GenitoriEdit
Italo Calvino è nato a Santiago de las Vegas, un sobborgo dell’Avana, Cuba, nel 1923. Suo padre, Mario, era un agronomo e botanico tropicale che insegnava anche agricoltura e floricoltura. Nato 47 anni prima a Sanremo, in Italia, Mario Calvino era emigrato in Messico nel 1909 dove assunse un importante incarico presso il Ministero dell’Agricoltura. In un saggio autobiografico, Italo Calvino spiegò che suo padre “era stato in gioventù un anarchico, un seguace di Kropotkin e poi un socialista riformista”. Nel 1917, Mario partì per Cuba per condurre esperimenti scientifici, dopo aver vissuto la rivoluzione messicana.
La madre di Calvino, Giuliana Luigia Evelina “Eva” Mameli, fu botanica e docente universitaria. Originaria di Sassari in Sardegna e più giovane di 11 anni rispetto al marito, si sposò quando era ancora docente all’Università di Pavia. Nata in una famiglia laica, Eva era una pacifista educata alla “religione del dovere civico e della scienza”. Eva diede a Calvino il suo insolito nome di battesimo per ricordargli la sua eredità italiana, anche se, essendo cresciuto in Italia, Calvino pensava che il suo nome suonasse “bellicosamente nazionalista”. Calvino ha descritto i suoi genitori come “molto diversi nella personalità l’uno dall’altro”, suggerendo forse tensioni più profonde dietro una confortevole, anche se rigida, educazione borghese priva di conflitti. Da adolescente, trovò difficile relazionarsi con la povertà e la classe operaia, ed era “a disagio” con l’apertura dei suoi genitori verso i braccianti che il sabato si presentavano nello studio del padre per ricevere la loro paga settimanale.
Prima vita e istruzioneModifica
Nel 1925, meno di due anni dopo la nascita di Calvino, la famiglia tornò in Italia e si stabilì definitivamente a Sanremo sulla costa ligure. Il fratello di Calvino, Floriano, che divenne un illustre geologo, nacque nel 1927.
La famiglia divise il suo tempo tra Villa Meridiana, una stazione sperimentale di floricoltura che serviva anche come loro casa, e la terra ancestrale di Mario a San Giovanni Battista. In questa piccola azienda agricola situata sulle colline dietro Sanremo, Mario fu un pioniere nella coltivazione di frutti esotici come l’avocado e il pompelmo, ottenendo alla fine una voce nel Dizionario biografico degli italiani per i suoi successi. Le vaste foreste e la lussureggiante fauna onnipresenti nella prima narrativa di Calvino, come Il barone tra gli alberi, derivano da questa “eredità”. In un’intervista, Calvino ha dichiarato che “San Remo continua a spuntare nei miei libri, nei pezzi di scrittura più diversi”. Lui e Floriano si arrampicavano sulla tenuta ricca di alberi e si appollaiavano per ore sui rami a leggere le loro storie d’avventura preferite. Gli aspetti meno salubri di questa “eredità paterna” sono descritti in La strada per San Giovanni, il libro di memorie di Calvino su suo padre in cui espone la loro incapacità di comunicare: “Parlare tra loro era difficile. Entrambi verbosi per natura, in possesso di un oceano di parole, in presenza dell’altro diventavamo muti, camminavamo in silenzio fianco a fianco lungo la strada per San Giovanni”. Fan de Il libro della giungla di Rudyard Kipling da bambino, Calvino sentiva che il suo precoce interesse per le storie lo rendeva la “pecora nera” di una famiglia che stimava meno la letteratura che le scienze. Affascinato dai film e dai cartoni animati americani, era ugualmente attratto dal disegno, dalla poesia e dal teatro. Su una nota più oscura, Calvino ha ricordato che il suo primo ricordo era quello di un professore marxista che era stato brutalmente aggredito dalle camicie nere di Benito Mussolini: “Ricordo chiaramente che eravamo a cena quando il vecchio professore entrò con la faccia picchiata e sanguinante, il suo papillon tutto strappato, chiedendo aiuto.”
Altra eredità sono le credenze dei genitori nella massoneria, il repubblicanesimo con elementi di anarchismo e marxismo. Austeri liberi pensatori con un intenso odio per il Partito Nazionale Fascista al potere, Eva e Mario rifiutarono anche di dare ai loro figli qualsiasi educazione nella fede cattolica o in qualsiasi altra religione. Italo frequentò la scuola materna inglese St George’s College, seguita da una scuola elementare privata protestante gestita dai Valdesi. La sua formazione secondaria, con un curriculum da liceo classico, fu completata al liceo statale Gian Domenico Cassini dove, su richiesta dei suoi genitori, fu esentato dalle lezioni di religione ma gli fu spesso chiesto di giustificare il suo anticonformismo a insegnanti, bidelli e compagni. In età matura, Calvino descrive l’esperienza come un’esperienza che lo ha reso “tollerante delle opinioni altrui, soprattutto in campo religioso, ricordando quanto fosse fastidioso sentirsi deridere perché non seguivo le convinzioni della maggioranza”. Nel 1938, Eugenio Scalfari, che fonderà il settimanale L’Espresso e La Repubblica, uno dei principali quotidiani italiani, viene da Civitavecchia per unirsi alla stessa classe, anche se più giovane di un anno, e condividono lo stesso banco. I due adolescenti strinsero un’amicizia duratura, Calvino attribuisce il suo risveglio politico alle loro discussioni universitarie. Seduti insieme “su un’enorme pietra piatta in mezzo a un ruscello vicino alla nostra terra”, lui e Scalfari fondarono il MUL (Movimento Liberale Universitario).
Eva riuscì a ritardare l’iscrizione del figlio agli scout armati del partito, i Balilla Moschettieri, e poi fece in modo che fosse esonerato, in quanto non cattolico, dal compiere atti devozionali in chiesa. Ma in seguito, come membro obbligatorio, non poté evitare le assemblee e le sfilate degli Avanguardisti, e fu costretto a partecipare all’invasione italiana della Costa Azzurra nel giugno 1940.
Seconda Guerra MondialeModifica
Nel 1941, Calvino si iscrisse all’Università di Torino, scegliendo la facoltà di Agraria dove suo padre aveva precedentemente tenuto corsi di agronomia. Nascondendo le sue ambizioni letterarie per compiacere la famiglia, superò quattro esami al primo anno leggendo opere antifasciste di Elio Vittorini, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Johan Huizinga, Pisacane e opere di Max Planck, Werner Heisenberg e Albert Einstein sulla fisica. La vera aspirazione di Calvino era quella di essere un drammaturgo. Le sue lettere a Eugenio Scalfari traboccano di riferimenti a opere italiane e straniere, e di trame e personaggi di futuri progetti teatrali. Pirandello e D’Annunzio, Cesare Vico Lodovici e Ugo Betti, Eugene O’Neill e Thornton Wilder sono tra i principali autori che Calvino cita come fonti di ispirazione. Disprezzando gli studenti torinesi, Calvino si vedeva racchiuso in un “guscio provinciale” che offriva l’illusione dell’immunità dall’incubo fascista: “Eravamo dei ‘duri’ di provincia, cacciatori, giocatori di biliardo, esibizionisti, orgogliosi della nostra mancanza di sofisticazione intellettuale, sprezzanti di ogni retorica patriottica o militare, rozzi nel nostro parlare, habitué dei bordelli, sprezzanti di ogni sentimento romantico e disperatamente privi di donne.”
Calvino si trasferì all’Università di Firenze nel 1943 e superò a malincuore altri tre esami di agraria. Alla fine dell’anno, i tedeschi erano riusciti a occupare la Liguria e a istituire la Repubblica fantoccio di Salò di Benito Mussolini nell’Italia settentrionale. Ormai ventenne, Calvino rifiuta il servizio militare e si nasconde. Leggendo intensamente in una vasta gamma di argomenti, ragionava anche politicamente sul fatto che, di tutte le formazioni partigiane, i comunisti erano i meglio organizzati con “la linea politica più convincente”.
