Biografia di Louis Daguerre
Infanzia ed educazione
Nato nel 1787, a Cormeilles-en-Parisis, Francia, Louis-Jacques-Mandé Daguerre fu cresciuto in una famiglia borghese benestante. Il padre di Louis era un convinto monarchico e, nonostante l’inizio della Rivoluzione francese, chiamò persino una delle sue figlie come l’ultima regina condannata di Francia, Maria Antonietta. Gli sconvolgimenti politici del paese fecero sì che la formazione scolastica di Daguerre fosse costellata di interruzioni. Tuttavia, riuscì a sviluppare il suo talento per il disegno, e all’età di 13 anni Daguerre divenne apprendista di un architetto (si pensa anche che abbia lavorato in qualche modo come funzionario delle entrate interne durante lo stesso periodo).
All’età di 16 anni Daguerre si trasferì a Parigi dove studiò e praticò la pittura panoramica per le produzioni operistiche sotto I. E. M. Degotti all’Opéra di Parigi. In poco tempo, Daguerre era diventato direttore delle luci per diversi teatri parigini. Daguerre si fece notare anche per le sue abilità di ballerino e lavorò come comparsa di scena all’Opéra. Ma fu come artista della scenografia teatrale che eccelleva veramente. Si guadagnò una reputazione per i paesaggi atmosferici e gli effetti notturni che dimostrò con effetti inediti in produzioni di prestigio come Aladino e la lampada meravigliosa.
Nella primavera del 1821, Daguerre e il pittore di panorama francese Charles Marie Bouton si erano uniti per inventare il diorama teatrale. Il diorama era pubblicizzato come un “intrattenimento scenografico” che si svolgeva in un teatro appositamente progettato. Accogliendo fino a 350 clienti alla volta, il pubblico avrebbe visto paesaggi traslucidi e vedute architettoniche, dipinti a mano su lino, e portati in vita da una prospettiva profonda e da effetti di luce crepuscolari. I filtri di colore erano impiegati in modo da simulare il movimento. Lo spettacolo era anche animato da effetti sonori, oggetti di scena e a volte anche attraverso il posizionamento di figure umane. Il diorama fu un successo di pubblico e di critica, con il pubblico disposto ad accettare l’illusione di vedere uno scenario vivente. Anche se alcuni commentatori hanno citato il diorama come un precursore del cinema, le produzioni del diorama mancavano di qualsiasi tipo di impeto narrativo che permetteva invece sentimenti di contemplazione romantica tra il suo pubblico.
La maggior parte dei clienti stavano in piedi (anche se c’erano pochi posti a sedere) per uno spettacolo che durava dai 10 ai 15 minuti prima che l’immagine ruotasse, su un’enorme piattaforma girevole pavimentata, per rivelare un secondo dipinto di dimensioni simili (alcuni diorami successivi avevano anche un terzo dipinto). Daguerre aprì il teatro diorama a Parigi nel 1822 e il suo secondo teatro aprì nel Regent’s Park di Londra nell’autunno del 1823. Dopo circa un decennio di successo, Daguerre incontrò difficoltà finanziarie. I diorami erano costosi da produrre, la loro novità era in declino, e un’epidemia di colera a Parigi paralizzò le vendite dei biglietti nella capitale francese. A metà degli anni 1830 Daguerre si trovò di fronte alla rovina commerciale.
Daguerre aveva seguito da vicino gli sviluppi scientifici della fotografia dalla fine degli anni 1820. Stava cercando un modo per incorporare immagini prodotte meccanicamente nel suo sistema diorama (Bouton aveva abbandonato il suo coinvolgimento con il diorama e Daguerre vide la fotografia come un potenziale mezzo per sostituirlo). Aveva fatto la conoscenza personale e professionale di Joseph Nicéphore Niépce che, nel 1826, aveva creato la prima fotografia del mondo attraverso il suo processo eliografico. La tecnica eliografica utilizzava il metodo della lastra fotoincisa per fissare un’immagine (attraverso una camera oscura) e dalla quale si potevano poi prendere più stampe. Il primitivo processo eliografico richiedeva esposizioni e tempi di sviluppo eccessivamente lunghi e mancava di una buona qualità dell’immagine. Questo portò i due uomini a sviluppare un metodo più avanzato che chiamarono fisautotipo. Il fisautotipo, che presentarono nel 1832, consisteva nel coprire una lastra lucida con una soluzione di resina di alcool e olio di lavanda che veniva poi esposta alla luce del sole e sviluppata nei fumi della trementina. I risultati finali si dimostrarono alquanto erratici, tuttavia; spesso producevano effetti positivi/negativi che distraevano.
Periodo maturo
Niépce morì nel 1833 ma Daguerre andò avanti con i loro precedenti esperimenti e nel 1835 Daguerre fece la sua svolta. Dopo aver messo una lastra di rame altamente lucidata, a specchio, rivestita d’argento (esposta attraverso un dispositivo di camera oscura) in un armadio chimico a prova di luce, rimosse la lastra 20-30 minuti dopo per scoprire che l’immagine si era sviluppata. Dopo aver esaminato l’armadio, notò che ospitava un termometro rotto e che il vapore di mercurio doveva aver permesso lo sviluppo dell’immagine. Daguerre, tuttavia, non aveva ancora risolto l’enigma di come fissare un’immagine permanente. Il processo di fissaggio fu raggiunto solo quando si rese conto che poteva rimuovere lo ioduro d’argento dalla lastra di rame con una semplice soluzione di tiosolfato di sodio (a base di sale). Daguerre aveva avanzato il processo iniziale di Niépce – per giustificare la denominazione di un nuovo processo, il dagherrotipo (ridusse i tempi di esposizione da quindici a tre minuti e il tempo di sviluppo a trenta minuti). Si sarebbe rivelata la prima forma di fotografia commercialmente valida.
Anche se i dagherrotipi hanno preceduto il foglio negativo, potevano essere copiati con un processo di “ridagherrotipizzazione” della lastra originale. Copie degli originali furono prodotte anche attraverso la litografia e l’incisione, mentre i ritratti dipinti basati sui dagherrotipi cominciarono ad apparire nelle pubblicazioni popolari. Le prime macchine fotografiche a dagherrotipi, nel frattempo, erano fatte su misura da ottici, costruttori di strumenti e persino dagli stessi fotografi. Lo stile più popolare di macchina fotografica era un dispositivo a scatola scorrevole con l’obiettivo posizionato nella parte anteriore della scatola. Una seconda scatola più piccola era posizionata nella parte posteriore della scatola più grande, mentre la messa a fuoco era ottenuta facendo scorrere la scatola posteriore all’indietro o in avanti. Questo processo produceva un’immagine invertita (anche se alcune fotocamere più sofisticate erano dotate di uno specchio per correggere l’inversione). Solo quando la lastra sensibilizzata – che poteva variare in dimensioni: intera, metà, quarto, sesto, nono, sedicesimo – veniva posta nella macchina fotografica, il tappo dell’obiettivo veniva rimosso e l’esposizione ottenuta.
Daguerre presentò formalmente la sua invenzione all’Académie des Sciences il 9 gennaio 1839. Il suo lavoro fece una tale impressione che molti eminenti scienziati dell’epoca si recarono nello studio di Daguerre per assistere alle dimostrazioni. L’inventore americano del telegrafo, Samuel F. B. Morse, fu commosso nel commentare il dettaglio dell’immagine del dagherrotipo: la sua “squisita minuzia di delineazione”, come disse. Il 9 gennaio 1839 un resoconto completo del dagherrotipo fu presentato all’Académie dall’eminente astrologo e fisico François Arago. Il brevetto di Daguerre fu acquisito dallo Stato e, il 19 agosto 1839, il governo francese annunciò che il dagherrotipo sarebbe stato offerto in dono “gratuitamente al mondo”. Daguerre stesso aveva registrato il brevetto per l’Inghilterra una settimana prima (12 agosto), bloccando così lo sviluppo della fotografia al dagherrotipo (Antoine Claudet, un allievo di Daguerre, fu tra le pochissime persone autorizzate a scattare dagherrotipi).
Una volta che il dagherrotipo fu autorizzato in Gran Bretagna, un nuovo genere, un po’ macabro, emerse. Il cosiddetto dagherrotipo “post mortem” divenne popolare in Gran Bretagna (e in America) e fu visto da molti vittoriani come un modo per colmare un desiderio di commemorazione, ricordo e spiritualità. Il dagherrotipo permetteva a genitori e parenti di possedere fotografie “spettrali”, o “post-mortem”, a prezzi accessibili, che catturavano immagini intime di persone care decedute (di solito bambini tra i quali i tassi di mortalità erano più alti). I dagherrotipisti a volte erano persino incaricati di assicurarsi che gli occhi dei corpi fossero aperti, o altrimenti, gli occhi potevano essere dipinti su palpebre chiuse, per dare l’illusione che il cadavere fosse ancora vivo.
Tardo periodo
In onore della sua invenzione, il governo francese pagò a Daguerre uno stipendio annuale di 6.000 franchi che egli visse con il pagamento dell’assicurazione ricevuta da un incendio che distrusse il suo teatro nel 1839. Anche l’erede del patrimonio di Niépce, Isidore Niépce, ricevette dallo Stato una rendita di 4.000 franchi. Daguerre fu insignito della Legione d’Onore francese in riconoscimento del suo successo e fu nominato Accademico onorario dell’Accademia Nazionale di Design nello stesso anno. Daguerre fu descritto come un oratore timido e modesto, ma offriva dimostrazioni e lezioni, e pubblicò persino un opuscolo sulla meccanica della sua invenzione. Fu creata una società per produrre l’attrezzatura per realizzare i dagherrotipi, con una quota dei profitti che andava sia a Daguerre che a Isidore Niépce. Ma mentre il dagherrotipo cresceva in popolarità in tutto il mondo, fu compito di altri far progredire il progetto originale di Daguerre.
Dopo essersi effettivamente ritirato, Daguerre tornò alla sua prima passione e passò l’ultimo decennio della sua vita a dipingere diorami per le chiese locali nel sobborgo parigino di Bry-sur-Marne e dintorni. Morì lì per un attacco di cuore il 10 luglio 1851, all’età di 63 anni.
L’eredità di Louis Daguerre
Anche se furono prodotti milioni di dagherrotipi in tutto il mondo, il sistema di Daguerre era diventato quasi obsoleto a metà degli anni 1850. Il processo del calotipo basato sulla “carta sensibile” di William Fox-Talbot era emerso come suo principale rivale durante gli anni 1840 e la facoltà di quest’ultimo di duplicare alla fine ebbe la meglio sulla qualità dell’immagine ampiamente superiore dell’invenzione di Daguerre. Ma a quel punto il francese aveva già messo la sua impronta indelebile sull’era della modernità. All’alba del ventesimo secolo, la fotografia era diventata così comune che quasi chiunque poteva fare le proprie foto e creare le proprie storie personali. Nel frattempo, l’invenzione del francese forniva il modello per un aspetto fondamentale dell’età moderna: la documentazione e la registrazione di cose e persone come parte di un più ampio progetto sociale di classificazione e ordinamento.
Daguerre vide la sua invenzione prima di tutto come uno sviluppo scientifico. Infatti, quando la Torre Eiffel fu costruita alla fine degli anni 1880, il suo nome fu iscritto sulla sua base accanto a quelli di altri 71 influenti scienziati e inventori francesi. Il dagherrotipo ha sostenuto i progressi in medicina, astronomia, antropologia e archeologia. Ma il suo impatto sullo sviluppo delle arti visive si rivelò il più profondo. Liberati dalla necessità di registrare il mondo alla lettera, gli artisti entrarono in un periodo moderno definito da un livello senza precedenti di sperimentazione formale. Per quanto riguarda la storia della fotografia d’arte, non c’è bisogno di guardare oltre la Straight Photography di Paul Strand, gli sforzi collettivi del Gruppo f/64, la ritrattistica di August Sander, e le registrazioni industriali di Bernd e Hilla Becher, per trovare una linea diretta di ritorno al modello del dagherrotipo.