.
di Inbal Kashtan e Miki Kashtan
Introduzione
La Comunicazione Nonviolenta (NVC) è stata descritta come un linguaggio di compassione, come uno strumento di cambiamento sociale positivo e come una pratica spirituale. La NVC ci dà gli strumenti e la consapevolezza per capire cosa ci scatena, per assumerci la responsabilità delle nostre reazioni e per approfondire la nostra connessione con noi stessi e con gli altri, trasformando così le nostre risposte abituali alla vita. In definitiva, comporta un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo alla vita e al significato. NVC si basa su un principio fondamentale:
Alla base di tutte le azioni umane ci sono dei bisogni che le persone cercano di soddisfare, e la comprensione e il riconoscimento di questi bisogni possono creare una base condivisa per la connessione, la cooperazione, e più globalmente – la pace.
Comprendere l’altro a livello dei nostri bisogni crea tale connessione perché, a questo livello umano più profondo, le somiglianze tra noi superano le differenze, dando luogo a una maggiore compassione. Quando ci concentriamo sui bisogni, senza interpretare o trasmettere critiche, colpe o richieste, la nostra creatività più profonda fiorisce, e sorgono soluzioni che prima erano bloccate dalla nostra consapevolezza. A questa profondità, i conflitti e le incomprensioni possono essere risolti con maggiore facilità.
Imparare NVC è un processo simile all’apprendimento di una nuova lingua o abilità: l’apprendimento passo dopo passo unito ad un ampio tempo per la pratica portano ad una crescente padronanza. Anche se ci vuole tempo per sviluppare la fluidità, qualsiasi conoscenza di una nuova lingua rende più probabile che la comunicazione possa avvenire. Inoltre, poiché NVC ci invita ad un livello di vulnerabilità e di cura che spesso non sono familiari o abituali, la piena integrazione della coscienza che sta alla base di questo linguaggio richiede probabilmente cambiamenti nella nostra connessione interna con noi stessi e la guarigione del dolore passato.
Il linguaggio di NVC comprende due parti: esprimere onestamente noi stessi agli altri e ascoltare empaticamente gli altri. Entrambe sono espresse attraverso quattro componenti – osservazioni, sentimenti, bisogni e richieste – anche se la connessione empatica si basa fondamentalmente sulla connessione a livello di sentimenti e bisogni, quindi le osservazioni e le richieste possono essere articolate o meno. Praticare la NVC implica distinguere queste componenti dai giudizi, dalle interpretazioni e dalle richieste, e imparare a incarnare la coscienza incorporata in queste componenti per esprimere noi stessi e ascoltare noi stessi e gli altri in modi che favoriscano maggiormente la comprensione e la connessione, per sostenere tutte le persone coinvolte nel soddisfare i loro bisogni, e per nutrire in tutti noi la gioia nel dare e nel ricevere. La pratica include anche la connessione empatica con noi stessi – “auto-empatia”. Lo scopo dell’auto-empatia è di aiutarci a mantenere la connessione con i nostri bisogni, scegliendo le nostre azioni e risposte basate sull’auto-connessione e sull’auto-accettazione.
NVC è stato sviluppato dal Dr. Marshall B. Rosenberg, che lo ha introdotto agli individui e alle organizzazioni di tutto il mondo. NVC è stato usato tra tribù in guerra e in paesi devastati dalla guerra; nelle scuole, nelle prigioni e nelle aziende; nell’assistenza sanitaria, nel cambiamento sociale e nelle istituzioni governative; e nelle relazioni personali intime. Attualmente, oltre 200 centinaia di formatori certificati e molti altri formatori non certificati in tutto il mondo stanno condividendo NVC nelle loro comunità.
Le componenti di NVC
Osservazioni
Le osservazioni sono ciò che vediamo o sentiamo che identifichiamo come stimolo alle nostre reazioni. Il nostro obiettivo è descrivere ciò a cui stiamo reagendo in modo concreto, specifico e neutrale, proprio come una videocamera potrebbe catturare il momento. Questo aiuta a creare una realtà condivisa con l’altra persona. L’osservazione dà il contesto per la nostra espressione di sentimenti e bisogni, e può anche non essere necessaria se entrambe le persone sono chiare sul contesto.
La chiave per fare un’osservazione è separare i nostri giudizi, valutazioni o interpretazioni dalla nostra descrizione di ciò che è successo. Per esempio, se diciamo: “Sei maleducato”, l’altra persona potrebbe non essere d’accordo, mentre se diciamo: “Quando ti ho visto entrare e non ti ho sentito salutarmi”, è più probabile che l’altra persona riconosca il momento che viene descritto.
Quando siamo in grado di descrivere ciò che vediamo o sentiamo in un linguaggio di osservazione senza mischiarvi la valutazione, aumentiamo la probabilità che la persona che ci ascolta senta questo primo passo senza voler immediatamente rispondere e sarà più disposta ad ascoltare i nostri sentimenti e bisogni.