Nella primavera del 1944, Eva incoraggiò i suoi figli ad entrare nella Resistenza italiana in nome della “giustizia naturale e delle virtù familiari”. Usando il nome di battaglia di “Santiago”, Calvino si unì alle Brigate Garibaldi, un gruppo comunista clandestino e, per venti mesi, sopportò i combattimenti nelle Alpi Marittime fino al 1945 e alla Liberazione. Come risultato del suo rifiuto di essere un coscritto, i suoi genitori furono tenuti in ostaggio dai nazisti per un lungo periodo a Villa Meridiana. Calvino scrisse del calvario di sua madre che “fu un esempio di tenacia e di coraggio… comportandosi con dignità e fermezza davanti alle SS e alla milizia fascista, e nella sua lunga detenzione come ostaggio, non ultimo quando le camicie nere per tre volte pretesero di sparare a mio padre davanti ai suoi occhi”. Gli eventi storici cui partecipano le madri acquistano la grandezza e l’invincibilità dei fenomeni naturali”.
Torino e il comunismoModifica
Calvino si stabilì a Torino nel 1945, dopo una lunga esitazione sul vivere lì o a Milano. Spesso sminuisce umoristicamente questa scelta, descrivendo Torino come una “città seria ma triste”. Tornato all’università, abbandona Agricoltura per la facoltà di Lettere. Un anno dopo fu iniziato al mondo letterario da Elio Vittorini, che pubblicò il suo racconto “Andato al comando” (1945) su Il Politecnico, settimanale torinese associato all’università. L’orrore della guerra non solo aveva fornito la materia prima per le sue ambizioni letterarie, ma aveva approfondito il suo impegno per la causa comunista. Considerando la vita civile come una continuazione della lotta partigiana, confermò la sua adesione al Partito Comunista Italiano. Leggendo Stato e Rivoluzione di Vladimir Lenin, si immerse nella vita politica del dopoguerra, associandosi principalmente al movimento operaio di Torino.
Nel 1947, si laureò con una tesi di Master su Joseph Conrad, scrisse racconti nel tempo libero e trovò lavoro nell’ufficio pubblicità della casa editrice Einaudi diretta da Giulio Einaudi. Anche se breve, il suo lavoro lo mise in regolare contatto con Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio e molti altri intellettuali e scrittori di sinistra. Lasciò poi Einaudi per lavorare come giornalista per il quotidiano ufficiale comunista, L’Unità, e la neonata rivista politica comunista, Rinascita. Durante questo periodo, Pavese e il poeta Alfonso Gatto furono i più cari amici e mentori di Calvino.
Il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, scritto con i preziosi consigli editoriali di Pavese, vinse il Premio Riccione alla pubblicazione nel 1947. Con oltre 5000 copie vendute, un successo a sorpresa nell’Italia del dopoguerra, il romanzo inaugura il periodo neorealista di Calvino. In un saggio chiaroveggente, Pavese lodò il giovane scrittore come uno “scoiattolo della penna” che “saliva sugli alberi, più per divertimento che per paura, per osservare la vita partigiana come una favola della foresta”. Nel 1948, intervistò uno dei suoi idoli letterari, Ernest Hemingway, viaggiando con Natalia Ginzburg nella sua casa di Stresa.
Ultimo viene il corvo, una raccolta di racconti basata sulle sue esperienze di guerra, fu pubblicata con successo nel 1949. Nonostante il trionfo, Calvino divenne sempre più preoccupato per la sua incapacità di comporre un secondo romanzo degno. Tornò da Einaudi nel 1950, questa volta responsabile dei volumi letterari. Alla fine divenne un editore consulente, una posizione che gli permise di affinare il suo talento di scrittore, scoprire nuovi scrittori e diventare “un lettore di testi”. Alla fine del 1951, presumibilmente per avanzare nel partito comunista, trascorse due mesi in Unione Sovietica come corrispondente per l’Unità. Mentre era a Mosca, apprese della morte del padre il 25 ottobre. Gli articoli e la corrispondenza che produsse da questa visita furono pubblicati nel 1952, vincendo il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Nel corso di sette anni, Calvino scrisse tre romanzi realisti, La goletta bianca (1947-1949), Gioventù a Torino (1950-1951), e La collana della regina (1952-54), ma tutti furono considerati difettosi. I primi sforzi di Calvino come romanziere furono segnati dalla sua esperienza nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale, tuttavia la sua acclamazione come scrittore di storie fantastiche arrivò negli anni cinquanta. Durante i diciotto mesi necessari per completare I giovani del Po (Gioventù a Torino), fece un’importante scoperta di sé: “Ho cominciato a fare quello che mi veniva più naturale, cioè seguire il ricordo delle cose che avevo amato di più fin da ragazzo. Invece di farmi scrivere il libro che dovevo scrivere, il romanzo che ci si aspettava da me, ho evocato il libro che io stesso avrei voluto leggere, quello di uno scrittore sconosciuto, di un’altra epoca e di un altro paese, scoperto in una soffitta”. Il risultato fu Il visconte dimezzato (1952), composto in 30 giorni tra luglio e settembre 1951. Il protagonista, un visconte del XVII secolo spezzato in due da una palla di cannone, incarnava i crescenti dubbi politici di Calvino e le turbolenze divisive della guerra fredda. Intrecciando abilmente elementi della favola e del genere fantastico, il romanzo allegorico lo lanciò come moderno “fabulista”. Nel 1954, Giulio Einaudi gli commissionò le Fiabe Italiane (1956) sulla base della domanda: “Esiste un equivalente italiano dei fratelli Grimm? Per due anni, Calvino raccolse le fiabe trovate nelle collezioni del XIX secolo in tutta Italia e tradusse in italiano 200 delle più belle da vari dialetti. Le opere chiave che lesse in questo periodo furono Morfologia del racconto popolare di Vladimir Propp e Radici storiche delle fiabe russe, che stimolarono le sue idee sull’origine, la forma e la funzione del racconto.
Nel 1952 Calvino scrisse con Giorgio Bassani per Botteghe Oscure, una rivista che portava il nome popolare della sede del partito a Roma. Lavorò anche per Il Contemporaneo, un settimanale marxista.
Dal 1955 al 1958 Calvino ebbe una relazione con l’attrice italiana Elsa De Giorgi, una donna anziana e sposata. Estratti delle centinaia di lettere d’amore che Calvino le scrisse sono stati pubblicati sul Corriere della Sera nel 2004, causando alcune polemiche.
Dopo il comunismoModifica
Nel 1957, disilluso dall’invasione sovietica dell’Ungheria del 1956, Calvino lasciò il Partito comunista italiano. Nella lettera di dimissioni pubblicata su L’Unità il 7 agosto, spiega il motivo del suo dissenso (la violenta repressione della rivolta ungherese e la rivelazione dei crimini di Joseph Stalin) e conferma la sua “fiducia nelle prospettive democratiche” del comunismo mondiale. Si ritirò dall’assumere un ruolo attivo in politica e non entrò mai in un altro partito. Ostracizzato dal leader del PCI Palmiro Togliatti e dai suoi sostenitori dopo la pubblicazione di Becalmed in the Antilles (La gran bonaccia delle Antille), un’allegoria satirica dell’immobilismo del partito, Calvino inizia a scrivere Il barone tra gli alberi. Completata in tre mesi e pubblicata nel 1957, la fantasia si basa sul “problema dell’impegno politico dell’intellettuale in un’epoca di illusioni infrante”. Trova nuovi sbocchi per i suoi scritti periodici nelle riviste Città aperta e Tempo presente, nella rivista Passato e presente e nel settimanale Italia Domani. Con Vittorini, nel 1959, diventa condirettore de “Il Menabò”, rivista culturale dedicata alla letteratura nell’età industriale moderna, incarico che mantiene fino al 1966.
Nonostante le severe restrizioni in vigore negli Stati Uniti contro gli stranieri di idee comuniste, Calvino ebbe il permesso di visitare gli Stati Uniti, dove rimase sei mesi dal 1959 al 1960 (quattro dei quali trascorsi a New York), dopo un invito della Fondazione Ford. Calvino fu particolarmente colpito dal “Nuovo Mondo”: “Naturalmente ho visitato il Sud e anche la California, ma mi sono sempre sentito un newyorkese. La mia città è New York”. Le lettere che scrisse a Einaudi descrivendo questa visita negli Stati Uniti furono pubblicate per la prima volta come “Diario americano 1959-1960” in Eremita a Parigi nel 2003.
