La parte meridionale dell’Asia, nota come Medio Oriente, copre un’area grande quanto gli Stati Uniti e il Messico. I paesi del Medio Oriente sono Bahrain, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Turchia, Emirati Arabi Uniti (EAU), Cisgiordania e Striscia di Gaza e Yemen. Anche se spesso vengono discussi collettivamente, sono diversi in tanti modi quanti sono simili. Per esempio, tutti i paesi del Medio Oriente sono arabi eccetto Iran, Israele e Turchia (che rappresentano il 59% della popolazione della regione). Nel 1981 il Congressional Quarterly ha definito i cosiddetti paesi arabi come “quelli in cui l’arabo è la lingua principale e che condividono una cultura comune.”
La maggior parte dei residenti di questi paesi sono musulmani sunniti. Fanno eccezione gli israeliani, il 90% degli iraniani e due terzi degli iracheni, che sono musulmani sciiti. I paesi del Medio Oriente differiscono anche nello sviluppo storico, nella composizione sociale ed etnica, nella storia economica, nelle risorse naturali, nelle dimensioni, nella popolazione e nelle forme di governo.
Questa voce esamina le strutture demografiche, economiche, politiche, culturali e di supporto sociale che influenzano l’invecchiamento e gli anziani dei paesi del Medio Oriente. I paesi nordafricani di Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia, che condividono una cultura e credenze religiose con la popolazione araba del Medio Oriente, sono inclusi nella tabella 1 insieme ai paesi del Medio Oriente. Sebbene Israele sia menzionato per il confronto, questo paese non viene discusso a lungo in questa sede.
Condizioni economiche, popolazione e invecchiamento
I paesi del Medio Oriente possiedono risorse diverse e sono in fasi diverse di sviluppo economico. Alcuni, come l’Arabia Saudita, l’Oman, il Qatar, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti, hanno vaste riserve di petrolio ed economie dipendenti dal petrolio; altri, come l’Iran, l’Iraq e la Siria, sono parzialmente dipendenti dal petrolio. Altri ancora, come Israele, Giordania, Libano, Turchia e Yemen, non hanno riserve di petrolio; le loro economie dipendono dall’agricoltura e dalle giovani industrie. Il petrolio in Medio Oriente è una proprietà nazionale. La maggior parte dei paesi dipendenti dal petrolio, come l’Arabia Saudita e il Kuwait, sono ricchi di capitale, hanno carenze di manodopera e impiegano lavoratori ospiti. La Turchia e lo Yemen sono poveri di capitale ma hanno una grande disponibilità di manodopera, che esportano nei paesi produttori di petrolio. I generosi programmi di indennità di vecchiaia in alcuni di questi paesi, che coprono anche i lavoratori migranti, permettono ai lavoratori di tornare in patria e riscuotere una pensione.
Iran e Turchia, ciascuno con una popolazione stimata di circa 65 milioni nel 2000, rappresentano il 56,4% dei 232,5 milioni di abitanti del Medio Oriente. La Turchia ha goduto di un governo relativamente stabile durante l’ultimo quarto del ventesimo secolo (ad eccezione dei movimenti di indipendenza curdi). Si stima che nel 2000 il sei per cento della popolazione turca avesse sessantacinque anni e più; si prevede che questa cifra aumenterà al 10,8 per cento nel 2025 (vedi tabella 1). Forse più delle donne in altre parti del Medio Oriente, le donne nella Repubblica Turca godono dell’uguaglianza con gli uomini nelle opportunità di lavoro e nella libertà sociale. A parte Israele, la Turchia ha il programma di sussidi di vecchiaia più esteso della regione: copre tutti i residenti e i benefici sono aggiustati periodicamente per i cambiamenti del costo della vita. I dipendenti e i datori di lavoro finanziano il sistema congiuntamente, senza alcun supplemento da parte del governo. L’ammontare dei benefici è legato ai guadagni passati e permette benefici per l’invalidità e i superstiti.
L’esperienza dell’Iran alla fine del ventesimo secolo è stata molto diversa. Il paese ha subito una rivoluzione islamica, un cambiamento nel sistema di governo, una guerra di otto anni con l’Iraq e un blocco economico da parte degli Stati Uniti. Inoltre, il nuovo regime perseguì una politica isolazionista negli anni successivi alla rivoluzione del 1978. Questi cambiamenti crearono una difficile situazione economica con poca o nessuna crescita, inflazione a due cifre per diversi anni e una riduzione della capacità di produzione di petrolio. Il forte aumento della popolazione dovuto alla stretta aderenza alle leggi islamiche, che proibisce la pianificazione familiare e il controllo delle nascite, ha portato a un’esplosione della popolazione dopo la rivoluzione. Anche se la politica è stata invertita, l’Iran ha una popolazione molto giovane. Nel 2000, meno del 5% degli iraniani aveva sessantacinque anni o più; questa proporzione dovrebbe raggiungere il 7,3% entro il 2025.
I sussidi di vecchiaia coprono quasi tutti i lavoratori con qualche storia lavorativa. I lavoratori autonomi possono aderire pagando la parte di contributo del datore di lavoro e del dipendente. Il sistema sanitario è quasi universale e copre i dipendenti e le loro persone a carico, specialmente nelle aree non agricole
Un altro terzo della popolazione della regione vive nei prossimi quattro paesi più grandi – Iraq, Arabia Saudita, Siria e Yemen – con una popolazione totale di 78,5 milioni. L’Arabia Saudita è stata in grado di mantenere la stabilità e permettere alla sua industria petrolifera di espandersi. Questo paese, più di ogni altra nazione islamica, segue severe leggi islamiche. Gli uomini possono avere fino a quattro mogli alla volta; la pianificazione familiare e il controllo delle nascite non sono praticati. Con un tasso di fertilità stimato di 6,3 bambini per donna nel 2000, l’Arabia Saudita ha una delle popolazioni in più rapida crescita del mondo. Si prevede che la popolazione raddoppierà entro il 2025 (vedi tabella 1). Anche la proporzione della popolazione di sessantacinque anni o più raddoppierà durante quel periodo. A causa delle generose pensioni di vecchiaia e delle prestazioni sanitarie, che sono sovvenzionate dal governo e coprono quasi tutti tranne i lavoratori agricoli e i marinai, l’aspettativa di vita dovrebbe aumentare di sette anni tra il 2000 e il 2025.
L’Iraq ha affrontato altre sfide durante gli anni ’80 e ’90. Ha combattuto una guerra di otto anni contro l’Iran, in cui entrambi i paesi hanno subito pesanti perdite, e poi ha rivolto la sua attenzione a un altro vicino, il Kuwait. La comunità internazionale, preoccupata per il flusso di petrolio verso l’Occidente e l’accumulo di armi dell’Iraq come minaccia per i suoi vicini, punì collettivamente l’Iraq in quella che è conosciuta come la Guerra del Golfo Persico. Le infrastrutture e le forze armate del paese furono distrutte, e l’Iraq fu sottoposto a severe sanzioni economiche e all’isolamento. Queste condizioni portarono a gravi problemi di salute e malnutrizione, con alti tassi di mortalità infantile e malattie infantili. Il pieno impatto di questi eventi sulla distribuzione dell’età della popolazione diventerà chiaro in futuro. Nel 2000, si stimava che solo il 3,1% della popolazione irachena avesse sessantacinque anni e più; entro il 2025, si prevede che la percentuale di sessantacinque anni e più aumenterà al 4,3% (vedi tabella 1). Queste cifre rappresentano una delle più basse aspettative di vita nel Medio Oriente, seconda solo allo Yemen, che ha sofferto circostanze simili. L’Iraq ha un sistema pensionistico di vecchiaia che è progettato per coprire tutti i dipendenti, tranne i lavoratori agricoli e temporanei. Non è chiaro se il sistema sia stato in grado di pagare l’assistenza sanitaria e di adempiere ai suoi obblighi verso i pensionati e i disabili dopo la guerra del Golfo Persico.
Il governo siriano, che ha forti legami con i militari dopo una certa modernizzazione, liberalizzazione ed epurazione, ha mantenuto la stabilità dai primi anni ’80. La Siria contiene riserve di petrolio e terra coltivabile, ed esistono altre industrie oltre alla produzione e alla raffinazione del petrolio; tuttavia lo sviluppo economico del paese è stato lento. Il coinvolgimento politico e militare della Siria in Libano e il suo continuo ruolo di peacekeeper si sono dimostrati molto costosi. Si stima che nel 2000, solo il 3,2% della popolazione siriana aveva sessantacinque anni o più; entro il 2025 questa proporzione dovrebbe raggiungere il 4,9%, con una diminuzione del tasso di fertilità (vedi Tabella 1).
La Siria ha un sistema pensionistico di vecchiaia che copre tutti tranne i lavoratori domestici e temporanei. Il sistema, che è interamente finanziato dai dipendenti e dai datori di lavoro, paga anche l’assistenza sanitaria, l’invalidità e le indennità di reversibilità.
Lo Yemen ha poche risorse naturali e l’agricoltura è diminuita a causa di prolungate siccità; il risultato è uno sviluppo economico molto lento. A causa delle dure condizioni economiche e del clima rigido, l’aspettativa di vita stimata nello Yemen era la più bassa della regione (59,8 anni) nel 2000. Un importante miglioramento dell’aspettativa di vita è previsto entro il 2025 (vedi Tabella 1) con la cessazione delle ostilità tra nord e sud e con una migliore stabilità e condizioni economiche. Nel 2000, lo Yemen aveva il più alto tasso di fertilità stimato del Medio Oriente (7,1 per donna); entro il 2025 il tasso di fertilità dovrebbe essere inferiore, ma ancora molto alto (4,7, secondo solo all’Arabia Saudita). Il sistema pensionistico di vecchiaia nello Yemen è nuovo, istituito nel 1987 e rivisto nel 1995. I dipendenti e i datori di lavoro finanziano il programma senza alcun sostegno da parte del governo. Copre tutti tranne i lavoratori agricoli, i pescatori e i lavoratori domestici e temporanei. I benefici sono pagati in una somma forfettaria e sono meno generosi che in alcune delle nazioni più ricche della regione.
Nelle nazioni occidentali industrializzate, dove l’assistenza sanitaria è migliore e la sicurezza del reddito pensionistico è maggiore, le donne godono di una maggiore aspettativa di vita; quindi costituiscono una percentuale maggiore delle persone anziane in quelle nazioni. Nel Medio Oriente, la Turchia e l’Iraq sono gli unici paesi importanti (escluso Israele) in cui le donne rappresentano una percentuale più alta della popolazione anziana. I programmi di previdenza e di pensione in tutti i paesi del Medio Oriente sono consapevoli dell’aspettativa di vita più breve delle donne e hanno istituito età di pensionamento più basse per le donne che per gli uomini.
Nei più grandi paesi del Medio Oriente come Iran, Turchia, Iraq e Siria, molte donne urbane hanno ricevuto un’istruzione superiore di tipo occidentale. La partecipazione delle donne alla forza lavoro in questi paesi è comunque molto più bassa che in Occidente. Tra i paesi con una considerevole proporzione di popolazione femminile nella forza lavoro – Iran, Iraq, Giordania, Bahrain e Yemen – l’età di ammissibilità ai benefici pensionistici è di 60 anni per gli uomini e 55 per le donne quando le condizioni di qualificazione sono soddisfatte. In Turchia l’età di ammissibilità è di cinquantacinque anni per gli uomini e cinquanta per le donne; in Israele, sessantacinque anni per gli uomini e sessanta per le donne.
Le caratteristiche della popolazione delle nazioni del Medio Oriente e di alcuni paesi del Nord Africa sono presentate nella tabella 1. Tutti questi paesi hanno programmi di indennità di vecchiaia, che forniscono sicurezza di reddito e assistenza sanitaria a quasi tutti i cittadini con una certa storia lavorativa. La migliore aspettativa di vita in tutti questi paesi, anch’essa mostrata nella tabella 1, può essere dovuta all’espansione dei programmi di assistenza sociale e sanitaria fin dalla più tenera età, che riducono la mortalità infantile e di infanzia e forniscono sicurezza di reddito in età avanzata.
Ruolo dell’Islam nelle politiche e nelle pratiche relative all’invecchiamento
Anche se differiscono ideologicamente, quasi tutti i paesi del Medio Oriente tranne Israele hanno leggi basate, in qualche misura, sul libro sacro del Corano. L’influenza degli insegnamenti islamici e delle pratiche raccomandate è più notevole nel diritto di famiglia. Hammudah Abd al Ati, dopo aver passato in rassegna le definizioni di famiglia in un contesto islamico, suggerisce quanto segue: “Il termine famiglia sarà usato per designare un tipo speciale di struttura i cui capi sono legati l’uno all’altro da vincoli di sangue e/o relazioni coniugali, e la cui parentela è di natura tale da comportare ‘aspettative reciproche’ che sono prescritte dalla religione, rafforzate dalla legge, e interiorizzate dagli individui” (p. 19). Nelle norme culturali e tradizionali così come negli insegnamenti e nelle leggi islamiche, la famiglia è considerata come un’unità inclusiva e di supporto il cui successo e benessere sono collegati al benessere degli altri membri dell’unità. Gli insegnamenti islamici enfatizzano l’onore e il rispetto per i genitori e i membri più anziani della famiglia, paragonando il rispetto per gli anziani all’onore offerto a Dio.
I programmi di pensione/indennità di vecchiaia nei paesi del Medio Oriente definiscono la famiglia in modo molto ampio. Non solo il coniuge superstite di un pensionato e i figli, ma anche i genitori e i fratelli sono definiti come superstiti idonei a ricevere i benefici. I benefici per le figlie continuano finché non sono sposate, riflettendo le condizioni in cui solo una piccola percentuale di donne è occupata. Il figlio maggiore della famiglia ha la responsabilità riconosciuta di prendersi cura dei genitori e dei fratelli se necessario. Questo inizia più spesso con la coresidenza, quando un genitore appena rimasto vedovo si trasferisce nella famiglia del figlio. All’inizio, quando questo parente è ancora in buona salute, lei o lui assiste nelle faccende domestiche, introduce i bambini ai valori tradizionali e culturali, e spesso si prende cura dei bambini più piccoli, insegnando loro un’abilità o un mestiere. Questa relazione coltivata si inverte in seguito, quando i membri più anziani della famiglia hanno bisogno di assistenza per badare a se stessi. Eppure l’accordo è sempre visto come reciprocamente vantaggioso; prendersi cura di un nonno, una zia o uno zio disabile non è visto come un peso ma come un’estensione naturale della vita familiare.
Questo non vuol dire che i paesi del Medio Oriente non abbiano agenzie o istituzioni che forniscono assistenza quotidiana agli anziani disabili. In Iran, Iraq, Siria e Turchia, un numero crescente di donne nelle aree urbane cerca un lavoro fuori casa, il che limita la loro disponibilità per il caregiving. Inoltre, alcuni anziani non hanno membri della famiglia e non hanno mezzi finanziari propri per assumere lavoratori domestici. Per servire questi casi isolati, nei paesi più grandi sono disponibili alcune istituzioni, per lo più nelle aree urbane. È più comune, tuttavia, assumere un lavoratore domestico per aiutare a curare le persone anziane della famiglia.
Shahla Mehdizadeh
Vedi anche Israele; Invecchiamento della popolazione; Africa subsahariana.
BIBLIOGRAFIA
Abd al Ati, H. The Family Structure in Islam. Lagos, Nigeria: Islamic Publication Bureau, 1982.
Lopata, H. Z. Widows: Il Medio Oriente, l’Asia e il Pacifico. Vol. 1. Durham, N.C.: Duke University Press, 1987.
The Middle East Information Network. Disponibile sul World Wide Web all’indirizzo www.mideastinfo.com/maproom
Moghadam, V. M. Modernizzare le donne: Genere e cambiamento sociale in Medio Oriente. Boulder, Colo: Lynne Riener Publishers, Inc., 1993.
Istituto Nazionale di Statistica, Geografia e Informatica. “Superficie terrestre, confini, coste e zona economica esclusiva”. Disponibile sul World Wide Web all’indirizzo www.inegi.gob.mx
Smith, J. I. Women in Contemporary Muslim Societies. Londra: Associated University Presses, 1980.
Social Security Administration. “Programmi di sicurezza sociale nel mondo”. Disponibile sul World Wide Web all’indirizzo www.ssa.gov/statistics
Nazioni Unite. Prospettive della popolazione mondiale: La revisione del 1998. Vol. 3, Rapporto analitico. New York: Nazioni Unite, 2000.
Ufficio del Censimento degli Stati Uniti. “Banca dati internazionale”. Disponibile sul World Wide Web all’indirizzo www.census.gov
United States Bureau of the Census. Quadro statistico degli Stati Uniti: 1998, 118° ed. Washington, D.C.: United States Bureau of the Census, 1998.
Wormser, M. D., ed. Il Medio Oriente, 5a ed. Washington, D.C.: Congressional Quarterly Inc., 1981.
.