Imparare a tradurre i giudizi e le interpretazioni nel linguaggio dell’osservazione ci allontana dal pensiero giusto/sbagliato e ci aiuta ad assumerci la responsabilità delle nostre reazioni dirigendo la nostra attenzione ai nostri bisogni come fonte dei nostri sentimenti piuttosto che all’altra persona. In questo modo, le osservazioni – aprendo la strada verso una maggiore connessione con noi stessi e con gli altri – emergono come un blocco cruciale verso un profondo cambiamento di coscienza.
Sentimenti
I sentimenti rappresentano la nostra esperienza emotiva e le sensazioni fisiche associate ai nostri bisogni che sono stati soddisfatti o che rimangono insoddisfatti (vedi sotto). Il nostro scopo è quello di identificare, nominare e connetterci con quei sentimenti.
La chiave per identificare ed esprimere i sentimenti è concentrarsi su parole che descrivono la nostra esperienza interiore piuttosto che parole che descrivono le nostre interpretazioni delle azioni delle persone. Per esempio: “Mi sento solo” descrive un’esperienza interiore, mentre “Sento che tu non mi ami” descrive un’interpretazione di come l’altra persona potrebbe sentirsi.
Quando esprimiamo i nostri sentimenti, continuiamo il processo di assunzione di responsabilità per la nostra esperienza, che aiuta gli altri a sentire ciò che è importante per noi con meno probabilità di sentire critiche o biasimo verso se stessi. Questo aumenta la probabilità che essi rispondano in un modo che soddisfa entrambi i nostri bisogni.
La lista dei sentimenti che di solito accompagna questo volantino (vedi www.baynvc.org se non hai una lista di sentimenti) non è né esaustiva né definitiva; è offerta come una risorsa per l’esplorazione e la scoperta della ricchezza della nostra vita emotiva.
Necessità
I nostri bisogni sono un’espressione della nostra più profonda umanità condivisa. Tutti gli esseri umani condividono bisogni chiave per la sopravvivenza: idratazione, nutrimento, riposo, riparo e connessione, per citarne alcuni. Condividiamo anche molti altri bisogni, anche se possiamo sperimentarli in misura diversa e più o meno intensa in vari momenti.
Nel contesto della NVC, i bisogni si riferiscono a ciò che è più vivo in noi: i nostri valori fondamentali e i desideri umani più profondi. Comprendere, nominare e connettersi con i nostri bisogni ci aiuta a migliorare il nostro rapporto con noi stessi e a favorire la comprensione con gli altri, in modo che sia più facile per tutti intraprendere azioni che soddisfino i bisogni di tutti.
La chiave per identificare, esprimere e connettersi con i bisogni è concentrarsi su parole che descrivono l’esperienza umana condivisa piuttosto che parole che descrivono le strategie particolari per soddisfare quei bisogni. Ogni volta che includiamo una persona, un luogo, un’azione, un tempo o un oggetto nella nostra espressione di ciò che vogliamo, stiamo descrivendo una strategia piuttosto che un bisogno. Per esempio: “Voglio che tu venga alla mia festa di compleanno” può essere una strategia particolare per soddisfare un bisogno di amore e connessione. In questo caso, abbiamo una persona, un’azione e un tempo e un luogo impliciti nella dichiarazione originale. Lo spostamento interno dal concentrarsi su una strategia specifica al connettersi con i bisogni spesso si traduce in un senso di potere e liberazione, poiché possiamo liberarci dall’essere attaccati a una particolare strategia identificando i bisogni sottostanti ed esplorando strategie alternative.
I sentimenti sorgono quando i nostri bisogni sono soddisfatti o non soddisfatti, il che accade in ogni momento della vita. I nostri sentimenti sono legati al fattore scatenante, ma non sono causati dal fattore scatenante: la loro fonte è la nostra stessa esperienza di bisogni soddisfatti o non soddisfatti. Collegando i nostri sentimenti con i nostri bisogni, quindi, ci assumiamo la piena responsabilità dei nostri sentimenti, liberando noi e gli altri da colpe e colpe. Ed esprimendo la nostra esperienza unica nel momento di una realtà umana condivisa di bisogni, creiamo la più probabile opportunità per un’altra persona di vedere la nostra umanità e di provare empatia e comprensione per noi.
La lista di bisogni che di solito accompagna questo volantino (vedi www.baynvc.org se non hai una lista di bisogni) non è affatto esaustiva o definitiva. È offerta come una risorsa per identificare e sperimentare i propri bisogni e indovinare quelli degli altri. I bisogni di questa lista appaiono nella loro forma più astratta, generale e universale. Ogni persona può trovare dentro di sé la sfumatura e il sapore specifico di queste categorie più ampie, che descriveranno più pienamente la sua esperienza.
