Costa Rica ha un sacco di tradizioni che sono portate attraverso la nostra storia, e che rappresenta la cultura dei “Ticos”. Il modo migliore per rappresentare la cultura di un paese è attraverso le sue tradizioni, poiché spesso servono per identificare i parametri geografici e capire la mentalità dei cittadini che compongono la regione.

Le tradizioni del Costa Rica danno conto di un paese felice che, non a caso, è tra i primi posti nell’Indice del Pianeta Felice. Il Costa Rica è un paese dell’America centrale che si trova tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico. È famoso per i suoi frutti di mare freschi e il suo caffè. I suoi abitanti, discendenti di bianchi e meticci, sono grandi appassionati di calcio. I costaricani sono popolarmente conosciuti come “Ticos”.

Le sue manifestazioni culturali includono danze, leggende e canzoni tradizionali. La cultura di questo paese deve la sua ricchezza alle influenze indigene, europee, afro-caraibiche e asiatiche. Questa realtà ne fa un paese multietnico e multilingue e gli ha permesso di incrementare il turismo al punto che nel 2018 il Costa Rica ha ricevuto più di 3.000.000 di turisti.

Costa Rica, La Virgen de los Angeles (La Negrita). La maggior parte dei “romeros” fanno il pellegrinaggio annuale la domenica

Una delle tradizioni costaricane è chiamata “La Romera” Si basa su una passeggiata fino alla “Basilica de Los Angeles” situata a Cartago. La passeggiata inizia da qualsiasi parte del paese, i giorni prima del 2 agosto, che è il giorno della celebrazione liturgica della Chiesa cattolica nella Basilica. La Vergine degli Angeli, conosciuta anche come “La Negrita” è la patrona del Costa Rica. Nel 2017 è stato calcolato che un milione e duecentomila persone sono arrivate il 2 agosto alla messa principale che è officiata dall’arcivescovo di Costa Rica, insieme ai sacerdoti accompagnatori. Questo pellegrinaggio viene fatto per pagare le promesse che i fedeli hanno fatto alla Vergine degli Angeli e dove milioni di devoti vogliono essere presenti nella basilica, per adempiere a quanto offerto.

A Natale, molte famiglie si riuniscono per preparare la cena della vigilia. Tradizionalmente, i costaricani non vanno a vivere da soli finché non si sposano formalmente. È molto raro vedere un giovane uomo o una giovane donna vivere da soli o lavorare per ottenere l’indipendenza.

Le tradizioni sono anche plasmate dalle differenze di genere. In Costa Rica, c’è un machismo maschile di fondo, chiamato “machismo”. Ci si aspetta che uomini e donne si comportino in modo diverso l’uno dall’altro e che rispettino i loro ruoli. Una gran parte delle donne costaricane sono professioniste e occupano posizioni importanti sia nelle aziende che nel governo, ma conservano comunque alcuni tratti tradizionali e conservatori. Anche se una donna ha una posizione elevata, continua a cucinare, pulire e allevare i bambini.

Oltre a queste tradizioni, i costaricani, soprattutto le generazioni più giovani, stanno adottando sempre più aspetti culturali di influenza americana dal Canada e in particolare dagli Stati Uniti. Questo è anche il risultato di molti espatriati di questi paesi che si trasferiscono in Costa Rica e anche dell’influenza del liberalismo economico che cerca di creare nuove vacanze per aumentare il consumo. Un grande esempio di questo è l’adozione di Halloween. Anche se il Costa Rica è un paese cattolico, la sua gente ama godersi le feste e anche usare le festività religiose come scusa per festeggiare.

La sfilata delle lanterne (Desfile de Faroles).

È datata dal 14 settembre sulla celebrazione del 15 settembre, che è il giorno dell’indipendenza dalla Spagna (15 settembre 1821). Lanterne artigianali fatte in casa sono realizzate da studenti delle scuole elementari e superiori, che partecipano alla tradizionale sfilata i più creativi ricevono prezzi. Gli atti sono in ogni scuola di tutto il paese, e normalmente i genitori accompagnano i loro figli in questa sfilata, molte volte anche sotto la pioggia. Alle sei del pomeriggio del 14 settembre, per TV, per radio, il paese sospende temporaneamente il lavoro e il presidente della Repubblica di Costa Rica, insieme ai suoi membri del governo si rivolge al paese in una trasmissione nazionale in cui si canta l’inno nazionale.

