Nome: Pantheraspelaea.
Fonetico: Pan-fee-rah lee-oh spe-lay-ah.
Nominato da: Georg August Goldfuss – 1810.
Classificazione: Chordata, Mammalia, Carnivora,Felidae, Panthera.
Specie: P.spelaea.
Dieta: Carnivoro.
Dimensioni: 1,2 metri di altezza alla spalla, 2,1 metri di lunghezza, ma alcuni resti indicano una dimensione leggermente superiore.
Sedi note: In tutta l’Eurasia.
Periodo temporale: Dal tardo Ionio al Tarantiano del Pleistocene. A volte si dice che sia sopravvissuto nell’Olocene fino a circa l’1 CE.
Rappresentazione fossile: Esemplari multipli.
Come il suo cugino stretto, il leone americano (Pantheraatrox), il leone cava eurasiatico ha attualmente una posizione controversa tra gli altri membri del genere Panthera.Una volta considerato una specie specifica a sé stante, il leone delle caverne eurasiatico è stato alla fine più ampiamente trattato come sottospecie del leone africano (Panthera leo), ma uno studio del 2016 (Barnett et al) e uno del 2020 (Stanton et al) hanno ora ristabilito il leone delle caverne europeo come una specie distinta.
Nonostante la collocazione contestata del leone delle caverne eurasiatico, i paleontologi tendono a concordare sul fatto che si sia evoluto dal più vecchio Pantheraleo fossilis. È interessante notare che Panthera leo fossilis era effettivamente più grande del leone delle caverne europeo (anche se un po’ più piccolo del leone americano). Di solito gli animali diventano più grandi con le generazioni successive a meno che non entrino in gioco fattori ecologici come la riduzione di cibo o prede disponibili per una specie.
Il leone delle caverne eurasiatico ha preso il suo nome più comune dal gran numero di resti che sono stati trovati nelle caverne, ma il risultato è in realtà un po’ un amisnomio in quanto il leone delle caverne eurasiatico è conosciuto anche da altri luoghi e sembra essere stato molto tollerante del freddo finché c’era una preda sufficiente da cacciare.Tuttavia entravano anche nelle grotte e si pensa che possano averlo fatto per rubare i cuccioli di orso delle caverne (Ursusspelaeus) e per nutrirsi di individui deboli in letargo.
L’analisi isotopica del collageno del leone delle caverne eurasiatico supporta l’idea che almeno alcune popolazioni mangiavano regolarmente giovani orsi delle caverne, così come grandi quantità di renne. L’analisi isotopica funziona sul principio che gli animali erbivori (si pensa che l’orso delle caverne sia principalmente erbivoro, occasionalmente onnivoro) assorbono certi isotopi che variano a seconda delle piante che mangiano, e a loro volta questi isotopi sono trasmessi ai predatori che li mangiano.Quantità più elevate di certi isotopi possono essere confermate a certi animali che indicano una potenziale preferenza per i predatori. Questa predazione può essere il motivo per cui così tanti resti di leoni sono stati trovati all’interno di grotte, perché inevitabilmente alcuni degli orsi delle caverne si sarebbero ribellati, compresi quelli svegliati dal loro sonno e gli orsi madre che proteggevano i loro cuccioli.
Il leone delle caverne eurasiatico non era l’unico grande predatore nell’Eurasia settentrionale, con il gatto dai denti a scimitarra Homotherium e la cavehyeana che cacciavano attivamente le prede.Tuttavia sia Homotherium che Cavehyena erano cacciatori di pianure aperte che sembrano aver avuto una preferenza per il targeting di grandi prede come woollymammoths e rinoceronti lanosi (come Coelodonta).Il leone delle caverne eurasiatico, invece, sembra aver cacciato in aree più densamente coperte come le foreste che erano popolate da cervi e avevano una maggiore quantità di copertura per permettere loro di usare tattiche di agguato. Così, mentre tutti questi predatori erano attivi in questi continenti allo stesso tempo, operavano in diversi ecosistemi che avrebbero ridotto la competizione tra loro.
