Continua dall’alto…

Le ossa delle cinture pettorali, costituite dalla clavicola (clavicola) e dalla scapola (scapola), aumentano notevolmente la gamma di movimento possibile nella regione della spalla oltre a quello che sarebbe possibile con la sola articolazione della spalla. I muscoli di questa regione permettono questa gamma di movimento e si contraggono per stabilizzare questa regione e prevenire qualsiasi movimento estraneo. Sul lato anteriore della regione toracica, i muscoli pettorale minore e serrato anteriore hanno origine sulle costole anteriori e si inseriscono sulla scapola. Questi muscoli lavorano insieme per muovere la scapola anteriormente e lateralmente durante i movimenti di spinta, lancio o pugno. Nella regione superiore della schiena, i muscoli trapezio, romboide maggiore e levatore della scapola ancorano la scapola e la clavicola alle spine di diverse vertebre e all’osso occipitale del cranio. Quando questi muscoli si contraggono, elevano il cinto pettorale (come nelle scrollate) e spostano la scapola medialmente e posteriormente verso il centro della schiena (come nel canottaggio). Il trapezio si contrae anche lungo la parte posteriore del collo per estendere la testa al collo e mantenerla eretta per tutto il giorno.

Nove muscoli del petto e della parte superiore della schiena sono usati per muovere l’omero (osso superiore del braccio). I muscoli coracobrachiali e pettorali maggiori collegano l’omero anteriormente alla scapola e alle costole, flettendo e adduttuando il braccio verso la parte anteriore del corpo quando si allunga in avanti per afferrare un oggetto. Sul lato posteriore del braccio, il teres major e il latissimus dorsi estendono e adduttano il braccio verso la scapola e la vertebra quando si tira giù un oggetto da uno scaffale sopra la testa. I muscoli deltoide e sopraspinato corrono superiormente tra la scapola e l’omero per abdurre e flettere ed estendere il braccio. Questi muscoli ci permettono di sollevare il braccio in aria o di farlo oscillare come nel lancio di una palla sotto la mano. La rotazione dell’omero si ottiene grazie all’azione dei muscoli sottoscapolare, infraspinato e teres minor che vanno dalla scapola all’omero. Questi tre muscoli rotatori, insieme al sopraspinato, terminano in ampi tendini che circondano completamente la testa dell’omero e formano una struttura nota come cuffia dei rotatori, che tiene l’omero in posizione e previene la lussazione. La rotazione dell’omero da parte dei muscoli della cuffia dei rotatori è necessaria per attività come il lancio di una palla a rovescio o l’oscillazione di un martello.

Oltre a muovere il braccio e il cinto pettorale, i muscoli del petto e della parte superiore della schiena lavorano insieme come un gruppo per sostenere il processo vitale della respirazione. Il diaframma è un muscolo forte, sottile e a forma di cupola che si estende su tutto il bordo inferiore della gabbia toracica, separando la cavità toracica dalla cavità addominale. La contrazione del diaframma lo fa scendere verso l’addome, aumentando lo spazio della cavità toracica ed espandendo i polmoni, riempiendoli di aria. Piccoli muscoli che corrono tra le costole, noti come muscoli intercostali esterni, sollevano le costole durante la respirazione profonda per espandere ulteriormente il petto e i polmoni e fornire ancora più aria al corpo. Durante l’espirazione, il diaframma si rilassa per diminuire il volume della cavità toracica, forzando l’aria fuori dai polmoni. Ulteriore aria può essere forzata fuori dai polmoni durante l’espirazione profonda dalla contrazione dei muscoli intercostali interni, che spingono le costole insieme e aiutano a comprimere la cavità toracica.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

lg