Colpire il bersaglio è soprattutto l’obiettivo primario per ogni appassionato di armi là fuori. Si può avere una collezione di armi delle dimensioni di un arsenale militare, ma se si va a sparare e non si riesce a colpire il fianco di un fienile, quella collezione è praticamente inutile. Nei casi in cui la precisione dell’arma non è ottimale, il tipo di mirino che usi può fare un’enorme differenza nella precisione. I mirini a ferro sono un’affidabile tecnologia della vecchia scuola che farà il lavoro con il minimo sforzo, e per alcuni è tutto ciò di cui avranno bisogno. Ma se la vostra situazione richiede una precisione tecnologicamente più avanzata, un punto rosso o un mirino olografico bloccato sulla rotaia della vostra arma da fuoco può trasformare gli errori del granaio in precisione da bersaglio. Il problema è che quando si è pronti ad entrare nella nuova era dei mirini tattici, la scelta tra un red dot o un olografico è piena di confusione. Immergiamoci nelle differenze tra queste due opzioni nell’ottica delle armi da fuoco in modo da poter fare la vostra scelta con fiducia, e arrivare a sforzi più importanti, come la vostra prossima avventura di tiro.

I vantaggi di un mirino a punto rosso

In poche parole, un mirino a punto rosso mette un punto illuminato nell’immagine visiva sulla lente. In termini tecnici, una luce LED viene proiettata su una lente rivestita di un materiale che la riflette all’occhio del tiratore, dando l’impressione che il punto si trovi sul bersaglio. Sono disponibili sia per pistole che per fucili, offrendo vantaggi per coloro che hanno bisogno di una maggiore velocità nel colpire il bersaglio. Il posizionamento del colpo con un mirino a punto rosso è più veloce, più accurato e lascia la frustrazione della ricerca del bersaglio nella polvere. Meno tempo speso a guardare attraverso il mirino per bloccare il punto dolce lascia il grilletto l’unica cosa tangibile di cui preoccuparsi. Un altro vantaggio di un punto rosso è nel tiro ravvicinato. Se la maggior parte delle tue situazioni richiede tiri a meno di 200 metri, questo tipo di mirino a LED ti darà un vantaggio rispetto alle configurazioni standard a ferro aperto o ad apertura. Questo vantaggio nel tiro ravvicinato si sovrappone anche alle pistole notoriamente imprecise, che beneficiano della precisione aggiunta del mirino a punto rosso.

I vantaggi di un mirino olografico

Il design più avanzato di un olografico è molto simile nelle applicazioni utente come il mirino a punto rosso. La differenza sta nel modo in cui avviene la creazione dell’immagine olografica e ciò che il tiratore vede attraverso l’ottica. Invece di una luce LED, il mirino olografico crea un modello illuminato in forma circolare o di punto tramite un laser che si riflette su una griglia. L’immagine olografica è percepita dal tiratore come fluttuante sul bersaglio.

Le differenze fondamentali tra i due mirini

Consumo di energia – Entrambi i tipi di mirini usano energia fornita da una batteria integrata. La luce LED sul red dot usa molto meno energia rispetto alla più avanzata luce olografica basata sul laser e potrebbe essere qualcosa da considerare se la longevità dell’alimentazione è essenziale.

Reticolo- Se si può vedere, si può sparare, ed entrambe le opzioni di mira danno un vantaggio visivo rispetto ai tradizionali mirini a ferro o cannocchiali. Nel mirino a punto rosso, il punto di mira copre il bersaglio, e nel mirino olografico, l’immagine laser circonda il bersaglio. Con entrambe le opzioni di reticolo, la precisione è migliorata, e c’è una riduzione del tempo necessario per mirare e sparare. Un vantaggio che l’olografico ha rispetto al punto rosso è che, per progettazione, ci sono più immagini di reticolo tra cui scegliere, come mirini o diverse configurazioni di punti. Uno svantaggio di entrambi i punti rossi e olografici è la tendenza del reticolo luminoso o del punto a svanire quando si spara in condizioni di forte illuminazione. Un’opzione disponibile su alcune ottiche permette di regolare l’illuminazione dell’immagine. Uno di questi mirini, che offre diverse impostazioni di luminosità, è il mirino a punto rosso Trijicon regolabile a LED Reflex disponibile da Omaha Outdoors.

Parallasse- In tutti i tipi di scenari di tiro, la distorsione del bersaglio causata dalla posizione dei tiratori o l’angolo dell’arma è un ostacolo difficile da superare, soprattutto quando il tempismo del tiro è imperativo. Con entrambi i mirini a punto rosso e olografici, l’angolo dell’arma non deve essere perfetto per individuare il bersaglio, e questo riduce il tempo speso per allineare il colpo.

Angrandimento- Quando si ingrandisce il bersaglio, la dimensione del punto nel mirino a punto rosso si allarga pure, oscurando la vista. Il bersaglio sarà più vicino, ma il punto sarà più grande, a volte coprendo il punto di mira. Nel mirino olografico, il bersaglio apparirà più vicino, ma il punto o il cerchio di mira rimarrà della stessa dimensione, dando al tiratore l’acutezza visiva nei tiri a lunga distanza. In generale, i mirini a punto rosso e olografici non hanno le stesse capacità di ingrandimento che hanno le altre ottiche. Tuttavia, se ingrandire il bersaglio è desiderabile, Omaha Outdoors porta il mirino olografico tecnologicamente avanzato EOTech con ingrandimento G33.STS, tra gli altri, che darà questa opzione.

Scegliere il giusto mirino farà o romperà la precisione di qualsiasi arma. Come si può vedere, le differenze tra le ottiche non sono così diverse come si potrebbe immaginare, rendendo la scelta più facile. Il punto rosso o le opzioni olografiche aiuteranno tutti nel posizionamento accurato del colpo, ma a seconda delle vostre esigenze, uno può chiaramente eclissare l’altro.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg