Ci sono quattro grandi insurrezioni anticomuniste nel mondo — in Angola, Nicaragua, Cambogia e Afghanistan — e nelle ultime sei settimane la Camera dei Rappresentanti le ha appoggiate tutte. Ha dato soldi a tre, e ha abrogato un divieto di 10 anni fa, l’emendamento Clark, sugli aiuti alla quarta (Angola). In effetti, la Camera, l’ultimo rifugio rimasto per la colomba americana, ha adottato la Dottrina Reagan.

La Dottrina Reagan, enunciata nel discorso sullo stato dell’Unione del 1985, dichiara, molto semplicemente, il sostegno americano alla rivoluzione anticomunista “in ogni continente dall’Afghanistan al Nicaragua”. Costituisce la nostra terza riformulazione dal Vietnam della politica di contenimento. Prima venne la dottrina Nixon, che contava su deleghe regionali e affondò con lo scià. Poi venne la dottrina Carter, che prometteva la proiezione unilaterale del potere americano e scomparve con la Forza di spiegamento rapido. (A pensarci bene, dov’è la Rapid Deployment Force?)

Entra la dottrina Reagan, che si affida a rivoluzionari indigeni per sfidare (per ragioni che sono parallele, ma non necessariamente coincidono con le nostre) l’impero sovietico alla sua periferia. È la risposta americana alla Dottrina Breznev. La Dottrina Breznev dichiara: una volta un’acquisizione sovietica, sempre un’acquisizione sovietica. La Dottrina Reagan intende mettere alla prova questa affermazione.

Per molti democratici, avvicinarsi a questa idea ha significato invertire il campo. E questo ha dato ai cinici una giornata campale. Simbolismo a buon mercato, dicono. Politica facile. Inoltre, questa durezza non è seria. È semplicemente reattiva. Dopo il dirottamento della TWA, il giro di spie Walker e l’uccisione di marines in El Salvador, il Congresso è irritabile. Gli Stati Uniti sono stati presi a calci ultimamente, e lo stesso vale per i democratici: alcuni stanno ancora soffrendo per il viaggio di Daniel Ortega a Mosca poche ore dopo che la Camera aveva votato per tagliare gli aiuti ai contra lo scorso aprile.

Ora, è vero che la Dottrina Reagan costa poco, meno di 50 milioni di dollari all’anno. Anche politicamente non è molto costosa. Non ci sono molti fan, diciamo, del comunismo indocinese da sfidare (questa volta, comunque). E il Congresso non è un’isola di stabilità.

Ancora, il Congresso, come il gorilla di due tonnellate, può essere serio nonostante se stesso. Ogni volta che si muove, gli effetti sono seri. I democratici possono effettivamente agire per motivi “politici”. E allora? Così fecero Vandenberg e i repubblicani che alla fine degli anni ’40 dovettero abbandonare l’isolazionismo o affrontare la rovina politica per essere stati morbidi con il comunismo. Questo non ha reso il loro voltafaccia meno importante. Per quanto cinicamente concepiti, gli emendamenti della “Dottrina Reagan” alla legge sugli aiuti esteri del 1985 hanno un effetto serio. Ammontano ad un significativo – e, se sostenuto, storico – cambiamento nel consenso della politica estera della nazione.

Per essere sicuri, gli oppositori della Dottrina Reagan non sono stati affatto spazzati via. La maggioranza dei Democratici della Camera è ancora da smuovere. Il rappresentante Tom Downey è uno dei leader dell’opposizione. Ha spiegato la sua obiezione al disegno di legge sugli aiuti all’estero in questo modo: “Ciò che questa legge dice è che la minaccia di usare la forza è parte integrante della nostra diplomazia, e penso che sia un errore”. Raramente la difesa di una politica estera senza denti è stata così schietta. Il leader della maggioranza Jim Wright ha espresso una protesta diversa. Gli aiuti alla Contra ci rendono, ha detto, “complici di un tentativo di rovesciamento del governo del Nicaragua”. Wright può preoccuparsi del bussare alla porta che porta un mandato di comparizione della Corte Mondiale. Ma gran parte del suo partito no.

Infatti, la Dottrina Reagan ha raccolto un notevole sostegno dai liberali della Camera. L’abrogazione dell’emendamento Clark è stata introdotta dall’ultimo dei grandi New Dealers, quell’instancabile tribuno degli anziani, il rappresentante Claude Pepper, un uomo non conosciuto come un guerriero freddo. Ha guidato la carica sull’Angola. Stephen Solarz, uno dei principali democratici contrari alla guerra, ha concepito l’idea degli aiuti alla Cambogia. Settantatre democratici della Camera hanno votato gli aiuti ai contras nicaraguensi. E tutti sostengono i ribelli in Afghanistan.

La grande ironia è che tutte queste mosse hanno lasciato indietro un uomo: Ronald Reagan.

Reagan ha proclamato la sua Dottrina (e George Shultz l’ha elaborata in un importante discorso a San Francisco), poi ha evitato di correre qualsiasi rischio politico in suo nome. Su Clark, l’amministrazione pensava che i voti non ci fossero e non esercitò alcuna pressione. Sulla Cambogia, ha dovuto essere spinta dalla Camera (il Dipartimento di Stato si è opposto alla misura). Shultz vuole che l’aiuto eccessivo venga dai paesi ASEAN, non dagli Stati Uniti). E sul Nicaragua, il presidente è stato completamente fortunato. Lo scorso aprile, si è rifiutato di rischiare il suo prestigio andando in televisione a sostenere gli aiuti ai contra. Ha perso alla Camera per due voti.L’unica cosa che lo ha salvato alla fine è stato l’agente di viaggio di Daniel Ortega.

Il presidente ovviamente crede nella causa della rivoluzione anticomunista. Tuttavia, è riluttante a spendere capitale politico per essa. Ha altre priorità. In nome di queste priorità (per esempio, la vendita di armi alla Giordania e più aiuti militari alle Filippine) la Casa Bianca ha persino minacciato di porre il veto alla legge sugli aiuti esteri.

Immaginate: Il Congresso, la Camera Democratica, adotta la Dottrina Reagan — e Reagan pone il veto alla misura. Sarebbe un’ironia di troppo. A quel punto, coloro che sostengono la Dottrina Reagan dovranno iniziare a pensare di ribattezzarla.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg