Privacy &Cookie
Questo sito utilizza i cookie. Continuando, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più, incluso come controllare i cookie.
Nei primi tempi, la ricerca era tutta incentrata sulla definizione di tipologie. Così anche nello studio della pastorizia nomade, che si preoccupava di stabilire tipologie di “pastori puri o nomadi” dove le unità di analisi erano “tipi ideali”.
Le società pastorali e nomadi sono state classificate in base a quanto contenevano dei “tipi ideali”.
Non sorprende che il concetto di “pastori puri o nomadi” sia fittizio; piuttosto, la pastorizia nomade come adattamento è caratterizzata da variazioni.
L’antropologo norvegese Fredrik Barth ha sostenuto che dobbiamo cercare i processi che producono forme sociali vedendo una società come modelli di comportamento umano.
Seguendo questa linea di pensiero, Dyson-Hudson e Dyson-Hudson concettualizzano il pastoralismo nomade come la coesistenza della dipendenza dal bestiame con la mobilità spaziale.
Più specificamente, Khazanov presenta cinque caratteristiche del pastoralismo nomade:
- Il pastoralismo è l’attività economica predominante.
- Estensivo – tenere mandrie di bestiame tutto l’anno su un sistema di pascolo libero.
- Mobilità periodica entro i confini di specifici territori di pascolo (in opposizione alle migrazioni).
- La partecipazione alla mobilità pastorale di tutta o della maggioranza della popolazione
- Produzione per la sussistenza.
Secondo questa definizione, il pastoralismo nomade è una forma distinta di economia di produzione alimentare, dove la pastorizia mobile è l’attività dominante, e dove la maggioranza della popolazione intraprende spostamenti stagionali.
Ci sono molti esempi di società che sono nomadi, ma non pastorali, e società pastorali che non sono nomadi.
Inoltre, poiché coinvolge tutti nei vari aspetti della produzione, distingue i pastori nomadi dai pastori dell’Europa occidentale o dai cowboy americani che si guadagnano da vivere con la pastorizia di animali.
Come afferma Barfield: “Heidi non è la storia di una ragazza nomade svizzera, anche se lei allevava mucche e capre ogni estate”.
Sebbene il termine “nomadismo” sia stato applicato a qualsiasi società che non è stabilita in abitazioni permanenti, etimologicamente implica una base di sussistenza pastorale.
La parola “nomade” deriva dalla parola greca nemo, che significa approssimativamente, “pascolare” . Sebbene la parola “nomade” si riferisca sia alla mobilità che a una base pastorale di sussistenza, è comune distinguere tra nomadismo come riferimento alla mobilità e pastoralismo come modalità di sussistenza.
Il termine mobilità deve comprendere sia gli spostamenti stagionali che quelli giornalieri insieme a chi partecipa allo spostamento effettivo, rendendo possibile distinguere concettualmente il pastoralismo nomade dalla transumanza.
Come indicato sopra, tuttavia, discutere i modelli di movimento dei pastori nomadi con riferimento a tipologie come transumanza e semi-sedentarietà è un’impresa intellettualmente sterile.
I modelli di movimento sono costituiti empiricamente, e una delle principali ragioni date per cui i pastori in Africa si spostano è la stagionalità dei pascoli, cioè pascoli diversi hanno stagioni di crescita diverse e i nomadi si spostano di conseguenza.
Questa, tuttavia, non è necessariamente l’unica spiegazione del movimento pastorale, ad esempio i fattori politici e sociali sono importanti fattori che contribuiscono allo spostamento.
I pastori rientrano nella categoria delle economie di produzione alimentare, poiché si basano su animali addomesticati controllati dal pastorizzatore e di conseguenza
” la composizione per sesso ed età di una mandria è, idealmente, un artificio del pastorizzatore, che, allo stesso tempo, assegna diversi ‘compiti’ ai suoi animali”.
I pastori esercitano il controllo sui loro animali in base alle loro preferenze per i prodotti del bestiame di cui vivono direttamente, o indirettamente, attraverso l’uso dei prodotti degli animali addomesticati.
Direttamente sotto forma di carne, sangue, latte, pelo, lana e pelli, di solito indicati come prodotti pastorali primari. Secondariamente, (ma comunque diretti) i prodotti pastorali sono il burro, il formaggio, il tessuto e i tappeti.
L’uso indiretto dei prodotti pastorali si riferisce alla sussistenza attraverso il commercio e il baratto, i mercati formali e informali.
Di recente, l’aspetto di sussistenza predominante dell’essere pastori nomadi (cioè basato principalmente su prodotti animali come carne, latte, lana e pelli) è stato messo in discussione.
Mentre in precedenza, qualsiasi coinvolgimento nella commercializzazione del bestiame e dei prodotti dell’allevamento era visto come un’invenzione moderna e non parte dello stile di vita “tradizionale”, Marx sostiene che un nuovo modello/definizione del pastoralismo nomade ha fatto i conti con il fatto che:
- I pastori producono, almeno in qualche misura, per i mercati e quindi dipendono dalla città e dallo stato.
- Il pastoralismo non può essere trattato come un’economia autonoma o di sola sussistenza.
- I pastori si impegnano in una varietà di occupazioni, la cui importanza relativa cambia secondo i cambiamenti economici.
Note
Dyson-Hudson, N. (1972). Lo studio dei nomadi. In W. Irons e N. Dyson-Hudson (eds.), Perspectives on Nomadism, E. J. Brill, Leiden Netherlands, pp. 2-29.
Ibidem.
Barth, F. (1966). Modelli di organizzazione sociale. Vol. No. 23, Royal Anthropological Institute Occasional Paper London.
Dyson-Hudson, R., and Dyson-Hudson, N. (1980). Pastorizia nomade. Annual Review of Anthropology 9:15-61.
Khazanov, A. M. (1994). Nomadi e il mondo esterno, 2a edizione, University of Wisconsin Press, Madison.
Barfield, T. J. (1993). The Nomadic Alternative, N.J., Prentice Hall, Engelwood Cliffs.
Spooner, B. (1973). L’ecologia culturale dei nomadi pastorali. An Addison-Wesley module in anthropology; no. 45, Addison-Wesley Publishing, .
Seymour-Smith, C. (1986). Macmillan dictionary of anthropology, Macmillan, London.
Tuttavia, Humphrey & Sneath Humphrey, C., and Sneath, D. (1999). La fine del nomadismo? Society, state, and the environment in Inner Asia, Duke University Press, Durham, NC. sostiene che la categoria nomadismo è inutile dal punto di vista analitico, e preferisce il termine ‘pastoralismo mobile’, poiché “La mobilità qui è vista come una tecnica applicabile in una serie di istituzioni, piuttosto che come uno stile di vita olistico suggerito dalla parola ‘nomade’”. Tuttavia, il mio uso del termine ‘nomade’ qui si riferisce esattamente all’aspetto della mobilità, come modi di muoversi spazialmente, cioè come una strategia usata in un modo di guadagnarsi da vivere, e non a un orientamento di valore Salzman, P. C., and Galaty, J. G. (1990). Nomadi in un mondo che cambia: Questioni e problemi. In S. P.C e G. J.G (eds.), Nomadi in un mondo che cambia, Istituto Universitario Orientale, Napoli..
Secondo Jones Jones, S. (1996). Nomadi tibetani: ambiente, economia pastorale e cultura materiale. The Carlsberg Foundations Nomad Research Project, Rhodos, Copenhagen. La transumanza si riferisce ad un sistema economico che si basa sia sull’agricoltura che sull’allevamento del bestiame, con una “casa base” permanente occupata da tutti i membri durante la maggior parte dell’anno. L’allevamento del bestiame e altre attività agricole sono divise tra i membri di una famiglia, il più piccolo gruppo di persone che può prendere decisioni indipendenti sull’allocazione del lavoro domestico e di allevamento dei suoi membri, e sull’uso, l’allocazione e l’ubicazione del loro capitale zootecnico” Dahl, G. (1979). Erba sofferente: sussistenza e società di Waso Borana. Stockholm studies in social anthropology, Department of social anthropology University of Stockholm, Stockholm.] così che non tutti i membri sono coinvolti nella produzione pastorale.
Dyson-Hudson, R., and Dyson-Hudson, N. (1980). Pastorizia nomade. Annual Review of Anthropology 9:15-61.
Ibidem.
- McCabe, J. T. (1994). Mobilità e uso della terra tra i pastori africani: Vecchi problemi concettuali e nuove interpretazioni. In E. Fratkin, K. A. Galvin, and E. A. Roth (eds.), African Pastoralist Systems: An Integrated Approach, Lynne Rienner Publishers, Boulder, Colo.
- Gulliver, P. H. (1975). Movimenti nomadi: Cause e Implicazioni. In T. Monod (eds.), Pastoralism in Tropical Africa, Oxford University Press, Oxford.
- Woodburn, J. C. (1972). Ecologia, movimento nomade e composizione del gruppo locale tra cacciatori e raccoglitori: Un esempio dell’Africa orientale e le sue implicazioni. In P. J. Ucko, R. Tringham, and G. W. Dimbleby (eds.), Man Settlement and Urbanism, Gerald Duckworth, London.
- Chatty, D. (2006). Introduzione: I nomadi del Medio Oriente e del Nord Africa di fronte al 21° secolo. In D. Chatty (eds.), Nomadic societies in the Middle East and North Africa entering the 21st century, Brill, Leiden, pp. 1-29.
- Dyson-Hudson, R., and Dyson-Hudson, N. (1980). Pastorizia nomade. Annual Review of Anthropology 9:15-61.
Paine, R. (1994). Herds of the Tundra: un ritratto del pastoralismo lappone con le renne. Smithsonian series in ethnographic inquiry, Smithsonian Institution Press, Washington London.
Spooner, B. (1973). L’ecologia culturale dei nomadi pastorali. Un modulo Addison-Wesley in antropologia; no. 45, Addison-Wesley Publishing, .
Marx, E. (2006). L’economia politica dei nomadi pastorali mediorientali e nordafricani. In D. Chatty (eds.), Nomadic societies in the Middle East and North Africa entering the 21st century, Brill, Leiden, pp. 78-97.
Ibid.