Di solito raccontano di essersi uniti all’organizzazione o al leader quando erano in un punto di transizione nella loro vita. Insoddisfatti delle loro occupazioni e relazioni ordinarie e affamati di una vita significativa che soddisfacesse i loro desideri spirituali, hanno incontrato un giovane uomo o una donna attraente e sorridente che descriveva con entusiasmo la felicità che si poteva trovare nel suo gruppo dedicato e amorevole e nel suo meraviglioso leader illuminato. Furono invitati a visitare il gruppo e lo fecero. In quel primo incontro, sono stati colpiti, se non sopraffatti, dalla calorosa attenzione che hanno ricevuto. Inoltre, possono essere stati emotivamente stimolati dal canto, dalla meditazione o da altre attività e possono anche essere entrati in uno stato alterato di coscienza sotto l’influenza del leader del gruppo. Tali esperienze impressionanti venivano interpretate come prova dello stato spirituale avanzato del leader e della disponibilità del nuovo arrivato a ricevere l’iniziazione. Dopo uno o due incontri, decisero di unirsi.
Una volta entrati, la vita del nuovo convertito fu immediatamente riempita di incontri di lavoro e di esercizi che lasciavano poco tempo o energia per la vita che lui o lei si lasciavano alle spalle. Anche se il convertito era sposato e aveva una famiglia, il partner e i figli erano considerati meno importanti della missione dichiarata del gruppo di beneficiare tutta l’umanità per salvare il mondo. Il conflitto tra le richieste del gruppo e gli impegni esterni divenne sempre più acuto fino a quando il convertito rinunciò a tutte le relazioni con coloro che erano al di fuori del gruppo o la famiglia si sciolse quando il coniuge raggiunse il limite della tolleranza. L’alleato era ora totalmente dipendente dal gruppo e dal leader per il sostegno emotivo e finanziario.
Il gruppo che inizialmente era caldo e amorevole rivelava il suo lato freddo e punitivo ogni volta che un convertito metteva in discussione le credenze del gruppo o criticava il comportamento del leader. Tale dissenso veniva etichettato come “egoista” o “malvagio”, e l’approvazione del gruppo veniva ritirata e il dissenziente isolato. Ai membri veniva quindi insegnato che ciò che il gruppo aveva dato, il gruppo poteva togliere. Per paura di tale punizione da parte del gruppo e dell’umiliazione e della censura da parte del leader, i convertiti si ritrovarono ad impegnarsi nell’intimidazione e nella coercizione dei compagni, nell’inganno e nella seduzione delle nuove reclute, e in altri comportamenti che violavano gli standard etici tenuti prima di entrare nel culto. Tali azioni erano razionalizzate facendo riferimento all’importanza primaria dello scopo del gruppo e alla saggezza superiore del leader.
Alla fine, lo sforzo di conformarsi alle richieste del gruppo divenne troppo, specialmente se erano coinvolti dei bambini. Il contestatore convertito si rifiutò di conformarsi alle ultime richieste e fu trattato duramente. Infine, in preda alla disperazione, lui (o lei) lasciò il culto. Immediatamente, il leader lo bollò come dannato, posseduto da Satana e che aveva perso la sua anima. Come minimo, aveva fallito il meglio e aveva perso la sua possibilità di illuminazione. Altrettanto doloroso, le persone con cui aveva condiviso i suoi segreti più intimi e con cui aveva provato la massima accettazione e amore, ora gli voltavano le spalle e si rifiutavano di comunicare. Sentendosi completamente solo, l’ex membro della setta sperimenta un tumulto di sentimenti: rabbia per il tradimento, paura di ritorsioni, orrore per la possibilità di dannazione perpetua, dolore per la perdita del sostegno e dell’affetto del gruppo e vergogna per essere stato ingannato. A questo punto, può rivolgersi a un terapeuta per chiedere aiuto.
L’ansia e la depressione che questi pazienti provano di solito sono secondarie a un problema più grande: la perdita di fiducia negli altri e, soprattutto, la perdita di fiducia nel proprio giudizio e nelle percezioni spirituali. Inoltre, possono sentirsi in colpa per le azioni non etiche che hanno intrapreso per compiacere il gruppo e la disperazione per la perdita di tempo, denaro e relazioni. Per riprendersi dal trauma della loro esperienza di culto, questi pazienti hanno bisogno di capire cosa è successo e perché, e lo stesso fa lo psicoterapeuta che li tratta.
Motivazioni per aderire
Le persone che si uniscono a tali leader e organizzazioni lo fanno per due motivi principali: (1) vogliono condurre una vita spirituale significativa e (2) vogliono sentirsi protetti, curati e guidati da qualcuno che sa cosa fare in un mondo confuso. Il primo motivo è cosciente e lodevole; il secondo è inconscio o non riconosciuto per quello che è. Qui sta il problema: il desiderio di avere un genitore perfetto e un gruppo amorevole e solidale si nasconde nella psiche anche della persona più esteriormente indipendente. Quando si presenta l’opportunità di gratificare questo desiderio, esso influenza fortemente il giudizio e la percezione e apre la strada allo sfruttamento da parte di una setta.
C’è una buona ragione per cui i culti sono associati principalmente alle organizzazioni religioso-spirituali. Le religioni sono basate sulla credenza in un trascendente; potere supremo di solito caratterizzato lungo linee parentali: Dio è onnipotente e onnisciente, e distribuisce premi e punizioni in base a quanto bene una persona ha eseguito i comandamenti che ha emesso. Le dottrine variano, ma anche nelle tradizioni orientali non monoteiste; il Paradiso e l’Inferno in qualche forma sono designati come le conseguenze del comportamento buono e cattivo.
Anche se i mistici sono unanimi nel definire Dio come incomprensibile e non di questo mondo, i bisogni di dipendenza umana richiedono qualcosa di più accessibile e personale: Anche nel buddismo, quindi, il cui fondatore dichiarò che i concetti di divinità e di paradiso erano un’illusione, molti seguaci si inchinano a un idolo di Buddha per invocare la protezione e la benedizione di Buddha. Ma ancora più soddisfacente per il desiderio di un supergenitore è un umano reale con status divino, illuminato o messianico. Il potente desiderio di essere guidati e protetti da un essere superiore può spingere un cercatore tra le braccia di un leader a cui i suoi seguaci danno questo status. Tale resa alla fantasia del genitore perfetto può essere accompagnata da un sentimento di grande gioia per il “ritorno a casa”
Questa analisi non implica che le intimazioni di una realtà e di uno scopo più grandi, percepiti dagli esseri umani per migliaia di anni, siano solo una fantasia: il problema è che la dimensione spirituale e i desideri di dipendenza possono essere gravemente confusi. Il paziente ha bisogno di districare la percezione di una dimensione spirituale dai bisogni meno divini che si sono infiltrati, hanno preso il sopravvento e distorto ciò che è valido. È importante che lo psichiatra che tratta un ex membro di una setta tenga presente questa distinzione.
Un modo per chiarire la confusione è aiutare la paziente a vedere chiaramente i problemi che sperava che l'”illuminazione” e l’appartenenza al gruppo avrebbero risolto: Questi problemi possono includere la solitudine, la bassa autostima, il desiderio dell’ammirazione degli altri, la paura dell’intimità, la paura della morte, e il desiderio di invulnerabilità. In effetti, l’appartenenza al gruppo può alleviare la solitudine e fornire il sostegno e la vicinanza che il paziente non aveva sperimentato in precedenza. Le memorie di queste buone esperienze possono provocare nell’ex membro della setta acuti sentimenti di perdita e dare origine a dubbi sul fatto che lasciare sia stata la cosa migliore da fare.
Per guardare obiettivamente e criticamente alla setta, l’esperienza, l’ex membro deve liberarsi dalla “trappola del leader superiore”. Come indicato in precedenza, questa trappola scatta se c’è una critica o una messa in discussione delle azioni e delle direttive del leader. Fondamentalmente, prende la seguente forma: Il leader opera su un piano superiore rispetto a voi o a me. Per questo motivo, non siamo in grado di giudicare la giustezza o l’erroneità delle sue azioni. Gli standard ordinari e convenzionali non si applicano qui.
Anche se questa conclusione può sembrare ragionevole, il leader in realtà può essere giudicato secondo i criteri stabiliti nella letteratura mistica. C’è un notevole consenso in questi scritti riguardo alla natura del sentiero spirituale e ai doveri di un vero maestro. Il consenso permette di giudicare se le azioni dell’insegnante fanno progredire lo sviluppo spirituale o lo ostacolano.
È importante rendersi conto che l’attività fondamentale delle tradizioni spirituali è quella di aiutare gli studenti spirituali a “dimenticare il sé”. Il sé a cui si fa riferimento è quello che di solito viene definito l’ego, ma è meglio inteso come i processi psicologici dedicati alla sopravvivenza biologica. Questo scopo primitivo si esprime in avidità, paura, lussuria, odio e gelosia: i vizi tradizionali. Questi vizi sono funzionali all’intenzione di sopravvivenza. Anche il modo di coscienza che si sperimenta è funzionale, e si adatta alle proprie intenzioni. Per esempio, costruire una libreria richiama una particolare forma di coscienza – la strumentale – caratterizzata da un’enfasi sulle caratteristiche oggettuali del mondo, un affidamento su concetti astratti e un’attenzione al passato e al futuro e alle differenze e ai confini. Questa modalità di coscienza è necessaria per soddisfare l’intenzione di fare un oggetto utile. Quando si vuole ricevere qualcosa da ciò che ci circonda, tuttavia, come quando ci si rilassa in una vasca di acqua calda fumante o si ha un massaggio, si ha bisogno di un diverso modo di coscienza – il ricettivo – caratterizzato da un’enfasi sull’esperienza sensuale, un offuscamento dei confini, un’attenzione al presente; e un senso di connessione con l’ambiente.
Gli scopi ordinari di sopravvivenza, quindi, richiedono una coscienza strumentale: Ma se si desidera sperimentare il mondo nella sua interezza, unità e interconnessione – l’essenza della coscienza spirituale – un’intenzione diversa deve essere operativa, insieme a una diminuzione del controllo da parte del sé di sopravvivenza. 2
Tenendo presente questa relazione funzionale della motivazione e del sé alla coscienza, si può vedere che le tradizioni spirituali usano una varietà di mezzi per trasformare le motivazioni iniziali del ricercatore, che sono pesantemente appesantite dall’avidità, dalla dipendenza e dal potere, in motivazioni di servizio e contemplazione. La meditazione, le storie di insegnamento, il servizio e l’esempio dato dall’insegnante possono essere intesi come strumenti per realizzare un profondo cambiamento nell’intenzione di base, permettendo l’accesso alla coscienza spirituale.
Questo quadro fornisce un mezzo per dare un giudizio preliminare sulle persone che si dichiarano insegnanti spirituali. Tutto ciò che si deve fare è osservare il loro comportamento e notare le intenzioni e il tipo di sé che viene rafforzato. Se c’è una notevole enfasi su ciò che il convertito otterrà seguendo l’insegnante, come la “beatitudine”, le capacità psichiche o la gioia dell’illuminazione, queste promesse susciteranno avidità e strategie acquisitive. Dopo tutto, il desiderio di beatitudine non è fondamentalmente diverso dal desiderio di denaro. Se l’insegnante avverte che rifiutare l’insegnamento comporterà la dannazione, la perdita della propria anima e la perdita di tutte le speranze di avanzamento spirituale, viene suscitata la paura e si attiva il sé di sopravvivenza. Allo stesso modo, se il leader fa uso di lusinghe, elargendo attenzioni o lodi, questo può suscitare vanità nel convertito e competizione nei membri del gruppo. In tutti questi casi, l’insegnante sta intensificando il funzionamento del sé di sopravvivenza e la forma di coscienza che genera. Queste attività sono antispirituali e i leader che le impiegano non sono autentici insegnanti spirituali; non hanno diritto a nessuna deferenza o fiducia speciale. 3
Naturalmente, lo sfruttamento dei seguaci per il piacere sessuale o il guadagno finanziario non può essere giustificato in alcun modo e testimonia lo stato non illuminato ed egocentrico dell’insegnante. Tale sfruttamento non si trova nella vita dei grandi mistici. Essi operavano secondo standard ancora più rigorosi di quelli imposti dalla società convenzionale. Questo non significa che i mistici siano esempi di esseri umani perfetti. La perfezione non fa parte dell’esistenza terrena per nessuno e per nessuna cosa. Ma lo sfruttamento finanziario o sessuale rappresenta un drastico fallimento di responsabilità che squalifica un maestro da qualsiasi considerazione speciale. Gli psicoterapeuti sono ben consapevoli di quanto dannose possano essere tali violazioni della fiducia.
Il comportamento della maggior parte dei leader delle sette si discosta ampiamente dal sentiero tracciato nella letteratura mistica e può essere considerato dannoso per lo sviluppo spirituale. Impiegando questo quadro funzionale, i membri della setta possono giudicare da soli la presunta santità del leader e l’adeguatezza del suo comportamento.
CULT BEHAVIOR IN NORMAL SOCIETY
Così come è importante avere un mezzo per giudicare un maestro spirituale, è anche importante per l’ex membro della setta e il terapeuta essere in grado di rispondere alla domanda più generale: “Questo gruppo è una setta?” I pazienti devono essere in grado di rispondere a questa domanda per evitare di commettere nuovamente lo stesso errore, ed è probabile che i terapeuti ricevano questa domanda da un genitore o un coniuge preoccupato. Di solito, il gruppo in questione ha evidenti tratti di setta, ma la società abbonda di gruppi e organizzazioni che sembrano normali ma che hanno il potenziale per un comportamento simile alla setta: grandi aziende, gruppi politici, organizzazioni professionali, enti governativi e religioni stabilite. Raramente si pensa che questi settori della società normale condividano le caratteristiche del Tempio del Popolo o dei gruppi meno drammatici come i Moonies e i devoti di Krishna che raccolgono denaro negli aeroporti, tuttavia, uno studio attento dei culti rivela quattro comportamenti di base del culto che si verificano in varia misura in quasi tutti i gruppi, compresi quelli che non hanno un aspetto strano o si impegnano in comportamenti bizzarri. 4 L’identificazione di questi comportamenti di base permette di sostituire la domanda: “Questo gruppo è una setta?” con quella più pratica: “In che misura è presente un comportamento di culto?” Quest’ultima domanda è più utile perché nel campo del transpersonale, come altrove, c’è un continuum di gruppi che vanno dal più benigno e meno simile ad una setta al più maligno e distruttivo.
I QUATTRO COMPORTAMENTI DI BASE DELLE CULT
Compliance con il gruppo
Ognuno è preoccupato di come viene visto dalle persone le cui opinioni contano, noi: il nostro “gruppo di riferimento”. Non importa quanto possiamo essere esteriormente indipendenti e anticonformisti, di solito c’è un gruppo di persone che condivide i nostri valori e di cui vogliamo l’approvazione. L’appartenenza a questo gruppo è segnalata dalla conformità nell’abbigliamento, nel comportamento e nella parola. Le persone al di fuori dei culti possono anche sopprimere i pensieri devianti, anche se meno ovviamente, se credono che la loro espressione potrebbe comportare la perdita di status con le persone importanti per loro.
Il potere dei gruppi è stato notato dagli psicologi a partire da Gustav Le Bon e Sigmund Freud, e analizzato in dettaglio da Wilfred Bion, che propose che i membri dei gruppi tendono ad adottare uno dei tre stati emotivi primitivi: dipendenza, accoppiamento o lotta-fuga. La sua descrizione dello stato di dipendenza è una descrizione appropriata dei culti, ma ha visto, il processo che avviene in vari gradi in tutti i gruppi:
Lo scopo essenziale … è quello di raggiungere la sicurezza è quello di raggiungere la sicurezza attraverso e avere i suoi membri protetti da un individuo. Si presuppone che questo sia il motivo per cui il gruppo si è riunito. I membri agiscono come se non sapessero nulla, come se fossero creature inadeguate e immature. Il loro comportamento implica che il leader, al contrario, è onnipotente e onnisciente. 5
È plausibile che la selezione naturale abbia favorito gli individui che erano bravi a discernere ciò che il gruppo voleva perché la conservazione della loro appartenenza al gruppo dava loro le migliori possibilità di sopravvivenza. Di conseguenza, è probabile che gli esseri umani si siano evoluti per essere squisitamente sensibili a ciò che il gruppo vuole. La “correttezza politica” ha probabilmente una lunga storia.”
Dipendenza da un leader
I leader traggono potere dal desiderio dei loro seguaci di un genitore ideale, un desiderio che è latente in tutti gli adulti, indipendentemente dal tipo di genitore che hanno avuto. Anche se i leader dei culti possono essere carismatici, non è necessario che lo siano finché si crede che i membri del gruppo possiedano poteri e segreti superiori. I leader di culto sono autoritari, incoraggiando la dipendenza e scoraggiando l’autonomia. L’obbedienza e la lealtà sono premiate e il pensiero critico è punito. Inoltre, per aumentare la dipendenza dal leader, il legame di coppia è scoraggiato. Il leader deve venire prima; la famiglia e gli amanti vengono per ultimi. La rottura delle relazioni intime è realizzata con una varietà di mezzi: castità forzata, separazione dei genitori dai figli, matrimoni combinati, lunghe separazioni, promiscuità o relazioni sessuali con il leader. Tutti questi aspetti sono contrari a una leadership sana, che favorisce la crescita, l’indipendenza e le relazioni mature e ha come obiettivo che i seguaci raggiungano alla fine una relazione a livello degli occhi con il leader.
Dissenso
Il dissenso minaccia la fantasia del gruppo che i membri siano protetti e premiati da un leader perfetto e illuminato che non può sbagliare. La sicurezza fornita da questa fantasia è l’attrazione di base che mantiene i membri nel culto nonostante le azioni altamente discutibili del leader. Mettere in discussione la fantasia minaccia quella sicurezza, e per questa ragione, il dissenso attivo è raramente incoraggiato. Al contrario, chi dissente viene spesso dichiarato in preda a Satana. A volte sono un capro espiatorio, e la rabbia nascosta e inconscia verso il leader viene liberata contro il dissenziente. Quasi tutti i gruppi traggono sicurezza dalle loro credenze condivise e considerano prontamente i dissenzienti come irritazioni, di cui sbarazzarsi. Tuttavia, il marchio di un gruppo sano è la tolleranza per il dissenso e il riconoscimento del suo ruolo vitale nel mantenere il gruppo sano. La paranoia si sviluppa e la grandiosità fiorisce quando il dissenso viene eliminato e un gruppo si isola dall’influenza esterna. Come i recenti disastri dei culti ci hanno mostrato, i leader dei culti grandiosi e paranoici spesso si autodistruggono, portando il loro gruppo con loro.
Devalutare l’outsider
A cosa serve essere in un gruppo se l’appartenenza non comporta qualche vantaggio speciale? Nei gruppi spirituali, è probabile che i membri credano di avere la via privilegiata per l’illuminazione, per essere “salvati”, o per trovare Dio a causa della speciale santità e del potere spirituale del leader. Ne consegue che devono essere superiori alle persone al di fuori del gruppo: Sono loro, i convertiti, che hanno la benedizione e l’approvazione del leader. La svalutazione può essere individuata nella pietà o “compassione” che possono provare per coloro che sono al di fuori. Questa svalutazione diventa più marcata nel caso di qualcuno che sceglie di lasciare il gruppo ed è quindi considerato “perso”, se non dannato. Più tale svalutazione ha luogo, e più il gruppo si separa dal mondo esterno, maggiore è il pericolo di una patologia di culto.
La svalutazione dell’estraneo è parte integrante della vita quotidiana. A seconda del gruppo che designiamo come estraneo, il nostro disprezzo può essere diretto verso i “liberali”, i “repubblicani”, i “neri”, gli “ebrei”, gli “yuppies” o i “fannulloni del benessere”: comunque sia designato l’estraneo. Tale disidentificazione può autorizzare un comportamento non etico, meschino e distruttivo nei confronti dell’outsider, comportamento che altrimenti causerebbe sensi di colpa per aver violato le norme etiche. La svalutazione dell’outsider è un comportamento tribale e così universale da suggerire una “legge fondamentale dei gruppi”: Sii uno di noi e ti ameremo; lasciaci e ti uccideremo.
Svalutare l’outsider rassicura l’insider che lui o lei è buono, speciale e meritevole, a differenza dell’outsider. Tale convinzione è una distorsione della realtà; se si considerano le diverse circostanze dello sviluppo e del contesto di vita di ogni persona, è difficile giudicare un’altra persona intrinsecamente inferiore a se stessa. Certamente, le azioni possono essere giudicate, ma gli esseri umani sono una sola specie, all’altezza degli occhi l’uno dell’altro.
Il COMPORTAMENTO DELLA COLTA NELLO PSICOTERAPISTA
Lo psicoterapeuta che tratta un ex membro di una setta può essere tentato di svalutare il paziente per essere stato ingannato e sfruttato e per aver creduto a strane dottrine. Specialmente nel ruolo di esperti in psicologia umana, noi terapeuti vorremmo essere rassicurati che niente del genere ci accadrebbe perché siamo troppo perspicaci, maturi e sofisticati. Di fatto, non siamo immuni in virtù della nostra professione; psicoterapeuti con le migliori credenziali hanno partecipato direttamente a culti. Ci sono stati persino culti psicoterapeutici guidati da psicoanalisti pienamente formati e accreditati, 6 e noti psicoanalisti hanno commentato gli aspetti di culto degli istituti di formazione psicoanalitica. 7, 8
Inoltre, il comportamento di culto è evidente nella professione psichiatrica nel suo complesso. Lo spoglio della letteratura psichiatrica indica una notevole assenza di dissenso dall’attuale entusiasmo per la psichiatria biologica, un entusiasmo non diverso dall’eccessivo impegno per le influenze ambientali che ha caratterizzato gli anni ’50, ’60 e ’70. Infatti, la ricerca che sfida la prospettiva biologica viene ignorata. 4 Il consenso biologico-medico è rafforzato da fattori economici; coloro che lavorano in ambienti accademici subiscono la pressione di modellare il loro obiettivo e la loro strategia di ricerca in modo da essere finanziati. Ottenere una borsa di studio per la ricerca di solito dipende dall’approvazione dei “maggiori esperti” nel campo, le stesse persone che hanno stabilito, e sono impegnate, nella prospettiva teorica prevalente. Inoltre, le stesse autorità sono chiamate a giudicare gli articoli presentati per la pubblicazione su riviste psichiatriche. L’evitamento del dissenso e la svalutazione dell’estraneo possono prendere il posto inosservato, quindi, attraverso il rifiuto degli articoli presentati e la negazione dei fondi di ricerca. A questo si può aggiungere la svalutazione informale attraverso commenti dispregiativi non supportati fatti: alle riunioni professionali.
IL VALORE DELLA CONSAPEVOLEZZA
È importante che sia il terapeuta che l’ex membro della setta siano in grado di vedere che i comportamenti delle sette sono endemici nella nostra società. Tale consapevolezza può proteggere il terapeuta dall’influenza di tali comportamenti e permettere agli ex membri della setta di rendersi conto che non sono mostri, persone deboli e dipendenti, o pazzi. Piuttosto, sono stati sviati da desideri inconsci che condividono con tutti gli esseri umani. Questi desideri sono stati stimolati in un momento in cui erano N particolarmente vulnerabili e in circostanze che qualsiasi persona avrebbe trovato difficile da combattere.
CONCLUSIONE
Il comportamento del culto riflette il desiderio di un gruppo di fratelli amorevole e accettante che è protetto e curato da un genitore potente e onnipotente. Il problema di un tale desiderio e della fantasia che lo accompagna è che nessun essere umano può ricoprire il ruolo del supergenitore, e gli adulti non possono mai più essere bambini. Per preservare la fantasia, la realtà deve essere distorta, perché di .questa distorsione, il comportamento del culto risulta in una perdita di realismo. Nei casi più estremi, le conseguenze possono essere drastiche. La diminuzione del realismo è un problema in qualsiasi situazione, tuttavia, e per questo motivo, il comportamento di culto è costoso, non importa dove ha luogo: influenzando le decisioni commerciali, le delibere governative, le relazioni quotidiane nella comunità, o la pratica della psicoterapia. Fortunatamente, la consapevolezza di questi comportamenti di culto offre protezione dalla loro influenza. Gli psicoterapeuti possono favorire questa consapevolezza, a beneficio dei pazienti, di loro stessi e della società.
OM SHANTHI SHANTHI
LikeLike