente creazione di sistemi di valori pubblici. Ma la cosa più importante, secondo Rousseau, fu l’invenzione della proprietà privata, che costituì il momento cruciale dell’evoluzione sociale in cui le condizioni iniziali di disuguaglianza divennero più pronunciate.
Rousseau sostiene che ora alcuni hanno la proprietà e altri sono costretti a lavorare per loro, di conseguenza, inizia lo sviluppo delle classi sociali. Alla fine, coloro che hanno la proprietà si accorgono che sarebbe nel loro interesse creare un modo che protegga la proprietà privata da coloro che non ce l’hanno (poiché vedono la possibilità che possa essere acquisita con la forza). Così, la legge, cioè il governo, viene stabilita, e l’etica (e il processo decisionale) viene formalizzata attraverso un tipo di “contratto sociale”.”
La teoria del contratto sociale di Rousseau può formare una visione unica e coerente delle ragioni di conflitto e competizione di cui soffre la società moderna. Siamo nati con libertà e uguaglianza per natura, ma questa natura è stata corrotta dalla nostra storia sociale contingente. Possiamo superare questa “corruzione”, tuttavia, ricostituendoci con nuove leggi e accordi guidati da un processo decisionale etico che sia buono per noi individualmente e collettivamente. Ci sono precedenti che mostrano che, sebbene non sia facile, è possibile.
Strategia di insegnamento: Il Syllabus come contratto etico
Il tuo syllabus è una forma di contratto sociale con gli studenti, quindi perché non usarlo per aumentare la consapevolezza del processo decisionale etico e delle leggi? La maggior parte dei programmi contiene già una politica sull’etica, comprese le dichiarazioni sull’integrità accademica. Forse è il momento di usare il syllabus per portare la consapevolezza su questioni più ampie del campus. Aggiungere un paragrafo, per esempio, sul Titolo IX, e ricordare agli studenti i problemi di violenza sessuale nel campus:
“Il Titolo IX rende chiaro che la violenza e le molestie basate sul sesso e sul genere sono un’offesa ai diritti civili soggetta allo stesso tipo di responsabilità e allo stesso tipo di sostegno applicato alle offese contro altre categorie protette come la razza, l’origine nazionale, ecc. Se voi o qualcuno che conoscete è stato molestato o aggredito, potete trovare le risorse appropriate qui…”
Una dichiarazione come questa in un programma potrebbe inviare un messaggio su più fronti: I sopravvissuti sono sostenuti e avranno le informazioni necessarie per denunciare qualsiasi violenza di cui sono stati testimoni o che hanno subito, e che la comunità del campus nel suo complesso sta guardando e riterrà i colpevoli responsabili delle loro azioni. È un modo semplice per lanciare una discussione sull’etica, il processo decisionale etico e la legge per dimostrare quanto sia importante nella vostra classe.