Richieste
Per soddisfare i nostri bisogni, facciamo richieste per valutare la probabilità di ottenere collaborazione per particolari strategie che abbiamo in mente per soddisfare i nostri bisogni. Il nostro scopo è quello di identificare ed esprimere un’azione specifica che crediamo possa servire a questo scopo, e poi verificare con gli altri interessati la loro disponibilità a partecipare alla soddisfazione dei nostri bisogni in questo modo. In un dato momento, è la nostra connessione con un altro che determina la qualità della sua risposta alla nostra richiesta. Perciò spesso le nostre richieste in quel momento sono “richieste di connessione”, intese a favorire la connessione e la comprensione e a determinare se siamo sufficientemente connessi per passare a una “richiesta di soluzione”. Un esempio di una richiesta di connessione potrebbe essere: “Mi diresti come ti senti su questo?” Un esempio di richiesta di soluzione potrebbe essere: “Saresti disposto a toglierti le scarpe quando entri in casa?”
Lo spirito delle richieste si basa sulla nostra disponibilità a sentire un “no” e a continuare a lavorare con noi stessi o con gli altri per trovare modi per soddisfare i bisogni di tutti. Se stiamo facendo una richiesta o un’esigenza è spesso evidente dalla nostra risposta quando la nostra richiesta viene negata. Una richiesta negata porterà a conseguenze punitive; una richiesta negata il più delle volte porterà ad un ulteriore dialogo. Riconosciamo che il “no” è un’espressione di qualche bisogno che impedisce all’altra persona di dire “sì”. Se abbiamo fiducia che attraverso il dialogo possiamo trovare strategie per soddisfare entrambi i nostri bisogni, il “no” è semplicemente un’informazione per avvisarci che dire “sì” alla nostra richiesta può essere troppo costoso in termini di bisogni dell’altra persona. Possiamo quindi continuare a cercare la connessione e la comprensione per permettere l’emergere di ulteriori strategie che funzioneranno per soddisfare più bisogni.
Per aumentare la probabilità che le nostre richieste siano comprese, cerchiamo di usare un linguaggio che sia il più concreto e fattibile possibile, e che sia veramente una richiesta piuttosto che una richiesta. Per esempio, “Vorrei che tu arrivassi sempre in orario” è improbabile che sia fattibile, mentre “Saresti disposto a passare 15 minuti con me per parlare di cosa potrebbe aiutarti ad arrivare alle 9 alle nostre riunioni? Mentre una persona può acconsentire alla prima espressione (“Sì, arriverò sempre in orario”), i nostri bisogni più profondi – di connessione, confidenza, fiducia, responsabilità, rispetto o altro – probabilmente rimarranno insoddisfatti.
Se qualcuno acconsente alla nostra richiesta per paura, colpa, vergogna, obbligo o desiderio di ricompensa, questo compromette la qualità della connessione e della fiducia tra noi. Quando siamo in grado di esprimere una richiesta chiara, aumentiamo la probabilità che la persona che ci ascolta sperimenti una scelta nella sua risposta. Di conseguenza, anche se non possiamo ottenere un assenso immediato ai nostri desideri, è più probabile che i nostri bisogni vengano soddisfatti nel tempo, perché stiamo costruendo la fiducia che i bisogni di tutti contano. In un’atmosfera di tale fiducia, la buona volontà aumenta, e con essa la volontà di sostenerci a vicenda nel soddisfare i nostri bisogni.
Imparare a fare richieste chiare e spostare la nostra coscienza a fare richieste al posto di richieste sono abilità molto impegnative per molte persone. Le persone spesso trovano che la parte della richiesta sia la più difficile, a causa di ciò che chiamiamo “crisi di immaginazione”: una difficoltà nell’identificare una strategia che potrebbe effettivamente soddisfare i nostri bisogni senza essere a spese di altri bisogni. Anche prima di considerare i bisogni degli altri, l’atto stesso di proporre quella che chiamiamo una richiesta positiva e fattibile è una sfida. Siamo abituati a pensare in termini di ciò che vogliamo che le persone smettano di fare (“non urlarmi contro”), e come vogliamo che siano (“trattami con rispetto”) piuttosto che ciò che vogliamo che facciano (“saresti disposto ad abbassare la voce o a parlare più tardi?”). Con il tempo, e una connessione più profonda ai nostri bisogni, la nostra creatività si espande per immaginare e abbracciare più strategie.
Questo quarto passo è fondamentale per la nostra capacità di creare la vita che vogliamo. In particolare, il passaggio da richieste a richieste comporta un salto di concentrazione e di fede: passiamo dal concentrarci sull’ottenere che i nostri bisogni siano soddisfatti, al concentrarci sulla qualità della connessione che permetterà ad entrambi i nostri bisogni di essere veramente importanti e infine anche di essere soddisfatti.