Nel 1962 Calvino incontrò la traduttrice argentina Esther Judith Singer (“Chichita”) e la sposò nel 1964 all’Avana, durante un viaggio in cui visitò il suo luogo di nascita e fu presentato a Ernesto “Che” Guevara. Il 15 ottobre 1967, pochi giorni dopo la morte di Guevara, Calvino scrisse un omaggio a lui che fu pubblicato a Cuba nel 1968, e in Italia trent’anni dopo. Lui e sua moglie si stabiliscono a Roma in via Monte Brianzo dove nel 1965 nasce la loro figlia Giovanna. Ancora una volta lavorando per Einaudi, Calvino iniziò a pubblicare alcune delle sue “Cosmicomiche” su Il Caffè, una rivista letteraria.
Vita e lavoro successiviModifica
La morte di Vittorini nel 1966 colpì molto Calvino. Attraversò quella che lui stesso definì una “depressione intellettuale”, che lo scrittore stesso descrisse come un passaggio importante della sua vita: “…ho cessato di essere giovane. Forse è un processo metabolico, qualcosa che viene con l’età, ero stato giovane per molto tempo, forse troppo, improvvisamente ho sentito che dovevo iniziare la mia vecchiaia, sì, la vecchiaia, forse con la speranza di prolungarla iniziandola presto.”
Nell’atmosfera di fermento che si sviluppò nella rivoluzione culturale del 1968 (il maggio francese), si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1967, stabilendosi in una villa in Square de Châtillon. Soprannominato L’ironique amusé, fu invitato da Raymond Queneau nel 1968 a unirsi al gruppo di scrittori sperimentali Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle) dove incontrò Roland Barthes e Georges Perec, che influenzarono la sua produzione successiva. Lo stesso anno, rifiuta il Premio Viareggio per Ti con zero (Il tempo e il cacciatore) con la motivazione che si tratta di un premio dato da “istituzioni svuotate di significato”. Accettò, invece, sia il Premio Asti che il Premio Feltrinelli per i suoi scritti, rispettivamente nel 1970 e nel 1972. In due saggi autobiografici pubblicati nel 1962 e nel 1970, Calvino si è definito “ateo” e la sua visione “non religiosa”.
Il catalogo delle forme è infinito: finché ogni forma non avrà trovato la sua città, continueranno a nascere nuove città. Quando le forme esauriscono la loro varietà e si separano, inizia la fine delle città.
Dalle Città invisibili (1974)
Calvino ebbe contatti più intensi con il mondo accademico, con notevoli esperienze alla Sorbona (con Barthes) e all’Università di Urbino. I suoi interessi comprendevano gli studi classici: Honoré de Balzac, Ludovico Ariosto, Dante, Ignacio de Loyola, Cervantes, Shakespeare, Cyrano de Bergerac e Giacomo Leopardi. Tra il 1972 e il 1973 Calvino pubblicò due racconti, “Il nome, il naso” e “Il rogo della casa abominevole”, di ispirazione oulipiana, nell’edizione italiana di Playboy. Divenne un collaboratore regolare del quotidiano italiano Corriere della Sera, trascorrendo le sue vacanze estive in una casa costruita nella pineta di Roccamare, a Castiglione della Pescaia, in Toscana.
Nel 1975 Calvino fu nominato membro onorario dell’American Academy. Insignito del Premio di Stato austriaco per la letteratura europea nel 1976, visitò il Messico, il Giappone e gli Stati Uniti dove tenne una serie di conferenze in diverse città americane. Dopo la morte di sua madre nel 1978 all’età di 92 anni, Calvino vendette Villa Meridiana, la casa di famiglia a San Remo. Due anni dopo, si trasferì a Roma in Piazza Campo Marzio vicino al Pantheon e iniziò a curare le opere di Tommaso Landolfi per Rizzoli. Insignito della Légion d’honneur francese nel 1981, accetta anche di essere presidente di giuria della 29ª Mostra del cinema di Venezia.
Durante l’estate del 1985, Calvino prepara una serie di testi sulla letteratura per le Charles Eliot Norton Lectures da tenere all’Università di Harvard in autunno. Il 6 settembre fu ricoverato nell’antico ospedale di Santa Maria della Scala a Siena dove morì nella notte tra il 18 e il 19 settembre per un’emorragia cerebrale. I suoi appunti di lezione furono pubblicati postumi in italiano nel 1988 e in inglese come Six Memos for the Next Millennium nel 1993.