Mentre la maggior parte dei predatori di grandi mammiferi sembrano essere scomparsi con l’improvvisa assenza di grandi prede alla fine del Pleistocene, è più difficile essere certi sul leone delle caverne. Alcune prove suggeriscono che continuarono a vivere in piccole popolazioni nell’Europa sud-orientale per quasi altri diecimila anni, anche se la maggior parte dei resti conosciuti non si estende oltre il Pleistocene.Un altro argomento che suggerisce una sopravvivenza tardiva è che se la renna costituiva davvero una grande parte della dieta dei leoni delle caverne, allora la loro fonte di prede non è scomparsa; al contrario, il declino di altre creature come gli orsi delle caverne suggerirebbe che i leoni delle caverne avrebbero potuto esistere solo in piccole popolazioni.
A prescindere dalla data effettiva in cui i leoni delle caverne eurasiatici scomparvero definitivamente, la loro scomparsa finale avvenne probabilmente a causa di una maggiore competizione con nuovi predatori, in particolare i lupi e i primi uomini.Con la fine del Pleistocene, la maggior parte delle pianure aperte furono sostituite da foreste a cui la megafauna esistente non si era adattata, il che portò alla loro scomparsa. I leoni cavernicoli eurasiatici sembrano essere stati a loro agio in questo ambiente e il cambiamento dovrebbe averli adattati per avere più successo, ma anche i lupi erano adatti a questo habitat, ma erano precedentemente limitati nella loro distribuzione a causa della precedente estensione delle pianure.Non dovendo più affrontare queste barriere, potevano più facilmente diffondersi e cacciare le stesse prede che i leoni delle caverne cacciavano.
A meno che i predatori non siano incredibilmente numerosi, non possono coesistere due predatori cacciando le stesse prede nello stesso ecosistema, e alla fine uno avrebbe ceduto. Mentre il leone delle caverne eurasiatico era un predatore molto più grande e potente, i lupi non richiedono tanto cibo per nutrire i loro corpi più piccoli.Inoltre i lupi usano tattiche di caccia completamente diverse per cacciare il cibo.I leoni cacciano all’agguato perché non possono superare un animale veloce come un cervo in una corsa diretta, semplicemente non sono costruiti per questo, perché mentre le loro gambe proporzionalmente più corte sono migliori nell’accelerazione, la loro velocità massima è limitata ad una velocità inferiore a causa dei limiti della loro falcata. Come tale il comportamento di caccia del leone è più sul risparmio di energia, mentre i lupi sono tutti sul dispendio di energia. Un branco di lupi forzerà deliberatamente un branco di cervi in modo da poter scegliere gli individui più lenti e più deboli.Con i lupi che contano su tattiche energetiche come questa, potevano permettersi di essere sconsiderati e ottenere comunque un guadagno maggiore quando avevano successo, entrambi vantaggi che il leone delle caverne non aveva.
Il terzo elemento di questa equazione predatoria sono i cacciatori umani che avrebbero anche cacciato gli stessi animali che sia i leoni delle caverne che i lupi inseguivano.I cacciatori umani avevano i migliori vantaggi di tutti che includevano armi fatte su misura, l’intelligenza di usarle e, soprattutto, l’adattabilità a problemi diversi. L’inclusione di leoni delle caverne nell’arte cavernicola dimostra che i primi esseri umani avevano contatti con loro, e proprio come in Africa oggi questo contatto può essere stato a volte una lotta di vita e di morte tra gli esseri umani e i leoni.In termini di abilità fisica un leone può facilmente uccidere una persona disarmata, ma quando ci sono diverse persone armate di armi e che lavorano insieme il leone non ha alcuna possibilità.
Quanto conflitto si è verificato tra il leone delle caverne eurasiatico e i primi esseri umani rimane un argomento controverso poiché il materiale fossile di leoni e umani insieme può essere interpretato in più di un modo. Tuttavia i primi uomini sembrano avere tenuto i leoni delle caverne in grande considerazione dalla loro inclusione nell’arte cavernicola e come l’orso delle caverne, possono aver formato una parte dei primi rituali.È anche grazie ai primi esseri umani che sappiamo un po’ di più sull’aspetto della vita del leone delle caverne eurasiatico che sarebbe impossibile accertare solo dalle ossa. Queste caratteristiche includono la presenza di criniere in quelli che sono presumibilmente maschi, ciuffi all’estremità delle code e orecchie rotonde e pelose, quest’ultimo probabilmente un adattamento per proteggere queste estremità alle condizioni di freddo.L’arte è stata anche interpretata come avente strisce deboli che corrono lungo il corpo, che in realtà sarebbe stato un buon adattamento dal momento che i leoni delle caverne avrebbero probabilmente utilizzato alberi e arbusti più per la copertura piuttosto che nascondersi nell’erba lunga come i loro parenti africani.Inoltre l’arte delle caverne ha mostrato diversi leoni che cacciano insieme, il che suggerisce che le persone che hanno creato l’arte hanno osservato i leoni delle caverne che cacciano in branchi.
Pantheraatrox, Pantheraleo fossilis, Pantheraspelaea.
Altra lettura
– Il leone delle caverne del Pleistocene, Panthera spelaea (Carnivora, Felidae) da Yakutia, Russia. – Cranium 18, 7-24. – G. F. Baryshnikov & G.Boeskorov – 2001.
– Filogenesi molecolare del leone delle caverne estinto Panthera leospelaea -Molecular Phylogenetics and EvolutionVolume 30, Issue 3 – JoachimBurgera, Wilfried Rosendahl, Odile Loreillea, Helmut Hemmer, TorstenEriksson, Anders Götherström, Jennifer Hiller, Matthew J. Collins,Timothy Wessg & Kurt W. Alt – 2004.
– Evoluzione della criniera e del group-living nel leone (Pantheraleo): areview – Journal of Zoology Volume 263, Issue 4, pages 329-342. -Nobuyuki Yamaguchi, Alan Cooper, Lars Werdelin & David W.Macdonald- 2004.
– Resti scheletrici di Panthera leo spelaea (Goldfuss,1810) del Pleistocene superiore da Praha-Podbaba e altri reperti di leoni da siti di loess e di corsi d’acqua nella Boemia centrale (Repubblica Ceca). – Bulletin ofGeosciences 82 (2) – Cajus G. Diedrich – 2007.
– Filogenesi dei grandi gatti (Felidae: Pantherinae), e l’influenza di taxa fossili e caratteri mancanti. – Cladistica Vol.24, No.6,pp.977-992 – Per Christiansen – 2008.
– Panthera leo spelaea (Goldfuss,1810) del Pleistocene superiore rimane dalle grotte Bilstein (Sauerland Karst) e contributo alla tafonomia, paleobiologia e dimorfismo sessuale dello steppelion – Annales dePaléontologie Volume 95, Issue 3 – Cajus G. Diedrich – 2009.
– La filogeografia dei leoni (Panthera leo ssp.) rivela tre distintitaxa e una riduzione della diversità genetica nel tardo Pleistocene. – MolecularEcology 18 (8): 1668-1677 – Ross Barnett, Beth Shapiro, Ian Barnes, Simony W. Ho, Joachim Burger, Nobuyuki Yamaguchi, Thomas F. G. Highham, H. Todd Wheeler, Wilfred Rosendahl, Andrei V. Sher, Marina Sotnikova, tatiana Kuznetsova, Gennady F. Baryshnikov, Larry D. Martin, C. Richard Burns & Alan Cooper – 2009.
– Prove isotopiche per ecologia alimentare di leone delle caverne (Pantheraspelaea) in Europa nord-occidentale: Scelta della preda, la concorrenza e le implicazioni per l’estinzione. – Quaternario Internazionale 245 (2): 249-261. – HervéBocherens, Dorothée G. Drucker, Dominique Bonjean, Anne Bridault,Nicholas J. Conard, Christophe Cupillard, Mietje Germonpré, MarkusHöneisen, Susanne C. Münzel, Hannes Napierala, Marylène Patou-Mathis,Elisabeth Stephan, Hans-Peter Uerpmann, Reinhard Ziegler – 2011.