Empatia
Esprimere le nostre osservazioni, sentimenti, bisogni e richieste agli altri è una parte di NVC. La seconda parte è l’empatia: il processo di connessione con un altro indovinando i suoi sentimenti e bisogni. La connessione empatica a volte può avvenire in silenzio, ma in tempi di conflitto, comunicare ad un’altra persona che comprendiamo i suoi sentimenti e che i suoi bisogni sono importanti per noi può essere un potente punto di svolta in situazioni problematiche. Dimostrare di avere tale comprensione non equivale ad accettare di agire in modi che non soddisfano i nostri bisogni.
Connettersi empaticamente con un’altra persona è un modo per soddisfare i nostri bisogni – di comprensione, connessione, contributo o altro. Allo stesso tempo, speriamo che l’empatia soddisfi anche i bisogni dell’altra persona, e che aiuti entrambi a trovare strategie che soddisfino i nostri bisogni.
Il linguaggio della NVC spesso ci aiuta a relazionarci con gli altri, ma il cuore dell’empatia è nella nostra capacità di connetterci compassionevolmente con la nostra umanità e quella degli altri. Offrire la nostra presenza empatica, in questo senso, è una strategia (o richiesta) attraverso la quale possiamo soddisfare i nostri bisogni. È un dono ad un’altra persona e a noi stessi della nostra piena presenza.
Quando usiamo NVC per connetterci empaticamente, usiamo le stesse quattro componenti sotto forma di domanda, poiché non possiamo mai sapere cosa sta succedendo dentro l’altro. L’altra persona sarà sempre l’ultima autorità su ciò che sta accadendo per lei. La nostra empatia può soddisfare i bisogni di comprensione delle altre persone, o può innescare la loro auto-scoperta. Possiamo chiedere qualcosa come:
….]
Ti senti …..
Perché hai bisogno di …..
Il più delle volte, in un processo di dialogo in corso, non c’è bisogno di menzionare né l’osservazione (di solito è chiara nel contesto della comunicazione) né la richiesta (poiché stiamo già agendo su una presunta richiesta di empatia). Potremmo arrivare ad indovinare una richiesta quando ci siamo connessi di più e siamo pronti ad esplorare strategie.
Nel processo di condivisione dell’empatia tra due persone, se entrambe le parti sono in grado di connettersi a livello di sentimenti e bisogni, spesso avviene una trasformazione in cui una o entrambe le parti sperimentano uno spostamento di intenzione e attenzione. Questo può portare a uno spostamento dei bisogni o generare nuove riserve di gentilezza e generosità, o, in situazioni apparentemente impossibili, può aprirci a notevoli esplosioni di soluzioni creative che erano inimmaginabili quando erano offuscate dalla disconnessione. Questi sono momenti di profonda connessione umana, soddisfazione e speranza.
Self-Empatia
Sia l’espressione dei nostri sentimenti e bisogni che le congetture empatiche dei sentimenti e bisogni degli altri sono basate su una particolare coscienza che è al centro della NVC. Questa coscienza è alimentata dalla pratica dell’auto-empatia.
Nell’auto-empatia, portiamo a noi stessi la stessa attenzione compassionevole che diamo agli altri quando li ascoltiamo usando NVC. Questo significa ascoltare attraverso qualsiasi interpretazione e giudizio che stiamo facendo per chiarire come siamo in termini di sentimenti e bisogni. Questa consapevolezza e chiarezza interiore ci aiuta a scegliere il nostro prossimo passo: esprimerci agli altri o riceverli con empatia. Questo passo successivo è la nostra richiesta a noi stessi su dove vogliamo concentrare la nostra attenzione.
La pratica dell’NVC comporta l’intenzione di connetterci in modo compassionevole con noi stessi e con gli altri, e la capacità di mantenere la nostra attenzione nel momento presente – il che include la consapevolezza che a volte in questo momento presente stiamo ricordando il passato, o immaginando una possibilità futura.
Spesso l’auto-empatia arriva facilmente, mentre accediamo alle nostre sensazioni, emozioni e bisogni, per sintonizzarci su come siamo. Tuttavia, nei momenti di conflitto o di reattività verso gli altri, possiamo trovarci riluttanti ad accedere all’intenzione di connetterci in modo compassionevole, e possiamo vacillare nella nostra capacità di partecipare al momento presente. L’auto-empatia in momenti come questo ha il potere di trasformare il nostro stato d’essere disconnesso e riportarci alla nostra intenzione compassionevole e all’attenzione orientata al presente. Con la pratica, molte persone trovano che l’auto-empatia da sola a volte risolve i conflitti interiori e i conflitti con gli altri mentre trasforma la nostra esperienza della vita.