Il Festival della luce (Festival de la Luz).

Originariamente dalla città di San José, con solo 23 anni dalla sua creazione, è già catalogato come una tradizione tipica del paese. Ha origine nel 1996, quando il Comune di San José organizzò la prima sfilata di carri allegorici e le migliori bande del paese, che lungo il loro percorso attraverso il Paseo Colón e l’Avenida Segunda danno ai costaricani un grande spettacolo di colore e gioia, nella cornice natalizia in cui si celebra questa attività. L’aumento deciso della qualità, della bellezza e dello splendore nazionale del Festival de la Luz hanno dimostrato che è diventato un’attività inseparabile ed essenziale delle feste natalizie.

Festival dei piccoli diavoli (Fiestas de los Diablitos).

Questo festival ha luogo in dicembre e nella seconda metà di febbraio rispettivamente in due comunità indigene, Boruca e Rey Cure. Le persone che partecipano alla festa indossano maschere e costumi che rappresentano gli spiriti ancestrali e poi fanno una rappresentazione di una battaglia tra i diavoli (indiani Boruca) e i tori (truppe spagnole) attraverso la danza. Bevono anche chicha, una bevanda di mais fermentato.

Feste natalizie.

In tutto questo periodo di festa i festeggiamenti aumentano e includono di tutto, come giostre di carnevale, fuochi d’artificio, feste, corride, danze giubilanti e musica marimba. Tra le feste, la più grande è lo Zapote che si svolge nell’omonimo quartiere di San José e ha elaborate montagne russe e le più grandi corride dell’anno.

La festa più lunga dell’anno è ‘Palmares’, l’equivalente dell’Octoberfest in Costa Rica. Ci sono anche molti altri festival che si celebrano in Costa Rica e che attraggono turisti da tutto il mondo durante tutto l’anno.

Festival della Visione.

Con concerti dal vivo, yoga, trapezio e molti ritrovi sulla spiaggia, In “Vision”, Musica, Arte ed espressione corporale si svolge durante il mese di febbraio. Questo festival è perfetto per le persone di tutto il mondo che sono attratte dalla consapevolezza spirituale aperta.

Festività di Palmares.

Questo festival è in realtà la più grande festa “cowboy” del paese, normalmente questo evento dura due settimane intere e si svolge a gennaio. È un evento enorme con sfilate di cavalli, carnevali, rodei, spettacoli musicali e una fornitura apparentemente infinita di birra. Quasi un milione di persone da tutti gli angoli del paese partecipano a questo festival di strada. Una componente importante dell’evento è una sontuosa cavalcata organizzata. Questo festival ha acquisito importanza nazionale e comprende anche “Toros a la Tica” che è una corrida costaricana che non include spargimenti di sangue e violenza, ma piuttosto una presentazione comica.

Carnevale di Limón.

Carnevale Regina Limon

In Costa Rica, probabilmente ottobre è il mese più colorato e festivo, in questo mese la gente va a Puerto Limón (adiacente alla costa caraibica del Costa Rica) per celebrare il festival annuale lì. Gli eventi includono l’elezione della regina del carnevale, la danza, il cibo e la sfilata e copre 2 fine settimana. Durante questo festival, la provincia multiculturale di Limón è piena di attività e i costumi e i carri che sfilano per la città sembrano più elaborati, rappresentando la cultura della zona.

Pasqua (Settimana Santa).

Questa festa religiosa inizia il Giovedì Santo e finisce la Domenica di Pasqua. Commemora la morte e la resurrezione di Gesù Cristo ed è celebrata dai cristiani (la maggioranza della popolazione) del paese. Anche se le processioni sono realizzate in ogni città dalle chiese cattoliche, la processione nella città di San José è l’attrazione principale poiché vi partecipa il cast della Compagnia Nazionale del Teatro.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg