I sintomi dell’ADHD possono essere finti?
Per farla breve, come si suol dire, secondo le ricerche disponibili, i sintomi dell’ADHD possono essere facilmente finti, in particolare quando i sintomi sono valutati con liste di controllo. Queste sono le conclusioni dei cinque studi disponibili che abbiamo trovato nei database PsycINFO e PubMed, e riportano risultati coerenti.
Nel primo studio che abbiamo potuto individuare, Quinn3 ha esaminato due gruppi di studenti universitari, un gruppo con ADHD (n=16) e l’altro gruppo composto da malintenzionati preparati (n=44). Al momento del test per l’ADHD, i malintenzionati sono stati in grado di falsificare con successo i punteggi positivi su una scala per i sintomi infantili e attuali (cioè, l’ADHD Behavior Rating Scale), ma non sul Test Integrato di Performance Continua Visiva e Auditoria.
In una pubblicazione del 2007, Fisher4 ha esaminato la capacità degli studenti universitari di falsificare i risultati dei test su due valutazioni individuali ADHD. Quando è stata data la lista di controllo del comportamento ADHD e il College ADHD Response Evaluation, i fingitori sono stati in grado di simulare i risultati ADHD su 77 e 93 per cento degli elementi, rispettivamente. Nessuna scala ha avuto più successo dell’altra nel prevenire i falsi positivi.
In uno studio canadese del 2007, Harrison et al5 hanno esaminato 70 studenti universitari (35 controlli e 35 simulatori) e li hanno confrontati con 72 individui in un database di archivio con una diagnosi confermata di ADHD. In questo studio, mentre i ricercatori hanno trovato alcune differenze tra i sottogruppi nelle loro risposte alla Conners’ Adult ADHD Rating Scale e alla Woodcock Johnson Psychoeducational Battery-III, hanno concluso che i sintomi dell’ADHD potrebbero essere facilmente fabbricati, in particolare quando la diagnosi è basata solo sui dati della checklist dei sintomi.
In uno studio del 2008, Frazier et al6 hanno diviso 98 studenti universitari nei seguenti tre gruppi di studio: controlli, simulatori di ADHD e simulatori di disturbi della lettura. In questo studio, non c’erano misure specifiche di ADHD da simulare; in altre parole, la simulazione di una diagnosi di ADHD non è stata effettivamente testata. Tuttavia, i tre gruppi di studio hanno mostrato modelli/differenze identificabili sul Validity Indicator Profile e sul Victoria Symptom Validity Test, suggerendo che i simulatori di ADHD potrebbero essere individuati utilizzando queste misure.
In uno studio del 2010, Booksh et al7 hanno diviso 110 studenti universitari in controlli e malintenzionati. Come lo studio di Harrison et al,5 questi gruppi sono stati poi confrontati con un campione d’archivio di 56 studenti che sono stati precedentemente diagnosticati con ADHD. I ricercatori hanno somministrato nove diverse valutazioni; almeno quattro di queste misure sono state progettate per esplorare la diagnosi di ADHD. Alla fine dello studio, i ricercatori hanno concluso che, “… non sono riusciti a trovare consistenti differenze di prestazioni significative tra gli individui con ADHD e quelli che simulavano…” Come risultato di questi risultati, gli autori sottolineano l’importanza di ottenere informazioni diagnostiche da più fonti, tra cui l’auto-rapporto, la valutazione oggettiva, la valutazione osservativa, e / o le relazioni di altri.
Nell’ultimo articolo di ricerca che siamo stati in grado di individuare, Soliman et al8 diviso 80 studenti universitari nei seguenti tre gruppi di studio: controlli (n = 14), faker (n = 30), e studenti con vera ADHD (n = 29). Uno degli aspetti più interessanti di questo studio è stata la chiarezza nella sezione della procedura per quanto riguarda l’effettivo addestramento del gruppo di faker. Ai fingitori sono stati dati solo cinque minuti per leggere un breve scenario clinico, sfogliare le informazioni internet che sono state presentate come una pseudo-pagina web, e prendere appunti. Dopo questo breve addestramento, tutti i partecipanti hanno preso una vasta batteria di test (12 in tutto). Come i ricercatori precedenti, gli investigatori hanno trovato che le liste di controllo dei sintomi (ad esempio, la ADHD Rating Scale, Conners’ Adult ADHD Rating Scale-Self-Rating Form Long) erano particolarmente suscettibili di falsificazione.
Cosa possiamo concludere da questi studi? In primo luogo, le liste di controllo dei sintomi dell’ADHD sono facilmente falsificabili. In secondo luogo, sono necessari materiali di prova abbastanza sofisticati per dimostrare incongruenze nei test che indicherebbero la falsificazione dei sintomi dell’ADHD. Mentre la valutazione delle incongruenze è rassicurante, ci si chiede se l’esperienza amministrativa richiesta, il tempo e la spesa di questi test possano essere intrapresi in modo fattibile in un ambiente universitario con un gran numero di studenti. In terzo luogo, secondo i dati di Soliman et al,8 ci vuole molto poco tempo per un individuo per prepararsi alla sconfitta di una misura di test ADHD.