– Tardo Pleistocene leone delle steppe Panthera leo spelaea (Goldfuss, 1810) impronte e ossa da siti all’aperto nel nord della Germania – Prove di antagonismo iena-leone e scavenging in Europa – QuaternaryScience ReviewsVolume 30, Issues 15-16 – Cajus G. Diedrich – 2011.
– La più grande popolazione europea di leoni Panthera leo spelaea (Goldfuss 1810) della grotta Zoolithen, Germania: bearpredatori cavernicoli specializzati d’Europa – Historical Biology: An International Journal ofPaleobiology Volume 23, Issue 2-3 Cajus G. Diedrich – 2011.
– Il leone delle steppe del tardo Pleistocene Panthera leo spelaea(Goldfuss 1810)resti scheletrici dell’Alta Valle del Reno (SW Germania) e contributi al loro dimorfismo sessuale, tafonomia e habitus -Historical Biology: An International Journal of Paleobiology vol 24, issue 1. – Cajus G. Diedrich & Thomas Rathgeber – 2011.
– Paleopolazioni di predatori superiori del tardo Pleistocene in Europa: iene maculate dell’era glaciale e leoni della steppa in lotta e in competizione per la preda. – Paleontology Journal. 2014: 1-34. – C. G. Diedrich – 2014.
– Population Demography and Genetic Diversity in the Pleistocene CaveLion. – Aperto Quaternario. 1 (1): Art. 4. – E. Ersmark, L. Orlando, E.Sandoval-Castellanos, I. Barnes, R. Barnett, A. Stuart, A. Lister& L. Dalén – 2015.
– On the discovery of a cave lion from the Malyi Anyui River (Chukotka,Russia). – Quaternary Science Reviews. 117: 135-151. – I. Kirillova, A.V. Tiunov, V. A. Levchenko, O. F. Chernova, V. G. Yudin, F. Bertuch& F. K. Shidlovskiy – 2015.
– Mitogenomics of the Extinct Cave Lion, Panthera spelaea(Goldfuss,1810), Resolve its Position within the Panthera Cats. – OpenQuaternary. 2: 4. – Ross Barnett, Marie Lisandra Zepeda, Mendoza, AndréElias Rodrigues Soares, Simon Y W Ho, Grant Zazula, Nobuyuki Yamaguchi,Beth Shapiro, Irina V Kirillova, Greger Larson, M Thomas & PGilbert – 2016.
– Identificazione morfologica e genetica e studio isotopico del pelo di un leone delle caverne (Panthera spelaea Goldfuss,1810) dal fiume MalyiAnyui (Chukotka, Russia). – Quaternary Science Reviews. 142:61-73. – O. F. Chernova, I. V. Kirillova, B. Shapiro, F. K. Shidlovskiy, A. E. R. Soares, V. A. Levchenko & F. Bertuch -2016.
– Under the Skin of a Lion: Prove uniche di Paleolitico superioreSfruttamento e uso di Cave Lion (Panthera spelaea) dalla galleria inferiore di La Garma (Spagna). – PLOS ONE. 11 (10): e0163591. – M. Cueto,E. Camarós, P. Castaños, R. Ontañón & P. Arias – 2017.
– Early Pleistocene origine e ampia diversità intra-specie del leone delle caverne estinto. – Scientific Reports. 10: 12621. – David W. G.Stanton, Federica Alberti, Valery Plotnikov, Semyon Androsov, SemyonGrigoriev, Sergey Fedorov, Pavel Kosintsev, Doris Nagel, SergeyVartanyan, Ian Barnes, Ross Barnett, Erik Ersmark, Doris Döppes, MietjeGermonpré, Michael Hofreiter, Wilfried Rosendahl, Pontus Skoglund& Love Dalén – 2020.
—————————————————————————-
Favori a caso
Privacy& Politica dei cookies