PrototipiModifica

Il prototipo dello scienziato pazzo immaginario è Victor Frankenstein, creatore del suo mostro eponimo, che fa la sua prima apparizione nel 1818, nel romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Shelley. Anche se il protagonista del romanzo, Victor Frankenstein, è un personaggio simpatico, l’elemento critico di condurre esperimenti che attraversano “i confini che non dovrebbero essere attraversati”, incurante delle conseguenze, è presente nel romanzo della Shelley. Frankenstein è stato formato sia come alchimista che come scienziato moderno, il che lo rende il ponte tra due epoche di un archetipo in evoluzione. Si dice che il libro sia un precursore di un nuovo genere, la fantascienza, anche se come esempio di horror gotico è collegato anche ad altri antecedenti.

L’anno 1896 vide la pubblicazione de L’isola del dottor Moreau di H. G. Wells, in cui il dottore titolare – un controverso vivisezionista – si isola completamente dalla civiltà per continuare i suoi esperimenti di rimodellamento chirurgico degli animali in forme umanoidi, incurante della sofferenza che causa.

Rappresentazioni cinematograficheModifica

Horace B. Carpenter come Dr. Meirschultz, uno scienziato che tenta di riportare in vita i morti nel film Maniac del 1934.

Il film Metropolis (1927) di Fritz Lang portò sullo schermo l’archetipo dello scienziato pazzo nella forma di Rotwang, il genio malvagio le cui macchine avevano originariamente dato vita alla città distopica del titolo. Il laboratorio di Rotwang ha influenzato molti set cinematografici successivi con i suoi archi elettrici, gli apparati gorgoglianti e le bizzarre e complicate serie di quadranti e controlli. Ritratto dall’attore Rudolf Klein-Rogge, Rotwang stesso è il prototipo dello scienziato pazzo in conflitto; sebbene sia padrone di un potere scientifico quasi mistico, rimane schiavo dei suoi desideri di potere e vendetta. Anche l’aspetto di Rotwang è stato influenzato – lo shock di capelli volanti del personaggio, il contegno selvaggio, e il suo abbigliamento da laboratorio quasi fascista sono stati tutti adottati come stenografia per il “look” dello scienziato pazzo. Anche la sua mano destra meccanica è diventata un marchio di potere scientifico contorto, echeggiato in particolare nel film di Stanley Kubrick Dr. Strangelove, Or–How I Learned To Stop Worrying And Love The Bomb e nel romanzo The Three Stigmata of Palmer Eldritch (1965) di Philip K. Dick.

Bela Lugosi nei panni del dottor Paul Carruthers, lo scienziato pazzo protagonista del film horror The Devil Bat (1940). Snobbato sul suo posto di lavoro, il chimico Carruthers alleva pipistrelli giganti per attaccare i suoi ricchi datori di lavoro.

Una recente indagine su 1.000 film horror distribuiti nel Regno Unito tra gli anni ’30 e ’80 rivela che gli scienziati pazzi o le loro creazioni sono stati i cattivi del 30% dei film; la ricerca scientifica ha prodotto il 39% delle minacce; e, al contrario, gli scienziati sono stati gli eroi di un mero 11%.

Rappresentazioni del secondo dopoguerraModifica

Gli scienziati pazzi erano più cospicui nella cultura popolare dopo la seconda guerra mondiale. I sadici esperimenti umani condotti sotto gli auspici dei nazisti, specialmente quelli di Josef Mengele, e l’invenzione della bomba atomica, diedero origine in questo periodo a paure genuine che la scienza e la tecnologia fossero andate fuori controllo. Il fatto che lo sviluppo scientifico e tecnologico durante la guerra fredda abbia portato a minacce crescenti di distruzione senza precedenti della specie umana non ha diminuito l’impressione. Gli scienziati pazzi figurano spesso nella fantascienza e nei film di quel periodo.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg